Rosalba Graglia

AtelieReale: il laboratorio di pasticceria dell'Antica Corona Reale. Tra grissini piemontesi e la nuova Nuvola

Si chiama Nuvola Reale e verrà presentata ufficialmente il 25 maggio, a Montecarlo, in occasione del Grand Prix di Formula 1, in un privé alla presenza dei miglior pasticceri d’Europa. Noi ve la raccontiamo in anteprima, insieme alla storia dell’AtelieReale...

Trapizzino a Torino. Dopo il Mercato Centrale, una bottega con vineria a piazza Carlina

Recentemente arrivato anche a Trieste, il trapizzino romano di Stefano Callegari e Paul Pansera si muove alla conquista di Torino. E per metà maggio è già pronto al raddoppio. Con un grande progetto in piazza Carlina.

Il senso di Torino per il pesce. Cucina di mare (e lago) a Torino in 17 indirizzi

Mangiare il pesce a Torino si può. Ecco una rassegna delle tavole di mare (e lago) da scoprire all'ombra della Mole, tra indirizzi storici e belle novità.

La Signora delle Erbe apre il bistrot. Con Mariangela Susigan alla scoperta del Canavese

Da 40 anni Mariangela Susigan è la chef patronne della Gardenia di Caluso, tavola rinomata del Canavese. Ma il nuovo progetto Bistronomie vuole fare di più per raccontare i produttori del territorio. Ecco come.

Goût de France 2019. Cucina francese e sostenibile: gli appuntamenti in Italia e nel mondo

Puntuale come le proverbiali rondini di primavera, torna anche quest’anno il 21 di marzo Goût de France/Good France, la giornata che celebra la cucina francese nel mondo. Torino capofila in Italia.

Torino: per una sera si potrà provare una Cena Futurista

Una cena futurista. A Torino naturalmente. Perché se il Futurismo come movimento artistico-culturale ha la sua capitale a Milano, il futurismo gastronomico è una storia tutta torinese.

Arte&cucina tra Torino e il Piemonte. Cene a palazzo, fumetti nel piatto e collisioni culinarie

L’arte della cucina o l’arte in/per la cucina? Tra i molti spunti per un rinnovamento del gusto, dipinti, mostre, eventi sembrano andare per la maggiore. Qualcosa di più e di diverso dei “quadri da mangiare” di Marchesi, o della passione...

Il Team Italia alla finale mondiale del Bocuse d’Or. Prospettive e speranze

Ultima conferenza stampa ufficiale prima del gran finale a Lione il prossimo 29 e 30 gennaio per la squadra italiana, capitanata da Martino Ruggieri. L’hanno organizzata a Milano la Regione Piemonte e l’Accademia Bocuse d’Or Italia. Curiosità, anticipazioni, speranze a...

Emanuele Balestra, il più “nature” dei grandi barman

40 anni da compiere, italiano, ma con un curriculum prestigioso tutto internazionale, Emanuele Balestra è uno dei più grandi barman del mondo. Lo abbiamo incontrato a Milano dove è venuto a raccontare la sua “filosofia del cocktail”.

Italia e Ungheria, unite in cucina nel segno di Bocuse. Ad Alba, con Enrico Crippa e Tamás Széll

A due mesi dalla fatidica finale del Bocuse d’Or 2019 a Lione, mentre la vecchia Europa della politica e dell’economia perde qualche pezzo per strada, fa piacere scoprire che nell’Europa dell’alta gastronomia nascono invece alleanze, anche un po’ sorprendenti.

A Torino il Festival del Grana Padano Dop e Pop. Dalla storia ai giorni nostri

Quattro giorni da Eataly Torino per scoprire storia, aneddoti, caratteristiche del Grana Padano Dop, formaggio della Pianura che vanta una storia antica e oggi è tutelato da un Consorzio che unisce 32 province in 5 regioni. Il programma del festival,...

Il Risorgimento della Cucina Torinese. Il menu collettivo alla corte di Matteo Baronetto

Non poteva esserci luogo più simbolico per celebrare il Risorgimento della Cucina Torinese: piazza Carignano, con il Palazzo dove venne proclamata l’Unità d’Italia e il ristorante del Cambio, dove Cavour era di casa. L’idea degli chef di Torino per raccontare...

Pillole dal Salone del Gusto. Prospettive e visioni sul cibo in ricordo di Bob Noto: cos’è la creatività?

Food for change, il cambiamento che parte dal cibo e come cambia/cambierà il cibo del futuro prossimo. Era il filo conduttore, ed è anche la chiosa finale del Salone del Gusto, alle ultime battute a Torino. Ancora molti eventi, appuntamenti,...

Pillole dal Salone del Gusto 2018. Si continua in dolcezza, tra gianduiotti e torrone

Comincia il weekend del Salone del Gusto, e Torino continua a svelare poco a poco tutte le sorprese in programma. Bella l’atmosfera fuori dal Salone, tante le nuove scoperte gastronomiche e gli ospiti importanti. Le nostre pillole. 

Il primo giorno di Salone Gusto 2018. Tutta la città in festa

Primi spunti dal Salone del Gusto che ha preso il via ieri a Torino e animerà la città fino al 24 settembre. Curiosità, aneddoti e assaggi dalla prima giornata, e qualche suggerimento per chi è a spasso per la città. 

Ritorno alla Terra. Ode alla cucina naturale a La Madernassa, con un gruppo di giovani chef

Al Resort La Madernassa la prima edizione di M@D 100%Natura, Into the Wild- Eat Local. Ospiti nella cucina di Michelangelo Mammoliti, Martino Ruggieri, Franco Aliberti e Galileo Reposo. Ecco com’è andata la cena. 

Beaupassage, viaggio nel passage più gourmet di Parigi

Ha appena aperto, ma il Beaupassage di Parigi si pone già come meta ineludibile per tutti i gourmet di passaggio nella capitale francese: un elenco dei maggiori nomi dell'alta gastronomia di Francia in format easy e alla portata di tutti.

Cocktail da record a Piano35. Le nuove proposte di Mirko Turconi a Torino

Mettete insieme il cocktail bar più alto d’Italia, 150 metri nel cielo sopra Torino, e il miglior bartender in carica e otterrete una nuova drink list con una storia abbastanza insolita. 
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram