Vittorio Ferla

Van contro Van. Lo strano caso del comunicato fake dei Vignaioli Artigiani che attacca le fiere

L’invettiva contro le fiere troppo costose e la richiesta di un prezzo politico di partecipazione sarebbero opera di Emilio Falcione, il vignaiolo uscito dall'associazione che non ha però consegnato password e credenziali. La presidente Parrilla: “Vuole screditarci e avere facile...

Il Barolo con il tappo a vite non è più un'eresia. Germano entra nel gruppi degli Svitati

Il prossimo ingresso? Walter Massa scommette su Gaja. Ed è battaglia con i consorzi tradizionalisti e chiusi alle novità

Giù le mani dal Barolo. L’appello disperato del Consorzio: “Cari produttori, le Langhe non sono in vendita”

Il dilemma tra identità familiare e bisogno di grandi investimenti ha portato la Langhe ad interrogarsi sul proprio futuro nell’evento Langhe not for sale. Il presidente Ascheri: “Vogliamo essere come Gigi Riva: un’eccezione”

Produrre i vini dolci è un puro atto di eroismo: strategie per evitarne l’estinzione cercasi

I vini dolci sono considerati da sempre i vini delle feste. Ormai da tempo, però le bollicine li hanno esautorati, conquistando il monopolio delle ricorrenze

È tempo di bottiglie più leggere per il vino. Ma i Consorzi fanno finta di niente nonostante il mantra della sostenibilità

Si parla tanto di sostenibilità, ma poi si continua a credere che pesantezza sia sinonimo di prestigio. Eppure qualcosa si muove anche nel vino: Colli Tortonesi prova ad accaparrarsi il primato di denominazione light. E la Doc Roma torna sui...

È crisi per i grandi vini rossi, traditi dal ricambio generazionale

Dal Montepulciano d’Abruzzo al Nero d’Avola le vendite delle grandi Doc rossiste virano in negativo. A tradire sono soprattutto i giovani. Così i Consorzi pensano a nuove strategie. Anche “alleggerendo” i vini troppo carichi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram