Tommaso Costa

La Capanna di Eraclio. La grande cucina di Maria Grazia Soncini

Nel delta del Po, tra risaie, nebbie e atmosfere suggestive c'è un ristorante che per molti è un luogo dell'anima. In un territorio bonificato, a sei metri sotto al livello del mare e qualche chilometro dall'Adriatico più settentrionale.

Il tartufo bianco di Acqualagna. Caratteristiche e curiosità

Ad Acqualagna il tartufo è dappertutto: sotto la terra, sulle tavole e, addirittura, dentro un museo. Se ne trova in quantità e dura tutto l’anno. Per festeggiarlo si organizza una grande festa che da cinquantatré anni, per tutti i fine...

Tartufo: ad Alba una festa lunga ottantotto anni

Sono ottantotto anni che ad Alba, e più in generale nelle Langhe, Roero e Monferrato, si celebra il Tuber magnatum Pico, il tartufo bianco. Lo si fa con una grande fiera che parte ad ottobre e che dura tutto il mese...

Dove trovare il Tartufo bianco dell’Appennino bolognese

Sale la febbre per il tartufo, il pregiato tubero che ogni anno conquista la tavole degli appassionati. E se pure esistono varietà che nascono in diverse stagioni dell'anno, è l'autunno il momento più importante, con la raccolta delle specie più...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram