La guida, le discriminazioni di genere, il mancato rispetto delle regole: fare una guida non significa solo valutare un ristorante ma porsi delle domande su come cambiare il settore. Intervista a Elisabeth Boucher-Anselin, direttrice della comunicazione mondiale della guida Michelin
La trattoria nata a Palermo aprirà mercoledì 6 dicembre. Nel menù ci sono: anelletti alla siciliana, bucatini con sarde, trippa “cunsata”, cannoli e cassate
Canazei è una meta vacanziera molto frequentata. Fa parte del Dolomiti Superski, il maggior comprensorio sciistico d’Italia, che si estende nel Triveneto per tremila chilometri quadrati con ben 1.200 chilometri di piste e 450 impianti di risalita costantemente rinnovati
C’è stata l’èra della scodellona di spaghetti, poi quella del "nido". Ora è in corso la moda del "siluro", un salsicciotto di spaghetti, tagliolini, bucatini languidamente sdraiato su un lato nel piatto, che nasconde più di un problema
Perché chiudete? «Perché non abbiamo più voglia». Neanche un romanziere avrebbe immaginato una fine più gloriosa per la Latteria di via San Marco, nel cuore di Milano, là dove sotto il selciato scorre ancora il Naviglio e dove prenotare era...
I piatti tipici della gastronomia capitolina trovano ampio spazio nei ristoranti cittadini, non solo quelli tradizionali. Ecco le migliori interpretazioni di carbonara, cacio e pepe, trippa, polpette di bollito e coda alla vaccinara, secondo la nuova pubblicazione del Gambero Rosso.
Presentata a Roma presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio la guida "Roma e il Meglio del Lazio 2024". Ecco le novità editoriali, le Tre Forchette e i premi speciali
È Nù Trattoria Italiana dal 1960 ad aggiudicarsi il premio speciale nell'edizione appena pubblicata della guida Roma e il Meglio del Lazio del Gambero Rosso.
Da non confondere con i “gobbi” di Asti, di forma quadrata, i plin sono quelli chiusi col “pizzicotto” (plin, appunto), una pasta ripiena nata in Langa e diffusasi in tutta la regione. Ecco i ristoranti che ne propongono le versioni...
Brunico è il capoluogo storico e culturale della Val Pusteria, una cittadina tranquilla e signorile da scoprire passeggiando per le vie del centro e visitando i suoi musei, la Città Vecchia e il Castello
Mauro Espedito, pizzaiolo di Owap a Napoli, ha realizzato in pizzeria un presepe interamente di pizza. E ha messo in omaggio alla tradizione in carta anche una Pizza-Pastiera
L’edizione 2024 della Michelin Spagna verrà ricordata come l’edizione numero zero. E non perché ci siano stati meno macaron, ma perché è la prima edizione della guida che segna la separazione con il Portogallo
Il format "Antonino Il Banco di Cannavacciuolo" arriva nel cuore dell'area partenze del Terminal 1 dell'aeroporto più grande d'Italia. Oltre al bancone centrale e all'area con i tavoli e sedie, il nuovo locale ospita un grande spazio market dedicato alla...
Non sono in molti a sapere dove si trova la Valsesia, la valle alpina più verde d’Italia che abbraccia un’ampia fetta di territorio del Piemonte perlopiù a nord di Vercelli e in minima parte in provincia di Novara, includendo paesaggi...
Intervista allo chef del Pagliaccio di Roma: "Siamo tutti amareggiati, avevamo fatto un ottimo lavoro. Roma e Milano meritavano di più... continuare così diventa stancante. Ma questa città deve svegliarsi"
La città più internazionale d’Italia rimane Milano. È ancora qui che si concentra il maggior numero d’insegne di cucine da tutto il mondo, ma nell’Italia dei campanili e delle tradizioni - o degli stereotipi - che non si toccano, la...
Quest’anno gli impianti apriranno dal 1° dicembre indicativamente al 7 aprile 2024, ma l’area Col Gallina al Falzarego è attiva già dall’11 novembre e chiuderà il 1° maggio 2024. Ecco dove mangiare durante la stagione invernale