Vittorio Ferla

"Basta attacchi al vino. I veri nemici della salute sono i superalcolici". Il presidente del Vino Nobile chiede un'iniziativa comune

Per Andrea Rossi è sbagliato stare in una posizione di difesa. Intanto la denominazione presenta il nuovo progetto di sostenibilità Concerto con gli altri consorzi toscani

Le cantine piemontesi spingono per un'anteprima regionale dei vini. Ma serve accordo tra i consorzi

L'evento andrebbe a riscrivere il ruolo di Nebbiolo Prima e Grandi Langhe: a chi il compito di organizzare la nuova manifestazione? I produttori hanno pochi dubbi

"L'Anteprima dell'Amarone si sposta: nel 2026 sarà a Roma o Milano". L'annuncio del presidente del Consorzio Christian Marchesini

Nell'anno delle Olimpiadi invernali si cerca una nuova sede per l'evento di gennaio. Al Valpolicella potrebbe essere dedicata una rassegna a sé a Venezia

Menzione Piemonte in etichetta e grande evento regionale. Per il vino piemontese prove generali di autonomia differenziata

Da Grandi Langhe a Grande Piemonte: l'ambizioso obiettivo della manifestazione che si è appena conclusa a Torino. Massimo Damonte (Consorzio del Roero): "Questo è un anno sperimentale, ma siamo pronti ad allargarci"

Da bevanda dei nonni a re della mixology: la nuova vita del Vermouth di Torino

Presente nei cocktail più amati dagli italiani, la denominazione torinese adesso punta alle carte dei vini e alla GenZ. Il direttore del Consorzio Pierstefano Berta: "Siamo pure low alcol"

"Ridurre il grado alcolico per dare una seconda vita al Nero d'Avola". Le aziende siciliane raccontano la sperimentazione sui low alcol

Per Feudi del Pisciotto si tratta di un modo per riconquistare i giovani: "L'alta gradazione non è più un valore aggiunto". Dello stesso avviso l’enologo di Tenute Rapitalà: "Per anni attorno al vino c’è stato un eccesso di sacralizzazione"

Un Nero d'Avola a bassa gradazione alcolica. Per il vino siciliano inizia un nuovo capitolo

Al via la sperimentazione di Assovini Sicilia con l'Università di Milano per ottenere un prodotto più fresco e leggero. Al momento sono quattro le cantine coinvolte

La Sicilia sperimenta le uve reliquia. L'enologo Angelo Di Grazia: "Sono il futuro e vi spiego perché"

Resistenti e adatti al clima siccitoso, queste varietà recuperate incontrano i gusti dei nuovi consumatori e si prestano ad un'enologia per sottrazione

"Nel Collio non c'è nessuna guerra: le decisioni le prende l'assemblea, non i piccoli gruppi". Il presidente Buzzinelli rompe il silenzio

Dopo settimane di fermento e l'ok del Consorzio al Collio bianco da uve autoctone, il presidente rimette i dissidenti al loro posto: "Non hanno più credibilità del 97% dei soci che si sono espressi"

"Grandi Langhe si è allargata troppo: stupido mescolare buyer e giornalisti". Marina Marcarino critica il nuovo format

La presidente del consorzio Albeisa critica le novità annunciate da Sergio Germano, a partire dalla degustazione tecnica per i giornalisti. In bilico la collaborazione con l'evento Nebbiolo Prima

Il Collio avrà il suo bianco da uve autoctone. Dopo le polemiche, il consorzio cede alle richieste dei dissidenti

In arrivo la modifica al disciplinare. Insieme alla versione senza vitigni internazionali, verrà introdotto anche il vino macerato

"Grandi Langhe diventa più inclusivo: spazio a tutti i vini piemontesi". Sergio Germano racconta le novità

Il nuovo format punta al gioco di squadra, aprendo a più cantine, consorzi e giornalisti. Ma il presidente del Consorzio del Barolo puntualizza che l'obiettivo non è fare concorrenza alle altre manifestazioni regionali

"Collio bianco da vitigni autoctoni? Non ha senso. Al massimo facciamo la Gran Selezione". Robert Princic risponde ai vignaioli ribelli

Per il produttore friuliano ad avere la meglio devono essere la zona di produzione e la caratteristica terra conosciuta come ponca: i vitigni passano in secondo piano

"Montalcino? Le donne si facciano avanti per la presidenza". Fabrizio Bindocci lancia la sfida per le prossime elezioni

Intervista senza filtri al presidente del Consorzio: "Qui non siamo contro gli stranieri come nelle Langhe, anzi ben vengano". E sulle Strade del vino non le manda a dire

“Petrini ha ragione: noi viticoltori delle Langhe siamo come gli indiani nelle riserve". Parla Matteo Ascheri

L'ex presidente del Consorzio di tutela era stato il primo a lanciare l'allarme contro l'invasione da parte dei fondi di investimento. Adesso rincara la dose: "Sembra di stare al circo. I grandi investitori ci tolgono l'anima"

"La nuova Spa di Terre d'Oltrepò? Un rischio per i valori mutualistici". L'allarme di Confcooperative

Il presidente delle confederazione chiede trasparenza e avverte: "Serve pieno consenso e consapevolezza della base sociale"

Terre d'Oltrepò cambia tutto. La cantina cooperativa si trasforma in una Spa

In una lettera ai soci, l'amministratore delegato Umberto Callegari annuncia la nascita della una società per azioni. La novità arriva dopo l'espulsione di alcuni conferitori

I produttori del Collio bianco spaccati sull'utilizzo dei vitigni autoctoni. E c'è chi lo dichiara in etichetta

Tra i pionieri del progetto ci sono due cantine premiate per la prima volta con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso: Muzic e Cantina Produttori di Cormòns, che adesso sperano che il Consorzio sposi l'iniziativa
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram