Rosalba Graglia

Dove mangiare nella Corsica del Sud, i migliori ristoranti

Con oltre 1000 km di coste, la Corsica, la “più vicina delle isole lontane” secondo la definizione forse più azzeccata, è votata al mare, naturalmente, fra spiagge da favola e acque di cristallo

In un angolo nascosto del Canavese c'è uno dei migliori panifici d'Italia. E il pane è cotto nel forno a legna

Farina, acqua, lievito madre e sale. È tutta qui la ricetta del “pane sincero” prodotto nell’Agriforneria di Chiesanuova, angolo sperduto del Canavese, in Piemonte. Una scelta che è innanzitutto una scelta di vita.

Da Eataly arriva la grande pasticceria di Fabrizio Galla

Una nuova sinergia porta il pasticcere Fabrizio Galla da Eataly, nelle sedi di Lingotto Torino e Smeraldo Milano.

A Torino arriva il gelato in lattina, ed è soft

A Torino, una delle patrie del gelato, nasce il Condensed Soft Ice, il nuovo gelato in lattina.

Il food dentro il Salone del Libro di Torino. Incontri con i libri di cibo & con il cibo

Oltre 20 gli appuntamenti a tema food al Salone del Libro di Torino: presentazioni di libri, talk e workshop per conoscere il cibo e tutto quello che gira intorno.

Mangiare a Torino con gli appuntamenti del Salone del Libro

Libri e cucina, binomio sempre più indissolubile. Il Salone del Libro di Torino lo celebra con un programma di eventi OFF che includono cene in omaggio grandi scrittori ed eventi a tema

Scatto. I Costardi Bros alle Gallerie d'Italia di Torino

Continua senza incertezze il percorso tra arte e cucina delle Gallerie d'Italia che apre Scatto a Torino, con la cucina dei Costardi Bros

Il Nazionale di Vernante. Ristorante, forno e bottega: il racconto di un territorio

Nasce come bottega ma dagli anni '60 si trasforma in albergo e ristorante; oggi Il Nazionale di Vernante recupera la sua anima con bottega e forno dove trovare il meglio dei prodotti della Val Vermenagna. Gli stessi usati nel ristorante...

I caffè storici di Torino puntano sulla cucina d'autore

A Torino i Caffè Storici puntano sulla cucina: dopo i Fratelli Alciati da Baratti&Milano, ci sono Fabrizio Tesse da Platti e i Fratelli Costardi al Caffè San Carlo, in attesa di approdare alle Gallerie d'Italia.

Baratti & Milano e Alciati, insieme a Torino nel segno di una piemontesità contemporanea

Un sodalizio che parla di Piemonte e di tradizione ma che sa guardare al futuro, quello tra la famiglia Alciati e lo storico Baratti & Milano di Torino

Cosa si mangia al ristorante Carignano di Torino con Davide Scabin

Il primo menu di Davide Scabin al Carignano si chiama RAL 6001 classic: un nome misterioso per un degustazione da 13 portate.

Mirede, la nuova cuvée di Alberto Massucco Champagne

Presentata al Ristorante Del Cambio di Torino l’ultima cuvée creata da Alberto Massucco. Nata da un grande amore e da una autentica passione per lo Champagne

Mangiare a Torino durante Artissima

Inizia oggi a Torino il grande fine settimana dell’arte contemporanea (ma non solo). E visto che la città è una delle capitali del food, attorno all’arte ci sono anche tutta una serie di iniziative in tema.

Gli eventi d’autunno a Torino tra vino, cioccolato e pasticceria

Tutti gli eventi di novembre a Torino, dalla gastronomia all’arte. Ecco le anime della città, dal vino al cioccolato, passando per la pasticceria, sono pronte a dare spettacolo.

The Winesider: una app per la gestione della cantina

The Winesider è una nuova app per gestione automatizzata della cantina: dall’automazione degli ordini di reintegro, all’aggiornamento automatico della carta vini cartacea e digitale e alla gestione dell’inventario, fino alla fornitura di vino in conto vendita. Obi

Yari Sità è il nuovo chef del Mercato Centrale di Torino

Si chiama La Barra. Taperia con cucina il nuovo main restaurant del Mercato Centrale di Torino. A prendere il posto di Davide Scabin, Yari Sità

Terra Madre Salone del gusto 2022. Un bilancio della 14° edizione

Riflessioni a margine di Terra Madre Salone del Gusto 2022, il primo in presenza dopo 4 anni, stavolta al Parco Dora. Come è andato?

Mangiare a Torino: le novità d'autunno 2022

C'è fermento sotto la Mole: chi viene e chi va, cambi di casacca, nuove aperture, conferme e smentite: ecco le novità dell'autunno 2022.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram