Lo hanno annunciato sui social Vera e Cesare Lo Nardo della Luna nel Pozzo di Neive. Una storia di passione, coraggio, dedizione durata 35 anni e che ora sta per volgere al termine
È successo a tutti di prendere una fregatura al ristorante, sono cose che capitano, ma che si possono evitare facendo attenzione ad alcuni campanelli d'allarme
Il premio speciale Novità dell'Anno nella guida Sushi 2025 del Gambero Rosso va ad Azabu10, di Andrea Arcieri, giovane chef, con trascorsi tra Londra e Giappone, che ha conquistato Milano con la sua proposta di cucina nipponica
Un ristorante gestito da un ex musicista e sommelier: ha una carta dei vini monumentale e a prezzi molto convenienti. In cucina, la moglie fa una cucina creativa di matrice abruzzese-mediterranea
Riapre nel capoluogo lombardo, dopo mesi di lavori, un grande ristorante giapponese, l'unico stellato d'Italia. L'intenzione del patròn Claudio Liu è ridefinire gli standard della cucina nipponica
La ribalta della cucina del West Africa si chiama Akoko del nigeriano Aji Akokomi. Cena curiosa e divertente al ristorante di Fitzrovia con i piatti di chef Ayo Adeyemi
Voglia di ostriche o di uno spaghetto alle vongole comme il faut? Nessun problema, se siete a Milano. Nella metropoli il Mercato Ittico all'ingrosso migliore d'Italia assicura a cuochi e ristoratori una materia prima al top. Ecco qualche indirizzo da...
Che cos’è il katsu sando? A dispetto del nome difficile da pronunciare è un cibo semplice, ovvero una sorta di tramezzino farcito con una croccante cotoletta, un tipico street food nipponico che sta spopolando in città
L'alta cucina africana, firmata da chef giovani e colti in giro per il mondo o di ritorno nel loro continente, sta conquistando i palati da Est a Ovest, da Nord a Sud. L'Italia, però, resta indietro
A poco più di un'ora da Milano, incuneato fra le province di Brescia e Bergamo, in fondo alla Val Camonica, l’Iseo (o Sebino) in questo periodo dell’anno è una meta super consigliata per vacanze brevi o lunghe che siano
Raffaele Amitrano, una stella Michelin a Capri nel Mammà aperto da Gennaro Esposito, si è trasferito armi e bagagli sotto la Mole. Ecco com'è il nuovo fine dining all'interno di Snodo
La trabaccolara nasce come un piatto di recupero per sfruttare gli avanzi del pesce che restavano dopo la vendita al mercato, oggi è un primo succulento molto apprezzato dai buongustai
Aprono di continuo, supermercati tutti uguali con una mega offerta di cibi pronti e preconfezionati da mangiare in ufficio o in stanza nei b&b: mangeremo sempre più in camera o alla scrivania, ma dimenticheremo il fascino della trattoria
Cucina romana tradizionale con incursioni abruzzesi e pugliesi, vino sfuso e spritz con la gazzosa. Tutto questo a Garbatella, quartiere storico di Roma, a partire dal prossimo settembre. L'anticipazione del Gambero Rosso