Dopo la separazione dallo storico socio Will Guidara, Daniel Humm concretizza il progetto londinese annunciato all'inizio del 2019. Davies and Brook è il nuovo ristorante dello storico hotel Claridge's, in Mayfair. Menu, prezzi e aspettative.
Stesso format e una grande cura per i dettagli per un unico obiettivo: dialogare con la città, in continuità con la storia di un'insegna longeva, pioniera della ristorazione polifunzionale a Roma. Ecco come sarà il “nuovo” 'Gusto, che trasloca dove...
In pochi anni ha conquistato i Tre Gamberi nella guida Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso e l'apprezzamento di colleghi quali Mauro Uliassi e Moreno Cedroni. È Vino e cibo di Senigalia. L'intervista a Riccardo Rotatori.
La rassegna dei nuovi progetti gastronomici che nascono a Roma, tra cucina di ispirazione orientale, trattorie veraci, giovani chef, format insoliti, traslochi d'eccellenza. Tutti gli indirizzi.
Chi sono e cosa fanno oggi gli allievi dei corsi di cucina del Gambero Rosso? Abbiamo frugato tra gli annali della Gambero Rosso Academy per trovar le tracce degli studenti più promettenti.
Nove stelle in tre ristoranti e pochissimi chilometri. Un'esperienza che si può fare in pochissimi posti al mondo. Uno di questi è quell'angolo di Spagna chiamato Paesi Baschi. Dove c'è una delle più alte concentrazioni al mondo di ristoranti di...
Origine ha aperto da una settimana appena, nel centro di Terni, per offrire alla città umbra un nuovo punto di riferimento gastronomico. Che non spaventi, ma aiuti a rilanciare le ambizioni della scena di ristorazione ternana. L’idea è di Maurizio...
Solo una ventina di coperti, nella sala ricavata nelle antiche stalle di un palazzo storico di Roma, che oggi ospita il boutique hotel Scenario. Lo spazio è elegante, progettato da Studio Morq, la cucina è quella di Giorgio Baldari, che...
Musei, design e tavole originali per un viaggio nella Losanna prenatalizia, che si illumina di luci d’autore, mercatini e tante proposte gastronomiche da scoprire. I nostri suggerimenti per visitare la città svizzera.
I piatti in menu sono un’insolita fusione tra cultura gastronomiche apparentemente molto diverse tra loro: Messico e India, Etiopia e El Salvador, Irlanda e Russia. Con l’idea di valorizzare l’incontro a tavola e il ruolo dell’immigrazione alle origini della cultura...
Sono settimane di polemica e nuovi traguardi editoriali per l'editore francese, sempre capace - nel bene o nel male - di catalizzare interesse nel settore gastronomico. Intanto, continua l'assegnazione di nuove stelle. E l'Italia all'estero è protagonista: con Niko Romito...
Un agriturismo con più di 20 ettari destinati all'orto e all'allevamento dei maiali allo stato brado. Punto di partenza per una cucina autentica e di qualità. Ecco perchéIl Casaletto della famiglia Ceccobelli è il nuovo Tre Gamberi per la guida...
Dalle lasagne al pesto ai pansotti, passando per acciughe e stoccafisso: la cucina genovese è un inno ai sapori sinceri, freschi e genuini. Ecco dove trovare i piatti della tradizione.
Presente in guida sin dalla prima edizione con tre stelle, il minuscolo locale del maestro del sushi Jiro Ono esce quest'anno dalla guida Michelin Tokyo. Ma non è proprio esatto dire che perde le tre stelle. Piuttosto, non interessa più...
Ad autunno inoltrato, una Milano gastronomica nuovamente dotata di tre stelle offre diverse novità, per tutte le tasche. Dalla cucina d'autore di Terrammare e Iyo Aalto alla pizza di Saporè al Mercato del Duomo, alla nuova vineria con cucina del...
Nasce come ricetta povera e di recupero, ma oggi la zuppa di pesce è fra le specialità più richieste a Livorno e non solo: storia del piatto e del festival dedicato.