Il lavoro del camerieri è durissimo: i soldi sono pochi, molto spesso non si riesce a fare carriera all'interno del ristorante e gli orari assurdi ammazzano chi segue il servizio di sala
Siamo stati nel locale a conduzione familiare di via Egadi, dove il ministro ama cenare nel week end, al riparo da sguardi indiscreti. Altro che alimentazione sovranista, Matteo è il re del won ton (per la gioia del collega Lollobrigida)...
Stesso format delle altre tre sedi: pizza scrocchiarella, stesa con il matterello e cotta al forno a legna, tanti fritti che cambiano a rotazione, birre artigianali e vini
Bolzano, che per la sua posizione geografica privilegiata è soprannominata la "Porta delle Dolomiti", è una città che incanta chi la vive e chi la visita, con la sua bellezza naturale, la sua storia e la sua atmosfera unica e...
L'ex chef di Maeba di Ariano Irpino - una stella Michelin - promette una ventata di novità nel panorama partenopeo, discostandosi dalle cucine di chi lo ha preceduto più legate alla tradizione
Piatto simbolo della tradizione piacentina, sono piccoli gnocchetti di pangrattato e farina conditi con sugo di fagioli, cotiche e lardo. Le varianti sono molteplici ma si tratta comunque di una preparazione bella saporita
Classe 1988, Sodano è stato un allievo di Anthony Genovese. Oggi è uno chef di razza che nel suo percorso ha dimostrato come tecnica, avanguardia, libertà di pensiero possano sposarsi con un certo rispetto per i luoghi e le loro...
Cucina e mixology hanno intrapreso una strada convergente fatta di abbinamenti e degustazioni portate avanti da chef e bartender di livello, da Milano all’Aspromonte. Passando per Firenze
Scicli, in provincia di Ragusa, diventata famosa per essere stata la Vigata del Commissario Montalbano, ha un'importante tradizione gastronomica che è diventata il punto di forza di diversi ristoranti del posto, attraverso i quali poter conoscere il territorio