Si chiama Pila il sake prodotto da Stefano e Barbara Albertin con riso Igp del delta del Po. Dall'esperienza di un birraio, una bevanda che apre nuove prospettive.
Nasce la Mappa del turista balsamico, uno strumento creato dal Consorzio dei Produttori Antiche Acetaie per scoprire i luoghi di produzione dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop
Sigep è uno dei più importanti saloni al mondo dedicati a gelateria, pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato. Dopo due anni orna in presenza alla Fiera di Rimini
Il Graukäse è il prodotto identitario della Valle Aurina, un formaggio vaccino a latte crudo molto magro a cui ogni anno viene dedicata una festa speciale. Ecco il programma.
Pizza birra, vino o cocktail. Importante che siano di qualità, come quelli firmati da Berberè e Ruggine nel nuovo temporary restaurant nel parco di Villa delle Rose di Bologna.
Riistorante, scuola di cucina, sala congressi, bottega e orto bio e in idroponica: è I Du Matt di Parma. Dove da poco, in cucina, è arrivato Corrado Parisi ad affiancare Mariano Chiarelli
Dai primi passi mossi alla fine degli anni '70 alle nuove strategie che includono collaborazioni con grandi artigiani e realtà locali, l'evoluzione di Alce Nero, storico marchio del bio.
Dalla mattina al pomeriggio, una giornata di festa che comincia con una passeggiata in montagna e finisce davanti al un dolce ancora caldo. È il trekking del panettone del Forno Calzolari.
Il bistrot contemporaneo, la trattoria di tradizione e il ristorante d'autore, l'agriturismo e il panificio tra i migliori d'Italia. Guida gastronomica a Forlì e dintorni.
Alla scoperta dei novi piatti di Agostino Iacobucci, che nel lockdown ha dato vita a un orto a un passo dalla cucina del suo ristorante dentro Villa Zarri a Castel Maggiore
Andare a mangiare fuori, raggiungendo la nostra meta in bicicletta. A Bologna si può, e se poi siete particolarmente allenati, potete spingervi anche fuori città.