Sta per festeggiare un anno di vita Impronta di Bassano del Grappa, il ristorante di Christopher Carraro e Laura Avogadri. Per noi la migliore novità dell'anno.
Street food sì, ma di tradizione. O meglio ispirato da una specialità che a Bologna è tradizionalissima, come la crescentina. Che però Pierluigi, Andrea ed Edoardo – tutti con esperienze importanti alle spalle – trasformano in un perfetto snack da...
Il suo idolo è Gabriele Bonci, ma nel suo locale si trovano tante tipologie di impasti diversi, dalla tonda alla pala. Tutte preparate con tecnica ineccepibile e materie prime di livello: storia di una giovane promessa della pizza italiana.
Appassionata, consapevole, caparbia: chi è Solaika Marrocco, la giovanissima stella nascente del firmamento salentino, testa che non si ferma mai e cuore nella sua terra. E nella cucina della mamma.
Una trattoria aperta 30 anni fa come rosticceria che negli anni si è trasformata in uno degli indirizzi di riferimento della tradizione gastronomica nella Penisola Sorrentina.
Si mangia a ogni ora del giorno, sempre immersi in un clima suggestivo in grado di far risentire qualsiasi emigrato italiano a Londra di nuovo a casa. Storia della Latteria a Islington.
I fratelli Burioli hanno ereditato da nonna Elisabetta la passione (e la ricetta) per la piada. La storia della famiglia inizia nel '68 e si tramanda ancora oggi nel chiosco di Milano Marittima, tra piadine e crescioni, che ora arrivano...
Nel suo locale si trovano materie prime ricercate, impasti originali (quello al plancton, per esempio) e anche una carta degli oli in abbinamento. Ecco chi è Francesco Pompetti.
Una trattoria aperta all'inizio del secolo scorso e gestita sempre dalla stessa famiglia che quest'anno conquista i Tre Gamberi nella guida Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso. Intervista ad Andrea Gori.
Due locali adiacenti e gemellati in largo Montebello, zona Vanchiglia. È il progetto di Martino Bellincampi e Salvo Romano, rispettivamente dietro a Pastella e Barz8. Ecco cosa succede quando si uniscono due realtà con bei contenuti gastronomici.
Ha aperto da qualche giorno in piazza della Repubblica, dirimpetto al banchi del mercato di Porta Palazzo, la saketeca di Cristina Vancini, aperta da colazione al dopocena. 40 etichette di sake, kombucha e cibi fermentati firmati Carlo Nesler.
Fra i premi speciali della nostra guida Pizzerie d'Italia 2020, quello riservato ai giovani pizzaioli emergenti. Per la sezione “pizza a taglio” a vincere è Francesco Arnesano di Roma: tutta la sua storia.
Ritorno al passato nel futuro della cucina siciliana. Un passaggio sentito come fondamentale dalla nuova generazione di chef, quella che ha fatto tesoro degli insegnamenti dei grandi maestri siculi, per ridefinire i confini di una nuova identità culinaria sotto il...
C'è voluto più tempo del previsto, ma da oggi la pizzeria italiana di Francesco Oppido è operativa nel cuore di Bruxelles. Il progetto nasce in collaborazione con Moeder Lambic, ed è un riuscito gemellaggio tra Italia e Belgio a tavola.
Tre mesi intensi di lavoro per ripensare da zero un locale sfitto in Sukhumvit 31, a Bangkok. E una promessa mantenuta, a tempo di record. Dopo la chiusura del ristorante che gli ha dato la fama, Gaggan Anand parte col...