Bella novità a Milano a riprova che il periodo di crisi può essere anche un periodo di evoluzione. Eugenio Roncoroni di Al Mercato, uno dei locali più coraggiosi della città, ci racconta la sua nuova avventura.
15 piatti per ripercorrere la storia del Reale e celebrare così i primi 20 anni di attività di uno dei più acclamati ristoranti al mondo, primo in Italia secondo la nostra Guida. Ce li racconta Niko Romito, chef e autore...
Dopo Giancarlo Perbellini e il nuovo progetto sulla spiaggia di Licata di Pino Cuttaia, alle porte di Agrigento, la spiaggia di San Leone si prepara ad accogliere un altro interessante pop up d’autore. Marzapane chiude a Roma, per traslocare al...
Una miniguida in 15 indirizzi per mangiare all’aperto a Milano in ristoranti che propongono giardini insospettabili o panorami mozzafiato sulla città. Con qualche bella novità, come il giardino segreto di Voce, con la cucina di Aimo e Nadia.
Frittura di paranza, poverazze, sarde alla brace, ma anche tanta pasta fresca all’uovo, passatelli e le immancabili piadine. Ecco come si mangia nei ristoranti della Riviera romagnola. I nostri suggerimenti.
Una guida al mangiare all’aperto a Firenze, dove molti ristoranti offrono spazi sotto le stelle per cenare in relax, ma anche giardini segreti e angoli di tranquillità inaspettati proprio in centro città. Una mappa.
I Colli Bolognesi sono celebrati dalla cultura popolare emiliana, e d’estate offrono respiro e svago dal caldo della città. Ma sui colli si va anche per onorare la buona tavola contadina. Ecco la nostra selezione di ristoranti per non sbagliare.
Le masserie oggi esprimono l'anima agricola della Puglia, il suo legame con la terra e i suoi prodotti. Mescolando il tutto con una accoglienza spesso di primissimo ordine. Con uno charme unico. Ecco le migliori in cui mangiare.
Milano da bere, meglio se all'aperto. Che sia in una terrazza panoramica, in un giardino o un rigenerante dehors. Qui i migliori cocktail bar ed enoteche della città con uno spazio all'aperto (omettendo quelli con pochi tavoli disponibili).
Come cambia il mondo della ristorazione nel futuro? La risposta di Piero Pompili del Cambio di Bologna. Che guarda al ristorante come un'azienda con manager alla guida del lavoro di Sala.
Il restyling durante il lockdown e la ripartenza nei primi giorni d'estate: così riparte il ristorante La Quercia a Roma, con arredi firmati dall’architetto Roberto Liorni e cucina curata da Marco Gallotta. Che torna ai fornelli dopo anni
Tra le mete rurali più apprezzate dai visitatori internazionali c’è sicuramente la campagna toscana, che quest’anno vivrà soprattutto di turismo interno. Sono diversi gli indirizzi per scoprire la cucina di campagna, tradizionale o moderna, a tavola. Una guida.
Mentre a Verona Casa Perbellini riaprirà a settembre, sostituita dal temporary restaurant Pop Up, Giancarlo Perbellini inaugura la prima Locanda al mare del format dedicato alla ristorazione informale, già presente a Milano e Verona. Direttamente sulla spiaggia.
Nel mensile di giugno del Gambero Rosso abbiamo raccontato come è strutturata una cena al ristorante Alchemist, la novità a Copenhagen, destinata con molta probabilità a diventare il ristorante del decennio.