Il Ceo della cooperativa lombarda dice basta alla logica dello sfuso e si candida a fare del proprio gruppo una holding a servizio dei piccoli produttori: "Diventeremo il simbolo della denominazione"
Il presidente dell'Oiv senza filtri anche su vini naturali, macerati, affinati sott'acqua o in anfora: "Così si sposta il focus sulle tecniche di produzione senza valorizzare il terroir. Il risultato è l'omologazione"
Sono le nuove generazioni a riprendere in mano le aziende dei nonni. Così il valore del vigneto oggi è arrivato a 150 mila euro per ettaro, mentre volano i prezzi negli States
Ingredienti e atmosfera piemontese per una cucina d'ispirazione e tecnica francese. Ecco come si mangia al ristorante FRE, il piccolo gioiello dell'imprenditore ceco Miroslav Lekes all'interno della cantina Réva
Il neo eletto alla guida dell'ente di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani si dice afflitto e annuncia che il Consorzio si costituirà parte civile: ”Non possiamo permettere che per pochi si infanghi il lavoro di tutti"
Non usa giri di parole il vignaiolo veneto de La Biancara, da anni uno dei leader del movimento dei vini naturali: "Tutta invidia, stiamo erodendo sette milioni di bottiglie al mercato tradizionale"
Dall'imprenditore ceco Lekes all'americano Krause passando per Renzo Rosso, sempre più esterni scommettono sul Piemonte. Dopo l'altolà dell'ex presidente Ascheri, adesso il Consorzio del Barolo cambia atteggiamento: "Fenomeno comprensibile. Non è a rischio l'identità territoriale"
L'ex guida dell'ente di tutela a ruota libera dopo la bocciatura della proposta di spostamento a Nord dei vigneti: "Basta ipocrisie: anche l'attuale presidente Germano era favorevole". E denuncia le interferenze delle grandi cooperative e di Confindustria
La consultazione sul disciplinare termina con il no dei produttori allo spostamento delle vigne sul versante settentrionale e alla reciprocità tra Barolo e Barbaresco. Via libera, invece, all'imbottigliamento in zona
Il presidente dell'ente di tutela Francesco Cambria risponde alla proposta partita dal basso, ricordando che per ora si lavora sul fronte opposto: il rinnovo del blocco degli ettari
Dopo la proposta di Benjamin Franchetti sull'allargamento della Doc, si fa sempre più serrato il confronto tra favorevoli e contrari. Da una parte i cambiamenti climatici, dall'altra la paura di snaturare la produzione. E spunta anche l'idea di una seconda...
Intervista all'erede del fondatore di Contrade dell'Etna: "Lasciare il marchio al Consorzio? Mio padre era un anticonformista. Adesso che la manifestazione non è più una preview, si vedrà". Il futuro della denominazione, invece, passa dai suoi cru e da una...
Meno produttori, tante critiche: la manifestazione etnea non convince più e quest'anno molte cantine non hanno partecipato. In tanti sperano in una fusione con gli Etna Days del Consorzio, ma intanto un gruppo di giovani ha dato vita a Contrade...
La federazione guidata da Micaela Pallini chiede un maggiore impegno del Ministero dell'Agricoltura "Sbagliato ostacolare i dealcolati: perdiamo un'opportunità". E sulla promozione invita Lollobrigida a portare dei miglioramenti al prossimo decreto
Il gruppo si allarga: “Non saremo più un club: puntiamo alla liberalizzazione dei disciplinari e apriamo ai nuovi ingressi”. Tra questi anche Planeta, Andrea Felici e il Consorzio dei Colli Tortonesi. Ma i grandi produttori toscani non ci stanno
Il cambiamento climatico impone delle riflessioni: ma l'ipotesi di eliminare il divieto di impiantare i vigneti nei versanti collinari esposti al Nord fa litigare agronomi e cantine
Il carricante ha quasi raggiunto il nerello mascalese, mentre crescono anche gli spumanti. Per il Consorzio nasce l’esigenza di avere una grande Anteprima