Notizie Ristoranti

Mauricio Zillo lascia Gagini, uno dei migliori ristoranti di Palermo in cerca di chef

Giro di giostra nel gruppo Virga&Milano di Palermo

Antonia Klugmann e la colazione che sa di casa

Nuove stanze, nuovi piatti, l'omaggio all'autunno di Antonia Klugmann de L'argine a Vencò comincia dalla colazione

"Se un cliente non ricorda il piatto c'è un problema: significa che è diventato un esercizio di stile". Il ritorno di Andrea Fusco

A Roma apre Nomina - Cucina Ludica nell'Hotel Luxus di Lago Angelicum. È il nuovo progetto di Andrea Fusco, che ha scritto pagine importanti nella ristorazione capitolina

Riapre il Povero Diavolo di Torriana e diventa un'osteria sociale. Ai fornelli chef Tommaso Ferri con la sua cucina del ricordo

Riapre il Povero Diavolo e diventa osteria sociale: a guidarla la cooperativa Aldeia e chef Tommaso Ferri. Un progetto solidale e di formazione inclusiva trasforma una delle insegne storiche della ristorazione romagnola e italiana

Il ristorante che fu di Gualtiero Marchesi rivive con un allievo del Maestro. Alberto Quadrio all'Albereta

All'Albereta, nella struttura che fu di Gualtieri Marchesi, apre L'Aurum con Alberto Quadrio

Mai assaggiati i tangguozi?

Così belli che quasi spiace mangiarli: sono esattamente così i dolci proposti da Dashi, nuovissima apertura in zona Loreto a Milano

"Andare avanti con questa vita è molto difficile". A Urbino chiude uno dei ristoranti più amati della città: ecco perché

Con un accorato post su Instagram Tiziano Rossetti annuncia la chiusura a fine anno del suo ristorante nel centro storico di Urbino. Un altro professionista si arrende alle difficoltà dei tempi e della burocrazia

Identikit del cliente imperfetto: se sono gli chef a giudicare i loro ospiti

Cuochi e camerieri giudicano le manie dei loro ospiti. L’uso ossessivo del cellulare, il mancato rispetto delle prenotazioni, chi va a cena fuori solo per criticare: ecco gli italiani a tavola

Veg ma non troppo: a Marino apre un nuovo ristorante contemporaneo

Un nuovo indirizzo arricchisce l'offerta ristorativi dei Castelli Romani. Si chiama Avus e apre il 14 settembre

Sorpresa: a Torino apre un ristorante di grande cucina classica francese

A Torino riapre Maison Capriccioli fa rivivere il grande ristorante borghese, ma traduce le grandi ricette classiche in versione ittica

Lo chef Francesco Apreda sposta Idylio in un nuovo locale: ecco le novità

Con il cambio di location, Idylio by Apreda guarda a un pubblico più eterogeneo: menu più smilzi, apertura a pranzo e un'apertura su strada come biglietto da visita

Il ristorante che ha vietato gli smartphone va alla grande: aumentati del 30% gli ordini di dessert

Un'iniziativa che sta dando i suoi frutti: le persone finiscono per conversare di più, e ordinare anche più cibo. Spesso, nascono anche nuove amicizie

L'agriturismo di montagna a due passi da Cortina dove si mangia un burro strepitoso

L'ecosistema gastronomico che gira intorno al Brite de Larieto e al SanBrite ha il suo epicentro nell'allevamento bovino. Il latte e lo straordinario burro sono un'esperienza imperdibile

Chi è Leonardo Zambrino che ha conquistato la stella Michelin in una città della Cina

Nell'immensa Cina continentale c'è spazio anche per la cucina italiana, quella firmata da Leonardo Zambrino, Executive Chef - The Hall by Louis Vuitton a Chengdu

Ad Ortona la buona cucina di un ristorantino contamina l’Abruzzo con l’Argentina

Tra i vicoli della cittadina costiera nella provincia di Chieti, dove nasce la Costa dei Trabocchi, Gaia e Mirco hanno scommesso tutto su una cucina che contamina la tradizione abruzzese

La storia della famiglia siciliana che con la sua cucina ha fatto rinascere un vecchio borgo dimenticato

Il Signum di Salina è l'albergo ristorante creato da Clara Rametta e Michele Caruso all'interno di un borgo, oggi gestito dai figli Martina e Luca

Vicino al consolato a Milano c’è un piccolo Senegal, dove mangiare la cucina più golosa d'Africa

La storia di Fatima e del suo Le Petit Senegal, ristorantino che propone la cucina più famosa d'Africa a due passi dal Consolato del suo Paese, a Milano, dove questi piatti erano ancora sconosciuti e introvabili

Il pastore dell'Etna che partendo da una semplice macelleria è arrivato a conquistare la stella Michelin

Saro Pennisi, ex pastore e macellaio lungimirante, insieme alla sua famiglia ha dato vita a due realtà ristorative, grazie a cui oggi Linguaglossa in Sicilia ospita numerosi visitatori
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram