Nasce come bottega ma dagli anni '60 si trasforma in albergo e ristorante; oggi Il Nazionale di Vernante recupera la sua anima con bottega e forno dove trovare il meglio dei prodotti della Val Vermenagna. Gli stessi usati nel ristorante...
A Torino i Caffè Storici puntano sulla cucina: dopo i Fratelli Alciati da Baratti&Milano, ci sono Fabrizio Tesse da Platti e i Fratelli Costardi al Caffè San Carlo, in attesa di approdare alle Gallerie d'Italia.
Un sodalizio che parla di Piemonte e di tradizione ma che sa guardare al futuro, quello tra la famiglia Alciati e lo storico Baratti & Milano di Torino
Presentata al Ristorante Del Cambio di Torino l’ultima cuvée creata da Alberto Massucco. Nata da un grande amore e da una autentica passione per lo Champagne
Inizia oggi a Torino il grande fine settimana dell’arte contemporanea (ma non solo). E visto che la città è una delle capitali del food, attorno all’arte ci sono anche tutta una serie di iniziative in tema.
Tutti gli eventi di novembre a Torino, dalla gastronomia all’arte. Ecco le anime della città, dal vino al cioccolato, passando per la pasticceria, sono pronte a dare spettacolo.
The Winesider è una nuova app per gestione automatizzata della cantina: dall’automazione degli ordini di reintegro, all’aggiornamento automatico della carta vini cartacea e digitale e alla gestione dell’inventario, fino alla fornitura di vino in conto vendita. Obi
Nuovo spazio per l’appuntamento biennale di Slow Food a Torino, che quest’anno si sposta in luogo fortemente simbolico: il Parco Dora per parlare di rigenerazione. Ecco come cambia Terra Madre Salone del Gusto.
Una nuova “pescheria-che-cucina” a San Salvario per Beppe Gallina, il pescivendolo più famoso di Torino, da 100 anni un punto di riferimento per gli amanti del pesce.
Alberto Massucco è l'unico non francese registrato ufficialmente tra i produttori di Chamagne, con un paio di parcelle di vigna che hanno dato vita a due etichette: AMC 00 e AMC 02
Ci sono visionari che riescono a cambiare il destino di un luogo. E a trasformare un paesone agricolo in una destinazione famosa in tutto il mondo. Alba, oggi città creativa Unesco per la gastronomia, non sarebbe mai diventata quella che...
Si guarda spesso con un certa diffidenza alla ristorazione d’hotel, e a Torino, città “difficile” e piuttosto esigente in fatto di gastronomia, forse più che altrove. Di questi tempi però qualcosa si sta muovendo e i segnali sono interessanti.