Un tempo una delle molte isole abbandonate della Laguna, oggi la Certosa è un grande parco con porticciolo turistico e un progetto di proposta ricettiva che, nei prossimi mesi, vedrà il consolidamento della famiglia Alajmo in Laguna.
Oltre 250 metri quadrati, ampie vetrate su piazza Dante e un'offerta in completo divenire. A Roma apre Casadante, nuovo locale di Alessandro “Alino” Campanozzi
Siamo in vetta alle montagne tra foreste di conifere e laghi alpini, a oltre mille metri di altitudine. In un contesto insolito per chi pensa alla Calabria è nato da pochi mesi un progetto gastronomico da seguire.
La tavola mantiene la barra a dritta sulla cucina originale cinese, ma la cantina si apre a suggestioni sempre più eterodosse, di dichiarata matrice natural, passando tra piccoli e piccolissimi produttori, etichette talvolta introvabili, sperimentali e autarchiche. Jun Ge presenta...
Miniguida alle migliori tavole della Franciacorta. Ristoranti all'interno di cantine o dentro magnifici resort, trattorie tradizionali ed enoteche di rango, indirizzi meta di un pubblico gourmet, senza scordare una delle migliori pizzerie d'Italia.
Dopo la quarantena, la chef Fabrizia Meroi è ripartita con un nuovo menu, dedicato all’estate. Una proposta che parla chiaro: sì al territorio ma con qualche collaudata divagazione creativa.
Una trattoria che recupera la cucina di transumanza, valorizza i prodotti locali e si propone di fare rete con le altre insegne del territorio. La bella storia di un giovane cuoco irpino.
Dal 2017, Rocco De Santis guida la cucina del ristorante Santa Elisabetta, all’interno dell’Hotel Brunelleschi di Firenze. Siamo andati a provare il menu post lockdown dello chef campano. La cucina di Rocco De Santis
A Maccarese, in campagna ma vicinissimo al mare laziale di Fregene, il Borgo del Castello di San Giorgio diventa un polo gastronomico. Tra gli altri, ci sono le pizze di Stefano Callegari e il nuovo locale del mitico Benny Gili...
Orbetello e la sua Laguna sono una meta suggestiva da scoprire durante l'estate. A tavola sono diverse le specialità del territorio, tra cucina di mare e tradizione maremmana. Ecco 5 suggerimenti per scoprirle.
In un palazzo storico completamente ristrutturato nel centro dell’Aquila, apre il ristorante Førma. Il nuovo progetto di quattro giovani abruzzesi che si prospetta assai interessante.
Scoprire a tavola la Valtellina, valle in provincia di Sondrio che annovera alcune delle località turistiche di montagna più rinomate di Lombardia, significa gustare piatti della tradizione diventati celeberrimi, come i pizzoccheri. O scoprire salumi e formaggi altrettanto decantati, come...
Da Polignano a Milano e Torino, conquistando l’Italia con un panino di mare. È la storia felice di Pescaria, fast food all’italiana nato in Puglia e ora pronto a inaugurare a Bologna. In attesa di Roma.
Dare la possibilità a ogni famiglia di portare in detrazione una percentuale delle spese sostenute al ristorante. Così si incentivano i consumi, si combatte l'evasione e si aiuta il lavoro nero a emergere. Un'idea che si sta facendo strada