La storica maison Paternoster ci ha stupito con un'etichetta che rilancia l'Aglianico del Vulture e cerca di definirne nuovi contorni stilistici. Il tutto offrendo un vino che non arriva a 20 euro in enoteca.
Il comparto bianchista marchigiano si divide principalmente tra verdicchio e pecorino. Ma quest'anno c'è anche un'altra denominazione che si è presa la scena. Ecco qual è
La vitivinicoltura ligure è composta da tanti piccoli appezzamenti di vigneti, come le tessere di un mosaico, spesso difficili da coltivare per le condizioni geomorfologiche. Nelle degustazioni di quest'anno non ci siamo fatti sfuggire un ottimo Vermentino del Ponente dal...
La piccola isola campana è uno scrigno di storia. Ma anche con i tesori enoici non scherza. Proviene da qui il nostro Premio Regionale qualità prezzo della Campania per la guida Berebene 2025
Sulle colline che circondano Firenze vengono prodotti grandi vini rossi che ricadono all'interno della denominazione Chianti Colli Fiorentini. Uno di questi secondo noi è il migliore della regione per rapporto qualità-prezzo. Ecco qual è.
Se c'è un vitigno, in Molise, in grado di mostrarci il percorso intrapreso dalle aziende della regione, questo è la Tintilia. Qui vi parliamo dell'etichetta che secondo noi è la migliore per il rapporto qualità-prezzo
Probabilmente tra i salumi da cuocere è quello più conosciuto. Stiamo parlando del cotechino, che tra Natale e Capodanno diventa il protagonista delle nostre tavole. Quali vini abbinare? Ecco alcune intriganti etichette per accompagnarlo.
Street food ma anche protagonista delle tavole natalizie: il baccalà fritto è un piatto che si incontra nelle tradizioni gastronomiche di diverse regioni italiane. Ecco alcune bollicine da abbinare che abbiamo trovato in territori diversi dai soliti distretti spumantistici
La cucina di mare è così varia, che l'abbinamento con i vini bianchi sempre e comunque è proprio sbagliato. E allora ecco alcune dritte per aiutarvi a capire quando e perché scegliere vini rossi, con cinque etichette da provare assolutamente.
I tortellini in brodo sono uno di quei piatti che mette tutti d'accordo da nord a sud, soprattutto a Natale, quando sulle tavole siamo pronti a sfoggiare i piatti della tradizione. Ecco i nostri consigli per provare abbinamenti insoliti che...
Quest'anno la Barbera ha portato a casa numerosi riconoscimenti tra Vini d'Italia e Berebene. Uno di questi è il Premio per il miglior rapporto Qualità Prezzo del Piemonte. Ecco a quale etichetta è stato assegnato
Non esiste "il formaggio", esistono "i formaggi". E allora non esiste un solo abbinamento, quello col vino rosso, ma ce ne sono tanti e sono tutti da scoprire. Alcuni sono piuttosto conosciuti, altri meno consueti ma altrettanto piacevoli e goduriosi....
L'albana è sempre più protagonista nel panorama vinicolo dell'Emilia-Romagna. Lo dimostra anche il vino che abbiamo premiato per il miglior rapporto qualità prezzo nella guida Berebene 2025
Nel Berebene 2025 abbiamo assegnato il Premio Regionale Qualità Prezzo della piccola regione alpina a una Petite Arvine di grande piacevolezza. Ecco qual è
Tra le tante aziende del panorama vinicolo abruzzese ce n'è una - quella della famiglia spinelli - che non ha mai smesso di innovarsi e di cambiare pelle, un processo che ha portato a ottenere per la prima volta i...
Anche quest'anno, tra le etichette recensite nel Berebene, abbiamo individuato i Premi Nazionali Qualità Prezzo. Sono sei, etichette che riassumono l'idea su cui si fonda la nostra pubblicazione: portare in tavola un grande vino senza il timore di vuotare il...