Lorenzo Ruggeri

Il ristorante di pesce che sta rivoluzionando la cucina di mare. La terza via di Jacopo Ticchi

Recensione senza filtri (e senza chef) al ristorante di pesce del momento. Da Lucio: né fine dining, né trattoria, ecco la terza via

Tutto Ghiotto, una delle più belle botteghe di Roma (dove si può anche mangiare)

Dallo zucchero a velo sulle frappe all’alcol, passando per aglio e peperoncino. Intervista senza filtri a Riccardo Rossi, proprietario della bottega romana Tutto Ghiotto

Tutto quello che non si dice sul vino dealcolato: servono regole certe e limiti sugli zuccheri

La qualità ancora tragica, la mancanza di norme definite a livello internazionale, il paradosso sulla sostenibilità. Ecco il punto sul tema del momento

"Dealcolati? In fiera sono finiti al secondo giorno, ma è solo una fase. A Parigi è tornato il sorriso". Intervista al ceo di Wine Paris

Rodolphe Lameyse di Vinexposium al Gambero Rosso racconta gli esiti della fiera francese: chiuderanno alcune cantine, ma il mondo del vino è resiliente

È morto Giampaolo Gravina, il filosofo che è riuscito a parlare di vino con un linguaggio nuovo

Una guida spirituale, non un semplice degustatore. Poliedrico universitario col pallino dell’estetica, Gravina era un assaggiatore unico, diretto, ma allo stesso tempo pacifico e riflessivo

Con il Codice Salvini è scoppiata la psicosi dell’etilometro ma regole e sanzioni sono quasi le stesse

L'impianto principale del nuovo Codice della strada è uguale a quello del 2007, le norme più dure non riguardano l'alcol ma droghe e cellulare alla guida

Smart tv, streaming e Sky: il Gambero Rosso come non l'avete mai visto

Il canale televisivo del Gambero Rosso è finalmente disponibile anche in chiaro su web tv. Ci trovate sul 257 del digitale terrestre, 415 e 133 di Sky e su gamberorosso.tv

"Tutti pazzi per il Meunier? Moda passeggera". Parla il produttore (italiano) di Champagne

La prestigiosa denominazione francese vista dagli occhi di un distributore di bollicine e produttore italiano, il primo a registrare la sua vigna in Champagne...

Ecco cosa hanno in comune Lambrusco e Champagne (non gridate all'eresia)

Sono vini, estremamente diversi tra loro, che strappano entrambi un sorriso al tavolo tra amici o in famiglia: bottiglie ideali per le feste, che non tradiscono mai

È morto Michele Rossetti, il vignaiolo mite che ha cambiato in silenzio l’Oltrepò Pavese

Si è spento a 56 anni l'enologo oltrepadano. Era stato anche presidente del Consorzio, sempre dalla parte del Pinot Nero

Cinque grandi Barolo a meno di 50 euro da regalare a Natale

Nelle Langhe ci sono ancora autentiche chicche proposte a cifre ragionevoli. Ecco dove acquistarle al miglior prezzo in rete

I migliori ristoranti di Roma e del Lazio secondo il Gambero Rosso

Gli splendidi ambienti di Palazzo Brancaccio hanno ospitato la presentazione della nuova guida del Gambero Rosso, ecco tutti i premi

È morto Gianfranco Sorrentino, pioniere dell'autentica ristorazione italiana a New York

Addio a uno dei più noti ristoratori italiani negli Stati Uniti, modello di ospitalità e accoglienza. Ha portato uno stile di cucina, e di vita, nel cuore di Manhattan

Dopo 50 anni il Tignanello riesce ancora a parafrasare lo spirito del tempo

Cinquanta anni di Tignanello in una verticale che racchiude i passaggi chiave nel mondo del vino toscano

Enrico Crippa: "Nei giovani chef non vedo più il sacro fuoco per la cucina. L'alta ristorazione? In Italia manca il rispetto"

Lo chef di Piazza Duomo parla della situazione del fine dining e dei giovani in cucina. “In Francia il ristorante stellato è un orgoglio per le famiglie. Da noi no”

Ecco come cambia la Guida Ristoranti d'Italia 2025

Tante le novità della Guida: una nuova generazione di chef, nuove classifiche, nuovi simboli e un un percorso arricchito di immagini e suggestioni. Debutta Ristoranti d'Italia 2025

È dell'Oltrepò Pavese la Bollicina dell'Anno secondo il Gambero Rosso

È un Pinot Nero Metodo Classico prodotto da una singola parcella piantata a 550 metri nel comune di Rocca de' Giorgi, che - oltre ai Tre Bicchieri - sulla guida Vini d'Italia 2025 del Gambero Rosso ha ottenuto anche un...

Poche bottiglie, grande carattere. I vini rari entrano (per la prima volta) nella Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso

Massimo 3mila bottiglie, territori sconosciuti, lunghi affinamenti e tanto rischio. Ecco la novità della nuova Guida 2025
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram