Di seguito vi offriamo una piccola panoramica dei migliori Montepulciano d'Abruzzo (più un ospite marchigiano) assaggiati quest'anno e offerti a un prezzo che non supera i 15 euro a scaffale
Chianti Classico Collection 2023: alla Stazione Leopolda di Firenze tantissimi vini in anteprima. In assaggio: l’annata 2021, 20, e 19, con Selezioni e Gran Riserva.
Siamo andati alla Fortezza da Basso di Firenze per l'edizione 2023 di Chianti Lovers & Rosso Morellino. Ne siamo usciti con tantissimi assaggi in anteprima di Chianti Docg annata 2022.
Addio a Dino Illuminati, tra i primi in assoluto a credere fortemente nel potenziale della viticoltura abruzzese e a commercializzare in bottiglia il Montepulciano d'Abruzzo, che ha commercializzato in bottiglia
Partiamo alla volta di Montalcino e Bolgheri per andare a scoprire due vini toscani al cento per cento, ma con un'anima insolita. Il primo non è Brunello, ma un Merlot e il secondo un Sangiovese nella terra toscana dei vitigni...
Giuseppe Fortunato è l'anima di Contrada Salandra, azienda vitivinicola di Pozzuoli. Con Il Campi Flegrei Falanghina '20, ha conquistato i Tre Bicchieri per la prima volta.
Massimo Setaro è l'anima di Casa Setaro, azienda vitivinicola a Trecase. Con Il Vesuvio Bianco Contradae 61 37 '20, ha conquistato i Tre Bicchieri per la prima volta.
Nuova governance per la denominazione vitivinicola gardesana, culla del Chiaretto. Il neo presidente spiega i principali punti del mandato triennale, a cominciare dalla valorizzazione del vitigno groppello fino allo sviluppo ulteriore della Casa del vino di Puegnago
Fervono i preparativi per l'edizione 2023 della grande fiera del vino a Dusseldorf, dove l’Italia è saldamente al primo posto per rappresentatività ed è l'unico Paese presente in ben tre padiglioni. Ecco tutte le novità.
Il Chianti era originariamente ottenuto con un blend di uve di sangiovese ma anche varietà a bacca bianca. Una suggestiva Riserva, che si rifà a quella filosofia, incontra un delizioso Piedirosso prodotto sui terreni vulcanici dei Campi Flegrei
Tommaso Masciantonio, famoso per la produzione di grandi extravergine, ora si è messo a fare sul serio anche nella produzione di vino. Con l'Abruzzo Pecorino Mantica '20 ha conquistato i Tre Bicchieri per la prima volta.
Kilchoman è una delle poche distillerie moderne dell'isola di Islay, luogo che accoglie alcuni dei marchi storici del whisky più importanti al mondo. Una Farm distillery che ha ben chiaro il concetto di terroir
Scopriamo il Pandataria, l’unico vino fermo prodotto da Candidaterra nella piccolissima isola di Ventotene, e una Malvasia, macerata sulle bucce, di Tenuta Faragò, in una delle zone più vocate della Sardegna: Serdiana, in provincia di Cagliari.
Dopo la decisione irlandese di introdurre gli alert sulle bottiglie di alcol, la Commissione Ue annuncia una revisione comunitaria dell’etichettatura. Uiv lancia il suo appello: “Anticipiamo Bruxelles con una proposta di filiera sul bere responsabile”
In questa puntata di Vini Rari colleghiamo la viticoltura d’altura della cantina umbra Tenuta Baroni Campanino con il nuovo cru di Rocca di Frassinello in Toscana