Quando ha aperto Torino nel 2014, più di 10 anni fa, è diventato subito l’indirizzo di referenza dei coffee-lovers. Oggi Orso raddoppia e inaugura un secondo locale, il caffè sempre al centro del progetto
Torna a Torino negli spazi aulici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Palazzo Carignano, il Salone del Vermouth. Un salone in un museo storico: una sede ideale visto visto che Torino è la città del vermouth, amatissimo alla corte...
Sarebbe stato il re Carlo Alberto a farlo nascere: durante la Prima guerra d’Indipendenza, il sovrano avrebbe commissionato ai cuochi di corte una pagnotta che potesse essere un piatto unico sostanzioso per i soldati
Le Caramelle Gianduja hanno una storia antica e un aspetto insolito, sono nate nel 1880 grazie alla fabbrica di cioccolato De Coster. Ecco i migliori indirizzi dove trovarle.
Una novità esclusiva in un caffè storico a Torino. Per i suoi 150 anni Baratti&Milano si regala e regala alla città un ristorante aperto la sera, il primo e unico in un caffè storico
Inaugurata nelle scenografiche architetture della storica Galleria Subalpina la nuova sede della Libreria Internazionale Luxemburg. Con una sorpresa in più: la più piccola caffetteria letteraria d’Italia, forse d’Europa
La serie-evento in tv " Il Conte di Montecristo" riporta l’attenzione sul grande romanziere Alexandre Dumas. Che è stato anche un gran cultore della buona tavola e un mangiatore formidabile
Tio Che, la horchateria e gelateria di famiglia, è aperta sulla Rambla del Poblenou a Barcellona dal 1912. E Irene Iborra, quinta generazione di gelatieri, non aveva mai pensato di mettersi a fare il gelato, ma poi…
San Salvario è tutto e il contrario di tutto. C'è chi dice che è in declino, per altri rimane un posto unico, con i locali migliori della città (e presidio di normalità e legalità)
Torino conta il maggior numero di caffè storici intatti: tutti specchi, ori e boiseries. Tra questi, Baratti & Milano, nella centralissima Piazza Castello, da 150 anni è un’istituzione
In una città votata al cioccolato come Torino, la cioccolata calda è un rito, rigorosamente sabaudo. Rito che oggi continua nei caffè storici - ma non solo - fra tazze di porcellana e atmosfera giusta
Per Alessandro Dalmasso, Tre Torte nella Guida Pasticceri&Pasticcerie del Gambero Rosso, i mignon sono una scelta di vita. L’infinitamente piccolo che diventa infinitamente grande
I macaron, i dolci più iconici di Francia, oggi sono famosi un po’ in tutto il mondo, da New York a Tokyo. Ma quanti ne ricordano la primogenitura italiana?
Scompare uno degli ultimi grandi gastronomi-gourmet italiani, è stato lui insieme a Bob Noto a scoprire Ferran Adrià e a dare il là alla rivoluzione della gastronomia contemporanea