Grazie a un’innovativa concezione dell’arte pasticcera e della gelateria, che grande attenzione riserva alla qualità delle materie prime, Casa Manfredi è riuscita a registrare una crescita costante che le permette, oggi, di poter contare su tre rinnovate sedi all’insegna dell’alta...
Ricerca, sperimentazione, qualità e sostenibilità degli ingredienti: sono queste le carte vincenti di una delle più apprezzate insegne del sottozero italiano, Sikè Gelato a Milazzo. I titolari ci spiegano come deve essere un buon gelato al limone e perché si...
Anche la prima edizione del festival della pasticceria nuziale ha il suo vincitore: Salvatore Varriale si è infatti aggiudicato l’ambito titolo di pasticcere dell’anno 2023-2024
Menu al buio, serviti presso ambitissimi chef’s table da chef e brigata: questo è l’omakase giapponese, che fa il suo ingresso nella proposta di alcuni locali che guardano al futuro, a metà strada tra il secret e l’home restaurant, e...
Scende il volume (alcolico) del pairing ed entrano nella cultura globale, così come nelle carte dei ristoranti di fine dining, ragionati percorsi a gradazione zero in grado di completare ed esaltare le sensazioni della cucina.
Continua l’epopea del re dei lievitati, un’inarrestabile ascesa alimentata dai driver della qualità e della storicità. Ricercatissimo nella versione classica e tutto da scoprire nelle varianti plant based, il panettone non è l’unico punto fermo del Natale.
Il babà esce dai confini regionali e, dal Veneto alla Sicilia, il gotha della pasticceria nostrana è chiamato a raccolta per ripensare, in chiave natalizia, il lievitato più amato della tradizione partenopea
Oggi, che si è sempre più sensibili a temi quali l’etica e la sostenibilità, anche i pasticceri fanno la loro parte. Ecco il nostro viaggio alla scoperta della pasticceria contemporanea sempre più solidale e sostenibile.