Vittorio Ferla

Terremoto a Barolo. L'ex presidente Ascheri lascia il Consorzio in dissenso col nuovo Cda: "Ora posso dire tutto"

L'ex guida dell'ente di tutela a ruota libera dopo la bocciatura della proposta di spostamento a Nord dei vigneti: "Basta ipocrisie: anche l'attuale presidente Germano era favorevole". E denuncia le interferenze delle grandi cooperative e di Confindustria

Niente vigneti a Nord di Barolo: le cantine bocciano la proposta. Germano: "Questione chiusa: le superfici non si toccano"

La consultazione sul disciplinare termina con il no dei produttori allo spostamento delle vigne sul versante settentrionale e alla reciprocità tra Barolo e Barbaresco. Via libera, invece, all'imbottigliamento in zona

"Allargamento della Doc Etna? Non è in discussione". La risposta del Consorzio sullo spostamento a quota mille dei vigneti

Il presidente dell'ente di tutela Francesco Cambria risponde alla proposta partita dal basso, ricordando che per ora si lavora sul fronte opposto: il rinnovo del blocco degli ettari

Far nascere i vini dell'Etna a quota mille metri. La rivoluzione delle nuove generazioni a cui si oppongono i senior

Dopo la proposta di Benjamin Franchetti sull'allargamento della Doc, si fa sempre più serrato il confronto tra favorevoli e contrari. Da una parte i cambiamenti climatici, dall'altra la paura di snaturare la produzione. E spunta anche l'idea di una seconda...

"Dobbiamo allargare la Doc Etna verso l’alto, a quota mille". La proposta di Benjamin Franchetti, figlio del fondatore di Contrade

Intervista all'erede del fondatore di Contrade dell'Etna: "Lasciare il marchio al Consorzio? Mio padre era un anticonformista. Adesso che la manifestazione non è più una preview, si vedrà". Il futuro della denominazione, invece, passa dai suoi cru e da una...

"Contrade dell'Etna ha perso il suo spirito originario". Lo sfogo dei piccoli produttori che si lamentano dei costi elevati

Meno produttori, tante critiche: la manifestazione etnea non convince più e quest'anno molte cantine non hanno partecipato. In tanti sperano in una fusione con gli Etna Days del Consorzio, ma intanto un gruppo di giovani ha dato vita a Contrade...

Federvini: "Sui vini dealcolati Lollobrigida sbaglia". Il mercato internazionale cresce (l'Italia no)

La federazione guidata da Micaela Pallini chiede un maggiore impegno del Ministero dell'Agricoltura "Sbagliato ostacolare i dealcolati: perdiamo un'opportunità". E sulla promozione invita Lollobrigida a portare dei miglioramenti al prossimo decreto

Al via la “campagna acquisti” degli Svitati. Ma per i grandi rossi italiani il tappo a vite è ancora un tabù

Il gruppo si allarga: “Non saremo più un club: puntiamo alla liberalizzazione dei disciplinari e apriamo ai nuovi ingressi”. Tra questi anche Planeta, Andrea Felici e il Consorzio dei Colli Tortonesi. Ma i grandi produttori toscani non ci stanno

"Spostiamo a Nord il Barolo": la proposta spacca il Consorzio (e non solo)

Il cambiamento climatico impone delle riflessioni: ma l'ipotesi di eliminare il divieto di impiantare i vigneti nei versanti collinari esposti al Nord fa litigare agronomi e cantine

Il Vulcano si converte. L'Etna scommette sui vini bianchi, è testa a testa con i rossi

Il carricante ha quasi raggiunto il nerello mascalese, mentre crescono anche gli spumanti. Per il Consorzio nasce l’esigenza di avere una grande Anteprima

Van contro Van. Lo strano caso del comunicato fake dei Vignaioli Artigiani che attacca le fiere

L’invettiva contro le fiere troppo costose e la richiesta di un prezzo politico di partecipazione sarebbero opera di Emilio Falcione, il vignaiolo uscito dall'associazione che non ha però consegnato password e credenziali. La presidente Parrilla: “Vuole screditarci e avere facile...

Il Barolo con il tappo a vite non è più un'eresia. Germano entra nel gruppi degli Svitati

Il prossimo ingresso? Walter Massa scommette su Gaja. Ed è battaglia con i consorzi tradizionalisti e chiusi alle novità

Giù le mani dal Barolo. L’appello disperato del Consorzio: “Cari produttori, le Langhe non sono in vendita”

Il dilemma tra identità familiare e bisogno di grandi investimenti ha portato la Langhe ad interrogarsi sul proprio futuro nell’evento Langhe not for sale. Il presidente Ascheri: “Vogliamo essere come Gigi Riva: un’eccezione”

Produrre i vini dolci è un puro atto di eroismo: strategie per evitarne l’estinzione cercasi

I vini dolci sono considerati da sempre i vini delle feste. Ormai da tempo, però le bollicine li hanno esautorati, conquistando il monopolio delle ricorrenze

È tempo di bottiglie più leggere per il vino. Ma i Consorzi fanno finta di niente nonostante il mantra della sostenibilità

Si parla tanto di sostenibilità, ma poi si continua a credere che pesantezza sia sinonimo di prestigio. Eppure qualcosa si muove anche nel vino: Colli Tortonesi prova ad accaparrarsi il primato di denominazione light. E la Doc Roma torna sui...

È crisi per i grandi vini rossi, traditi dal ricambio generazionale

Dal Montepulciano d’Abruzzo al Nero d’Avola le vendite delle grandi Doc rossiste virano in negativo. A tradire sono soprattutto i giovani. Così i Consorzi pensano a nuove strategie. Anche “alleggerendo” i vini troppo carichi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram