Con la prenotazione online, il limite orario di una cena è prestabilito: un'ora e mezza, massimo due per mangiare e pagare. Anche nei ristoranti dove il conto è ben salato
Il ristorante che ha fatto scoprire la cassœula a Hong Kong è un presidio di cucina autentica e robusta. Che sta facendo conoscere una cucina italiana poco nota
Smettere di pensare al caffè come una cosa dovuta e alla portata di tutti potrebbe essere il modo per cambiare prospettiva: meno quantità, più qualità. L'opinione di Nicolò Zorloni
Vicino allo scalo capitolino c'è un indirizzo da non perdere: Rosario alla Tenuta del Duca è il nuovo locale di Rosario Malapena e Cristina Sebastiani che oltre al ristorante hanno aperto anche una locanda, a misura di viaggiatore
Davvero è arrivata la fine dei menu degustazione? Ce lo si chiede spesso, in Italia, ma quando questa domanda arriva dalla Spagna, dove è stato inventato questo stile gastronomico, è un'altra cosa
Non chiamatela Izakaya: non è un pub dove protagonista è il vino. Ecco una vera trattoria giapponese senza fronzoli, con cucina familiare a regola d'arte e pasticceria francese (che a Tokyo va per la maggiore)
Nel cuore del Vomero c'è un salottino che prende una intera via ed è tutto al femminile: piatti, Champagne, colazioni e dopo-cena all'insegna di tradizione e prezzi popolari
L'Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni in cucina: Eneko Atxa ed Eneko Axpe hanno sviluppato una piattaforma per ottimizzare risorse e sviluppare menu del giorno. Ecco come funziona
Conto alla rovescia per la kermesse musicale più attesa dell'anno. Ecco una serie di indirizzi da tenere a mente per non incorrere in trappole per turisti
Un progetto di inclusione lavorativa che vuole diventare un punto di riferimento per la città, con hotel, bistrot e bottega alimentare. Si chiama Albergo del Cuore e nasce dalla Cooperativa San Vitale
La bellissima città barocca vive una crisi importante sul piano della ristorazione di qualità. Ecco una riflessione sullo stato dei fatti e sul possibile futuro
Sulla guida Ristoranti d'Italia 2025 forchette, gamberi e tavole verdi identificano i locali dove la sostenibilità ambientale rappresenta l'impalcatura di tutto il lavoro. Ecco quali sono
NOMOS in greco è un termine che fa riferimento alla norma, per questo scelto come insegna nel nuovo 5 stelle di prossima apertura, accanto a San Paolo alla Regola
Città invase di ristoranti di bassa qualità e overtourism ci stanno soffocando: i ristoratori devono ripartire dai mercati e parlare di tipicità, tradizioni, stagionalità e sostenibilità