Classe 1977, nato a Jerez de la Frontera, nel sud della Spagna, è soprannominato "chef del mare", Ángel León cambia la forma dei liquidi e presenta il menu a base di acqua
I casoncelli alla bergamasca sono una pasta fresca ripiena dalla tipica forma a mezzaluna leggermente schiacciata, nati come piatto di recupero e oggi considerati una prelibatezza per buongustai
Il radicchio rosso di Treviso è un prodotto Igp, fiore all’occhiello della gastronomia locale. Presente in due varietà – tardivo e precoce – è protagonista di uno dei piatti emblematici della tradizione, il risotto
Il locale sul Naviglio Pavese, a Milano, di Alessandra Straccamore e Matteo Mazza è diventato uno degli indirizzi più interessanti della città grazie alla ricerca dello chef sardo e a una location impareggiabile
Da domenica 9 febbraio fino a martedì 4 marzo Viareggio torna a essere la capitale di uno dei Carnevali più famosi e pittoreschi della Penisola. Una lunga kermesse fra sfilate, mostre, laboratori, feste in piazza, eventi per bambini che come...
Il primo progetto 5 stelle lusso in Monferrato, concepito da un imprenditore locale che come consulente del gourmet ha voluto Antonino Cannavacciuolo. Il suo braccio operativo in cucina sarà Gianluca Renzi, che nella brevissima e sfortunata esperienza del Celèstia di...
Un primo di pasta fresca che non può mancare sulle tavole ferraresi, i cappellacci (prodotto Igp) differiscono dai tortelli di zucca mantovani per il ripieno, che non prevede amaretti e mostarda bensì solo polpa di zucca e Parmigiano
Da poco riaperto dopo una ristrutturazione, il locale del quartiere NoLo propone un ambiente più accogliente e una cucina ancora più hardcore, senza compromessi. Anche se in sala...
Chiuso il Symposium di Cartoceto, nel Pesarese, il cuoco Lucio Pompili che ha portato la sua regione alle vette della ristorazione nazionale si è messo a produrre vino. Ma ora è tornato ai fuochi, in una sorta di home restaurant...
Un piatto emblematico della tradizione culinaria veronese. Ricco e avvolgente, seduce ogni palato con la sua cremosità e l’intensità di sapori, ideale da gustare in questa stagione, abbinato – manco a dirlo - a un bicchiere dello stesso vino
Dal 28 gennaio al 13 febbraio nel cuore della cittadina è di scena il Carnevale, considerato a ragione uno dei più belli e importanti della Sicilia e d’Italia. Non a caso è una delle tre sole località - insieme a...
Fra i piatti più caratteristici e identitari della tradizione culinaria genovese, ci sono i pansoti (dal ligure pansa, ovvero pancia), una sorta di tortelli ripieni di erbe selvatiche e prescinseua (un formaggio fresco leggermente acidulo) conditi solitamente con salsa di...
Giunta alla 630esima edizione, questa festa è celebrata ogni anno con entusiasmo e partecipazione da parte di tutti i putignanesi, e attrae visitatori da ogni parte d’Italia e dall'estero
Fra i capisaldi della cucina tipica fiorentina, è un sostanzioso piatto invernale di recupero derivato dalla tradizione contadina, a base di pane sciapo raffermo, cavolo nero, verza e fagioli
Si tende a pensare che le città di mare d’inverno non abbiano molto da offrire, ma è una convinzione del tutto errata e Cagliari, compresa la sua sfaccettata enogastronomia, ne è una dimostrazione tangibile