Il Primitivo di Manduria è una delle bandiere enoiche della Puglia, un rosso che nel recente passato ha vissuto un grande successo tanto sul mercato interno quanto su quello internazionale. Ecco le migliori etichette per rapporto qualità-prezzo.
Tra i vitigni internazionali coltivati anche in Italia, il sauvignon è uno dei più noti, da cui in Alto Adige e in Friuli Venezia Giulia si ottengono ottime etichette. Ecco quelle del Collio e dei Colli Orientali del Friuli dal...
Anche il vino ha un suo lessico specifico che deve conoscere chi voglia entrare in questo affascinante mondo. Senza pretesa di esaustività, ecco un glossario con i termini più ricorrenti (e il loro significato) nelle schede di degustazione e utili...
Dai bar à vin più eleganti alle enoteche informali, Parigi si è innamorata del vino italiano. Ecco gli indirizzi dove trovare grandi etichette, piccoli produttori e carte vini ben pensate
Sarà battaglia in Europarlamento per cercare di ridurre le posizioni oltranziste che prevedono anche alert in etichetta e divieto di pubblicità. La denuncia di Uiv: "La Commissione punta di nuovo il dito contro il settore"
Sun’Agri, azienda francese specializzata in agrovoltaico, ha sviluppato un sistema dinamico (DAV) che, modulando l’ombreggiatura nei vigneti con pannelli fotovoltaici controllati da algoritmi, ottimizza la maturazione delle uve e migliora il profilo sensoriale del vino
Negli anni Settanta, la catena americana tentò di conquistare i francesi adattandosi alle loro abitudini alimentari, e su cosa puntare se non il loro vino?
Nel mezzo del dibattito sul metodo di appassimento, il produttore pantesco invita tutti a guardare ai veri problemi dell'isola: "Le lotte si fanno dall'interno”
Il presidente dell'ente di tutela Bernardo Guicciardini Calamai denuncia il progetto che prevede 11 pale eoliche tra Scansano e Magliano: "Vogliono espropriarci i terreni per 3 mila euro ad ettaro"
Il nuovo presidente si dice aperto alle novità, ma ammonisce: "Prima viene la sperimentazione". Adesso la priorità è recuperare i ritardi sui disciplinari da modificare
Il Consorzio è pronto a volare a Parigi insieme agli altri consorzi del Lago: "Una sinergia esclusivamente legata a Vinexpo-Wine Paris", puntualizza il presidente Paolo Fiorini
Nell'anno delle Olimpiadi invernali si cerca una nuova sede per l'evento di gennaio. Al Valpolicella potrebbe essere dedicata una rassegna a sé a Venezia
Con una lettera indirizzata al comune di Manduria, i legali del campione annunciano che non faranno causa per le 73 bottiglie di Rosso Jannik, ma il loro è anche un ammonimento
Dopo l'inchiesta di Ranucci, abbiamo ripercorso con il giornalista Andrea Gabbrielli le diatribe che hanno da sempre diviso piccoli produttori e Consorzio. E probabilmente le "serre" sono l'ultimo dei problemi
L'analisi di Unione italiana vini evidenzia un calo dal 13% al 17% sul valore delle esportazioni vitivinicole. Frescobaldi: "L'inflazione penalizzerà anche i consumatori"
Contrariamente ai dati export sugli 11 mesi, i consumi reali sono in calo. Si salvano le grandi denominazioni come Prosecco, Brunello di Montalcino e Barolo