Viaggio tra i locali cittadini che secondo i foodies sono spesso migliori di alcuni che il macaron ce l'hanno appuntato sul petto. Da Bu:r a Gong, da Moebius a Trippa
Una carta "libera" senza antipasti, primi e secondi, una cantina di vignaioli artigiani e una sperimentazione "inclusiva". Ecco il nuovo Rotta di Gianluca Durillo
Rimane salda la guida de La Parolina a Trevinano, mentre all’interno del NH Collection di Palazzo Gaddi a Firenze la chef Iside De Cesare apre Terrae Restaurant, il nuovo fine dining di una città sempre più attenta all’evoluzione gastronomica
Ventotto anni e una solida formazione professionale (da Niko Romito) la giovane chef che ha aperto alle porte di Roma ci ha sorpreso (in positivo). Ecco perché
Secondo The World’s 50 Best Restaurants è il miglior progetto sociale del mondo della ristorazione. Le sue fondatrici vincono il premio Champions of Change insieme al brasiliano João Augusto Santos Batista aka Diamante
Nel ristorante appena aperto in Porta Romana, lo chef nippo-brasiliano propone una cucina più opulenta e spettacolare rispetto al Finger's in un ambiente molto "Milano da bere"
Segna la fine dell'inverno e l'inizio primavera ed è il piatto "cult" del Primo Maggio nella provincia teramana. Ecco le Virtù e i migliori ristoranti e trattorie dove si preparano per la Festa dei Lavoratori
I risultati dei test con chef Heinz Beck nei più popolari fast food: alla prova hamburger e patatine. Vincono Roadhouse e Mac, rispettivamente per hamburger e patatine
Pesce fresco che lo chef compra giornalmente all'asta con il suo furgone e piatti della tradizione in un ambiente semplice ma curato. A Roma arriva Gallo dell'allievo di Lele Usai
Lo chef, dopo l'apertura in Costiera Amalfitana nel Furore Grand Hotel dello scorso anno, si appresta ad aprire l'insegna numero dieci, stavolta in Emilia Romagna: si chiama Palazzo Utini Ristorante
La contaminazione fusion, che fa incontrare la cucina giapponese e quella latinoamericana, nel capoluogo campano ha attecchito in maniera molto fertile, dando vita a locali di alto profilo, con grandi chef e grandi materie prime
L'alta ristorazione punta sul servizio alla francese: gli antipasti diventano benvenuto informale, giocoso e foriero di ricordi. Ecco tre ristoranti che li servono
"La cucina è una delle cifre del mio lavoro a teatro e in tv". Edoardo Ferrario ci racconta la Roma del cuore a tavola: da insegne comiche inventate per le sue stand-up comedy ai locali (veri) e ai piatti preferiti
Il Vecchio Ristoro risale al 1600 quando era il mulino Pavetto. Lo chef Filippo Oggioni e del suo socio, e amico, Paolo Bariani, lo hanno riportato a nuova vita, legando il menu ai prodotti dei contadini e dei casari locali
Una cucina spettacolare, fastosa, colorata, che non si limita a incrociare le diverse ispirazioni “gemetiche”. Roberto Okabe apre a Milano View Live Restaurant