Rosalba Graglia

Terra Madre Salone del Gusto 2022: le novità dell’edizione dedicata alla rigenerazione

Nuovo spazio per l’appuntamento biennale di Slow Food a Torino, che quest’anno si sposta in luogo fortemente simbolico: il Parco Dora per parlare di rigenerazione. Ecco come cambia Terra Madre Salone del Gusto.

Beppe Gallina raddoppia a Torino. Cosa si mangia nella nuova “pescheria-che-cucina”

Una nuova “pescheria-che-cucina” a San Salvario per Beppe Gallina, il pescivendolo più famoso di Torino, da 100 anni un punto di riferimento per gli amanti del pesce.

AMC 00 e AMC 02. Gli Champagne firmati Alberto Massucco

Alberto Massucco è l'unico non francese registrato ufficialmente tra i produttori di Chamagne, con un paio di parcelle di vigna che hanno dato vita a due etichette: AMC 00 e AMC 02

La storia gastronomica di Alba: dall'imprenditore Giacomo Morra allo chef Enrico Crippa, passando per il Piatto d’Oro

Ci sono visionari che riescono a cambiare il destino di un luogo. E a trasformare un paesone agricolo in una destinazione famosa in tutto il mondo. Alba, oggi città creativa Unesco per la gastronomia, non sarebbe mai diventata quella che...

Casa Vicina festeggia i 120 anni di ristorazione della famiglia Vicina

Da 120 anni la famiglia Vicina si occupa di ristorazione. La ricorrenza celebrata da Casa Vicina all'interno di Green Pea di Torino

Ristorazione d’hotel: il new deal torinese

Si guarda spesso con un certa diffidenza alla ristorazione d’hotel, e a Torino, città “difficile” e piuttosto esigente in fatto di gastronomia, forse più che altrove. Di questi tempi però qualcosa si sta muovendo e i segnali sono interessanti.

Una grande mostra su Carlo Levi e un mese di eventi culturali al Mercato Centrale di Torino

Al Mercato Centrale Torino si celebra la figura di Carlo Levi, in occasione dei 120 anni dalla nascita. La mostra è aperta gratuitamente al pubblico fino al 2 maggio, in arrivo anche altri eventi culturali.

Torino celebra i 100 anni di Ugo Tognazzi, attore e cuoco

100 anni fa nasceva a Cremona Ugo Tognazzi, non solo un grande attore ma anche un grande cuoco. A Torino una cena dedicata a Tognazzi con le ricette del suo libro e i vini del figlio Gianmarco.

Tomato+, coltivare in casa. La startup di agricoltura idroponica domestica

Coltivare in idroponica in casa, con la semplicità con cui si prepara un caffè. È possibile grazie a questa realtà bresciana che si occupa di coltivazioni idroponiche domestiche.

Diana Beltran apre a Torino il fast food messicano Maybu

Diana Beltran e il figlio Gianluca Marinelli approdano a Torino con Maybu, il fast food messicano (già presente a Roma) con un’attenzione particolare alla qualità e ai dettagli che fa la differenza.

Artàporter. L’arte ora si compra al bar e al ristorante

Si chiama Artàporter ed è la piattaforma creata a Torino da Massimo Gioscia e Dario Ujetto, il primo esperto d’arte, il secondo di food, ed entrambi impegnati nella comunicazione.

Eataly compie 15 anni. Tutti gli appuntamenti gastronomici per festeggiare

Era il gennaio del 2007 quando Eataly iniziava la sua avventura aprendo il primo punto vendita al Lingotto di Torino, nell’ex fabbrica Carpano del vermouth, in un legame simbolico con la città.

Il Gambero Rosso alla Torino Wine Week

Natale di enoturismo a Torino: dall’11 al 19 dicembre torna, per la prima volta in versione invernale, la Torino Wine Week, con oltre 70 produttori da tutta Italia e le eccellenze del Piemonte.

I Caffè Storici torinesi puntano all’Unesco

Torino è la città che conta il maggior numero di caffè storici di tutt’Italia. Ora si sono riuniti in una associazione dedicata, Caffè Storici e Salotti Sabaudi, e hanno avviato l'iter per diventare Patrimonio dell'Unesco.

A Torino torna l’ora del Vermouth con l'iniziativa Extra Vermouth

L’ora del Vermouth è tipica della Torino ottocentesca, quando, circa un'ora prima della cena, si degustava il Vermouth di Torino. Ora in occasione delle ATP Finals di tennis hanno lanciato il progetto “Extra Vermouth - l'ora del Vermouth di Torino,...

La Colazione Buonissima & altre storie. Idee e spunti di riflessione dal grande evento del food di Torino

A Torino si sono appena conclusi cinque giorni che hanno sconvolto (in senso positivo, eh!) il mondo della gastronomia. Qui le nostre considerazioni

Le Fa’Bulleuses presentano il loro Champagne collettivo Isos

Le sette signore dello Champagne sono tutte viticoltrici e produttrici. Ora le Fa’Bulleuses (così si chiama la loro associazione) hanno prodotto lo Champagne collettivo Isos.

Il nuovo “bar à parfum” ecologico di Emanuele Balestra all'Hotel Majestic Barrière di Cannes

Emanuele Balestra è uno dei più grandi bartender del mondo e oggi è più che mai green. Nel suo giardino-laboratorio a Cannes l’ultima creazione sono i “profumi commestibili” in collaborazione con i nasi del profumo della vicina Grasse.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram