La bozza di decreto sulla commercializzazione e le caratteristiche dell'olio di oliva e di sansa alleggerisce di molto i provvedimenti contro chi trasgredisce. Un regalo di Natale ai truffatori?
La truffa Questa volta tocca alla Puglia dove gli agenti del Corpo Forestale dello Stato “grazie alla tecnica del riconoscimento del DNA delle cultivar di olivo hanno scoperto una maxitruffa: alcune aziende pugliesi sono coinvolte in un giro di affari...
Per molti è la scoperta dell'acqua calda: che tanto olio in vendita nella Gdo sia tutto tranne che extravergine lo diciamo da tempo. E ora anche la Magistratura se ne accorge.
Riccardo e Renzo Cotarella sono due punti di riferimento assoluti nell'enologia mondiale. La figlia di Riccardo, Dominga, è al vertice commerciale dell'azienda di famiglia. E racconta la nuova era di Falesco, a partire dal progetto Syrah. Proprio lei, figlia di...
Potremo comprare formaggi classificati non solo per genere ma anche per qualità del prodotto? È la proposta di Roberto Rubino, il guru del latte crudo. Che lancia la sua proposta per combattere la crisi del settore.
Cinque produttori per un olio. È la rete di imprese olearie del viterbese Concerto che ha studiato un blend per conquistare i mercati mondiali. Un modello da prendere a esempio.
Acuto, Città del Messico e poi di nuovo Acuto. Salvatore Tassa trasforma il locale Nu' – gestito fino all’anno scorso dal figlio Walter – in Nu'bazzar (con tanto di logo creato da Bob Noto) e si sbizzarrisce senza schemi in...
Due mesi per ripartire, dal cibo e dalla cucina: pizzaiolo, panificatore, aiuto cuoco, barman. Sono i corsi professionali della fondazione Il Faro rivolti a giovani che vivono situazioni di disagio. Ecco il racconto.
La nuova edizione della guida Oli d'Italia 2015 racconta dell'annus horribilis dell'olivicoltura, quello funestato dalla mosca olivaria. Nonostante tutto, però, ci sonoaziende che hanno fatto un buon lavoro sia in campo che in frantoio e sono riuscite a far fronte...
15mila chilometri, 83 centri e 93 siti visitati. È il bottino di Fabio Lovino, Niccolò Ammaniti e Maria Sole Tognazzi che hanno girato il Lazio seguendo 4 itinerari, per raccontarne la bellezza con immagini e parole. Ma anche la bontà:...
L'Italia e la cacciagione: rapporto complicato. La selvaggina da piuma si può consumare, ma non commercializzare. Praticamente ognuno può provvedere al proprio consumo personale, ma dimenticate di trovarne nei ristoranti, neanche se in seguito a un acquisto regolare all'estero, dove...
Arriva dal Brasile ma la sua cucina è italiana: Alessandro Sabel Hartery è la mano in cucina de La Cantinetta di Roma, creato da Andrea Confalone che seleziona vini e materie prime per il piccolo locale di Ponte Milvio.
Cosa c'è di meglio del latte sano? Il Latte Nobile. Quello di vacche al pascolo che mangiano fieno ed erbe fresche, ricco di sapori e antiossidanti, e che combatte persino il colesterolo.
A 120 anni dalla sua prima spremitura l'oleificioManfredi Barbera punta alla IGP Sicilia. E intanto organizza a Mondello L’Isola del Tesolio,una tre giorni per far conoscere le eccellenze siciliane.
Lo avevamo lasciato a Londra, a gestire la cucina dell'Apsleys per conto di Heinz Beck, suo maestro e mentore. Da poco Heros De Agostinis è approdato in Germania, alla corte di Alfons Schuhbeck, allo Südriroler Stuben di Monaco. Ecco le...
Italia, Francia, Spagna. E poi di nuovo Italia. Dolomiti, per la precisione. Dove Andrea Fenoglio racconta il suo territorio con una cucina solare e ricca di spessore. Eccone un assaggio.
Giuliana Saragoni e Moreno hanno studiato e riportato in vita le tradizioni, non solo gastronomiche, di quella parte di Appennino Tosco-Romagnolo vicino a Bagno di Romagna. Ora la loro Locanda del Gambero Rosso – storico Tre Gamberi – sta per...
Quando il gioco degli abbinamenti funziona davvero: tre diversi extravergine di Itrana, pomodorino Torpedino pontino, pesce del Golfo di Gaeta, pasta di Formia e ricette diverse pensate per valorizzare gli oli. Una cena a chilometro zero che racconta un territorio...