A Roma apre Nomina - Cucina Ludica nell'Hotel Luxus di Lago Angelicum. È il nuovo progetto di Andrea Fusco, che ha scritto pagine importanti nella ristorazione capitolina
Riapre il Povero Diavolo e diventa osteria sociale: a guidarla la cooperativa Aldeia e chef Tommaso Ferri. Un progetto solidale e di formazione inclusiva trasforma una delle insegne storiche della ristorazione romagnola e italiana
Con un accorato post su Instagram Tiziano Rossetti annuncia la chiusura a fine anno del suo ristorante nel centro storico di Urbino. Un altro professionista si arrende alle difficoltà dei tempi e della burocrazia
Cuochi e camerieri giudicano le manie dei loro ospiti. L’uso ossessivo del cellulare, il mancato rispetto delle prenotazioni, chi va a cena fuori solo per criticare: ecco gli italiani a tavola
Con il cambio di location, Idylio by Apreda guarda a un pubblico più eterogeneo: menu più smilzi, apertura a pranzo e un'apertura su strada come biglietto da visita
L'ecosistema gastronomico che gira intorno al Brite de Larieto e al SanBrite ha il suo epicentro nell'allevamento bovino. Il latte e lo straordinario burro sono un'esperienza imperdibile
Nell'immensa Cina continentale c'è spazio anche per la cucina italiana, quella firmata da Leonardo Zambrino, Executive Chef - The Hall by Louis Vuitton a Chengdu
Tra i vicoli della cittadina costiera nella provincia di Chieti, dove nasce la Costa dei Trabocchi, Gaia e Mirco hanno scommesso tutto su una cucina che contamina la tradizione abruzzese
La storia di Fatima e del suo Le Petit Senegal, ristorantino che propone la cucina più famosa d'Africa a due passi dal Consolato del suo Paese, a Milano, dove questi piatti erano ancora sconosciuti e introvabili
Saro Pennisi, ex pastore e macellaio lungimirante, insieme alla sua famiglia ha dato vita a due realtà ristorative, grazie a cui oggi Linguaglossa in Sicilia ospita numerosi visitatori