Il cuoco di Pipero, Ciro Scamardella, una stella Michelin, due forchette del Gambero Rosso, attacca la parodia del fine dining nella pubblicità di Rio Mare: "Denigra il lavoro sartoriale che facciamo ogni giorno"
Molti ristoratori pensano di riformulare orari e turni di apertura a fronte di una enorme crisi di personale. E in tanti puntano a fare della loro insegna una bakery. Tra un po' andremo a pranzo in panetteria?
Non si placa la food-follia online. Un'altra vittima, una ragazza di 24 anni, ha regalato ai suoi follower in diretta web la sua morte mentre si ingozzava di chili e chili di cibo. Nuova sfida made in Corea, il mukkbang
Destra e sinistra si scambiano e si contendono piatti e mode gastronomiche. A partire dalla canzone di Gaber. Così scopriamo che la Nutella diventa di destra, E che la minestrina potrebbe passare alla sinistra...
In un video Ferdy Wild, l'agriturismo amato da Chiara Ferragni, invita i cittadini ad autoprodursi uova e verdure. Sembra una trovata pubblicitaria. E neppure troppo edificante
L'assaggio dei suoi vini e le chiacchiere con Luigi Tecce, produttore "naturale" a Paternopoli, rimescolano le idee su cultura, spirito e tecnica. Anche a proposito del vino: la più contro-natura delle opere dell'uomo...
Una ricerca rivela che la pasta ripiena, nata in Eurasia, è arrivata prima nel Nord Italia e si è poi diffusa al resto della Penisola. I culurgiones, però, non assomigliano a nessuna pasta ripiena italiana, bensì ai ravioli cinesi e...
Chiudono i ristoranti, aprono sempre più tavole d'albergo. Fipe non ci sta e rivendica: "Come in tutta Europa, anche in Italia devono essere considerati turistici tutti i ristoranti, non solo quelli d'hotel". In palio i soldi del Pnrr per il...
Il pasticcere siciliano e grande visionario racconta la sua idea di futuro: dinamismo e valorizzazione del territorio e della comunità in cui si vive. E racconta la sua vicinanza con un altro visionario, Josko Gravner
Il produttore campano replica a Oscar Farinetti che ha definito "fascista" il termine naturale: "Il vino è un alimento, mettiamo gli ingredienti in etichetta. E alziamo il livello della discussione"
Ex Colonna Boy, Fabrizio Di Romualdo è tornato a Roma in una trattoria nascosta nel cuore di Roma: propone piatti di territorio e gioca con la tradizione con una mano leggera e tanta passione per la campagna e i prodotti...
Rievocando gli anni '90, Bruno Barbieri si scaglia contro il crudo: non mette in evidenza il talento di uno chef. Ma dimentica la cultura gastronomica del Giappone. E fa pensare a Salvini quando solletica il qualunquismo
L'Unione Europea lancia l'allarme per il cancerogeno acrilammide sviluppato in cereali, patate e caffè da cotture troppo elevate. Ecco il decalogo per usare il forno senza rischi
Massimo Riccioli, proprietario de La Rosetta, ha rotto gli indugi: accanto al Pantheon apre il suo Street Fish a base di cucina d'autore espressa e tradizionali rosette fatte a Trastevere
La ricerca di Roberto Rubino e le analisi sulle molecole di grano e latte allevati con rese diverse cominciano a dare un' idea di cosa stia alla base del gusto e del perché. Sarebbe la prima volta
A 25 anni dalla morte, si riflette sulla centralità del pensiero e dell'opera di Mario Soldati nella crescita della nostra cultura gastronomica. Parlando di prodotti e di concetti - come territorio e poesia - che sono, a distanza di decenni,...
Oggi impazzano in piazzetta, a Capri, ma i limoni ripieni di sorbetto al limone sono un dolce cult degli anni Ottanta, nati a Lancusi e adottati subito dall'industria main stream che invase trattorie e ristoranti
Orecchiette, taranta, braccialetti: la Puglia come la conosciamo tutti noi - secondo la premier Meloni - era tutta al G7 di Borgo Egnazia. ma la Puglia è molto altro e anche la sua economia. Come dice l'economista Gianfranco Viesti