Una crescita del 17.9% per i consumi nella ristorazione nel periodo che va da gennaio ad aprile 2023: i rincari non fermano la voglia degli italiani di mangiare fuori
Il sole picchia anche sulla Madonnina, vale quindi la pena godersela negli scorci nascosti, sotto ai giardini verticali, sulle terrazze panoramiche. Ecco dive mangiare a Milano all'aperto
Nella Capitale si vive all'aperto tre stagioni su quattro. Anche di più se l'inverno è mite. E per rifocillarsi en plein air non c'è che l'imbarazzo della scelta
Svelati i vincitori della terza edizione del Champions of Change della The 50 Best Restaurant, che premia le iniziative legate alla gastronomia che hanno un impatto positivo sulla società.
Pronti a saltarsi al collo l'un l'altro e a dirottare il discorso secondo l'umore del momento. Ma sempre senza aver letto l'articolo che si sta commentando. Le reazioni all'intervista a Claudio Amendola
43 chilometri di scogli e mare azzurro. E alle spalle campagna e colline che fanno da sfondo panoramico. È la Via Verde d’Abruzzo, uno stupendo percorso tutto da scoprire
Dopo qualche mese di chiusura riapre i battenti la terrazza del seicentesco palazzo dell'arte di Alda Fendi, sede della Fondazione Rhinoceros, nel cuore di Roma. A firmare il menu lo chef Alessandro Marata con la supervisione di Giuseppe Di Iorio
Oltre 1300 etichette, una nuova cantina a vista e un menu studiato per stupire. Il tutto all’interno di un hotel di lusso con una delle più belle viste sulla Capitale. Avete capito di quale ristorante stiamo parlando?
Nuova avventura gastronomica per Stash, frontman dei The Kolors che nella sua amata Campania, e precisamente a Capri, apre Calamore dove si possono gustare piatti di mare.
Sapori e tradizioni mediterranee con incursioni giapponesi nella proposta del nuovo ristornate del Gruppo Vitti. Al timone Yukari Vitti e Christian Spalvieri
L’offerta gastronomica per i turisti e i viaggiatori della Stazione Termini cambia volto: via i piatti romaneschi di Antonello Colonna, entra la fusion pan-asiatica di Wagamama
Era il 1895 quando Luigi Lavazza apriva in via San Tommaso, 10 a Torino la sua drogheria, che sarebbe diventata in seguito una delle più grandi torrefazioni italiane. Nello stesso spazio ora (ri)nasce il ristorante dell’azienda.
Una storia esemplare dalla Terra Barocca, tra Modica e Ragusa: in 40 anni, una pizzeria passa dalle tonde all’americana figlia dell’emigrazione al gourmet del chupa chupa di Ragusano Dop, nata dalla passione per il chilometro zero.
L’ingrediente numero uno della ricetta originale dello Spritz alla veneziana ha una casa all’interno di un ex laboratorio industriale nel sestiere di Cannaregio
Raddoppia OWAP, la pizzeria di Napoli che propone basi in stile classico con topping tipici dei Paesi stranieri. Si va dalla pizza con meatballs alla Parigi con brie.
Tatiana di Kwame Onwuachi, autore di Appunti di un giovane chef nero (edito in Italia da NR), è il ristorante su cui scommettere secondo la 50 Best Restaurant
Si chiama DOC, Di Origine Chetogenica ed è il primo ristorante d’Italia con piatti chetogenici a basso contenuto di zuccheri e carboidrati. Fra i proprietari, un dietista clinico che cura le ricette seguendo il protocollo keto. Ecco cosa si mangia