L’annuncio durante il torneo Aon Open Challenger a Valletta Cambiaso, dove Ricchebono, volto noto anche al grande pubblico per la partecipazione a “È sempre Mezzogiorno”, ha raccontato il progetto che partirà a ottobre. Una ventata di freschezza all’ombra della Lanterna.
Ricchissima area archeologica e oasi naturalistica, la foce del Tevere è una zona da scoprire anche come meta gastronomica, fortemente valorizzata dall’associazione Periferia Iodata
Prossima fermata: Eataly Roma Termini. Il megastrore del cibo punta alla ristorazione di viaggio. Mentre la stazione capitolina aggiunge un nuovo tassello alla sua offerta gastronomica
Alessandrina doc, la nota conduttrice televisiva, nata giornalista e oggi cuoca e autrice di ricettari che hanno superato il milione di copie vendute, ci racconta i posti del cuore nella sua terra d’origine.
Nel quartiere multietnico di NoLo l’oste di Ratanà propone un locale dall’estetica semplice ma vintage, che propone una cucina da scarpetta e incoraggia la socialità
Una sbrigativa cena da Yat Lok a Hong Kong, un locale semplice e rude che assomiglia a una tavola calda ma che vanta il “macaron” della Michelin grazie a un’anatra impareggiabile. Ma per la “rossa” non serve uno standard di...
A distanza di anni dalla sua ultima apparizione in cucina, Andy Luotto torna ai fornelli di un ristorante “vero”, a Roma: è lui, da oggi, lo chef di Riva Portese, sulle rive – appunto – del biondo Tevere
Si può praticare la lotta al climate change stando seduti al tavolo di un ristorante? Probabilmente no, ma un piccolo contributo lo si può dare anche dalle cucine e dalle sale dei locali pubblici. Ecco sei modi in cui chef...