Noi boomer abbiamo sostanzialmente inventato la "cucina della mamma" idealizzandola con il concetto che piatti buoni come quelli della mamma non ce ne sono più. Ma non è vero
Luxna, birreria nascosta a Boccea dove si producono ottime bionde artigianali e si mangiano hamburger e carni selezionate dalla mitica macelleria Feroci. Una sorpresa inaspettata lungo un polo che potrebbe presto diventare gourmet
Tra i cartelloni presenti in mezza Italia, la Lega ne diffonde uno contro la carne prodotta dalla coltivazione in vitro di cellule animali: "Cambiamo l'Europa prima che lei cambi noi", recita il claim
"La cucina è una delle cifre del mio lavoro a teatro e in tv". Edoardo Ferrario ci racconta la Roma del cuore a tavola: da insegne comiche inventate per le sue stand-up comedy ai locali (veri) e ai piatti preferiti
Prima fu Alessandria d’Egitto con il primo dispenser di acqua sacra a pagamento della storia, poi gli Stati Uniti con chewing gum e Coca Cola. Infine, col caffè, l’Italia che oggi è leader nel mondo per consumi, software e hardware
Critiche e lamentele ci accompagnavano già da prima dell'inaugurazione. Poi, aperto Vinitaly, ci abbiamo voluto provare: si può trovare il buon sapore italiano nel tempio dell'Italian Taste? No, molto difficile, quasi impossibile. Con poche e casuali eccezioni...
Da Agnelli a Berlusconi, da Benigni a Verdone passando per i big di Chiesa e politica: 100 anni della Capitale che conta ai tavoli del Matriciano. Partendo dal film Roma santa e dannata di Roberto D'Agostino e Marco Giusti
La confessione di non moderarsi con l'alcol (e non solo) di Carla Bruni a Belve e la strada della sobrietà di Lana Del Rey, idolo della Gen Z, parlano dei due aspetti di una medaglia: la dipendenza
Dopo l'anans, ecco la banana: così Sorbillo risponde alla polemica di Briatore che rivendicava il pomodorino del piennolo (senza riuscire a pronunciarlo) contro l'uso della frutta esotica del maestro napoletano. Che tira fuori la pizza dolce Banana Split e fa...
Fabio Volo non riesce a capire come fare una spesa "giusta"? Noi ci scusiamo per non averlo spiegato bene, ci proviamo di nuovo. E ci impegnamo a fare di più
Produrre meno, produrre meglio: comincia a farsi spazio una strada per uscire dalle strettorie della crisi agroalimentare e dei prezzi. Ne sono esempio realtà diverse, come il mondo della moda e la produzione del Latte Nobile
In una scuola di Milano nel mese di Ramadan, i bambini che seguono il digiuno islamico sono costretti a rimanere in mensa e a farsi servire il pasto, anche se non lo mangiano. A meno che i genitori non vadano...
Il 22 marzo 1974 la Rai manda in onda la prima trasmissione di cucina ed enogastronomia con Ave Ninchi, Luigi Veronelli e Aldo Fabrizi. Nonostante siano passati 50 anni, "A tavola alle 7" contiene già tutto ciò che avremmo visto...