Romeo, insegna veronese di Edoardo Bullio, dedica la sua drink-list ai piatti degli chef veneti più noti con una cucina liquida che parte dal territorio e dall'incontro con le cucine locali
Esce il Donizetti di Bergamo, entra Innocenti Wines di Poggibonsi. Per il resto tutti confermati i luoghi del vino che nella nuova Guida Ristoranti d'Italia 2024 vengono premiati con le Tre Bottiglie
La Valdichiana (o Val di Chiana) è uno degli splendidi territori toscani che vale la pena conoscere e visitare in ogni periodo dell’anno, specialmente durante la stagione autunnale, quando i paesaggi assumono sfumature di colori che non hanno uguali.
Situata tra le verdi colline delle Langhe, La Morra è una perla nascosta nel cuore del Piemonte. Questo incantevole comune, noto come "Il Balcone delle Langhe," offre una combinazione straordinaria di bellezza naturale, produzione vinicola di alta qualità e una...
“Ma quant’è bello andare in giro per i Colli Bolognesi”, così cantava Cesare Cremonini con i Lunapop nel 1999. Ancora oggi visitare questi luoghi ha un suo fascino, tra borghi, castelli, musei, storici palazzi, passeggiate nei boschi e se è...
L'intervista alla pasticciera e founder del Paolo Griffa al Caffè Nazionale di Aosta, uno dei punti di riferimento degli appassionati di alta gastronomia e pasticceria
Un gioiello d’arte e architettura racchiuso nelle mura cinquecentesche, con uno dei centri storici meglio conservati d’Italia. Ecco i posti migliori dove mangiare a Lucca, selezionati dalla guida Ristoranti d’Italia 2024
Il sorprendente (o forse no) successo di Denis Lovatel, che a Milano propone una versione leggerissima e croccante del piatto più universale che c’è, lontanissimo dalla ortodossia napoletana eppure di immediato successo. Tutto per colpa di un blackout
Con quel nome così francese, tutti credono si tratti di una specialità d’Oltralpe copiata in Piemonte. E invece gli ineffabili marron glacé, ovvero marroni canditi e glassati, sarebbero nati in Piemonte intorno al Cinquecento
L’idea è di Luisa Delpiano Inversi, torinese (e un po’ francese per parte di madre) che dal 2006 ha iniziato a passare le vacanze nella zona di Mentone dove ha aperto "Pasta Piemonte"
A Lecce cibo e vino hanno sapori ben radicati nella storia, da sempre si alternano mettendo insieme le campagne, con le vigne e i pescatori. Quindi si avvale di una cultura gastronomica ampia, dove il gusto sa essere molto convincente
Per uno spiacevole problema tecnico, nella nuova guida Ristoranti d’Italia 2024, presentata il 16 ottobre a Roma, è saltata sulla versione cartacea, la scheda dell’Antica Osteria di Nonna Rosa di Vico Equense (NA)
L'iniziativa punta a far sì che i ristoratori offrano ai loro clienti una caraffa o una bottiglia di acqua del rubinetto, come avviene già in molti altri paesi europei
Un documentario racconta le storie di chi ha fatto la propria parte per mettere in salvo quante più persone possibili durante i rastrellamenti. Come l'impegno della sorella minore dell'attore Aldo Fabrizi per salvare gli ebrei romani
Dici Langhe e il pensiero va subito al vino e al tartufo, entrambi prodotti pregiatissimi e apprezzati anche oltre i confini nazionali, ma questo vasto territorio piemontese offre assai di più