Valerio Massimo Visintin

Il fine dining è ormai un corollario di riti prevedibili e idee noiose

Salvo debite eccezioni, il fine dining è ormai un corollario di ritualità prevedibili e catalogate. Il feticcio coatto della creatività a oltranza si scontra con i limiti umani di una categoria - quella degli chef - con le idee al...

Ecco quanto costa a noi clienti una stella Michelin conquistata dal ristorante in cui sediamo

Dati alla mano, a ogni Stella conquistata aumentano in maniera proporzionata i costi dei menu: ma chi decide il giusto prezzo? Il ristoratore o la Michelin?

Gedi, le super marchette e il conflitto di interessi. Cosa ci insegna il caso del giornalista Luca Ferrua

Il direttore de Il Gusto è indagato per corruzione e turbativa d’asta. Anche se siamo ancora lontanissimi da una verità giudiziaria, possiamo trarre una conclusione sul piano deontologico

Markette, linee guida e altre catastrofi: come difendersi (ma sarà possibile?) dagli influencer di turno

Difficoltà e ambiguità per l'applicazione delle nuove norme sulla pubblicità social da parte degli influencer. Possiamo ritenerci tutelati? O siamo in balìa dell'ultimo arrivato tra i foodblogger?

Mafie e ristorazione. Un dibattito organizzato da Valerio Massimo Visintin

La presenza mafiosa nella ristorazione è sempre più consistente. Dal riciclo allo strozzinaggio, sono molti i modi in cui la malavita organizzata entra nella ristorazione. Ma lo Stato e la società civile che fanno? Se ne parla a Milano, in...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram