La nuova edizione della guida Oli d'Italia 2015 racconta dell'annus horribilis dell'olivicoltura, quello funestato dalla mosca olivaria. Nonostante tutto, però, ci sonoaziende che hanno fatto un buon lavoro sia in campo che in frantoio e sono riuscite a far fronte...
15mila chilometri, 83 centri e 93 siti visitati. È il bottino di Fabio Lovino, Niccolò Ammaniti e Maria Sole Tognazzi che hanno girato il Lazio seguendo 4 itinerari, per raccontarne la bellezza con immagini e parole. Ma anche la bontà:...
L'Italia e la cacciagione: rapporto complicato. La selvaggina da piuma si può consumare, ma non commercializzare. Praticamente ognuno può provvedere al proprio consumo personale, ma dimenticate di trovarne nei ristoranti, neanche se in seguito a un acquisto regolare all'estero, dove...
Arriva dal Brasile ma la sua cucina è italiana: Alessandro Sabel Hartery è la mano in cucina de La Cantinetta di Roma, creato da Andrea Confalone che seleziona vini e materie prime per il piccolo locale di Ponte Milvio.
Cosa c'è di meglio del latte sano? Il Latte Nobile. Quello di vacche al pascolo che mangiano fieno ed erbe fresche, ricco di sapori e antiossidanti, e che combatte persino il colesterolo.
A 120 anni dalla sua prima spremitura l'oleificioManfredi Barbera punta alla IGP Sicilia. E intanto organizza a Mondello L’Isola del Tesolio,una tre giorni per far conoscere le eccellenze siciliane.
Lo avevamo lasciato a Londra, a gestire la cucina dell'Apsleys per conto di Heinz Beck, suo maestro e mentore. Da poco Heros De Agostinis è approdato in Germania, alla corte di Alfons Schuhbeck, allo Südriroler Stuben di Monaco. Ecco le...
Italia, Francia, Spagna. E poi di nuovo Italia. Dolomiti, per la precisione. Dove Andrea Fenoglio racconta il suo territorio con una cucina solare e ricca di spessore. Eccone un assaggio.
Giuliana Saragoni e Moreno hanno studiato e riportato in vita le tradizioni, non solo gastronomiche, di quella parte di Appennino Tosco-Romagnolo vicino a Bagno di Romagna. Ora la loro Locanda del Gambero Rosso – storico Tre Gamberi – sta per...
Quando il gioco degli abbinamenti funziona davvero: tre diversi extravergine di Itrana, pomodorino Torpedino pontino, pesce del Golfo di Gaeta, pasta di Formia e ricette diverse pensate per valorizzare gli oli. Una cena a chilometro zero che racconta un territorio...
Racconto di una cena a quattro mani che mescola terra e mare, e segna l'incontro tra Paolo Trippini del ristorante Trippini di Baschi e Gianfranco Pascucci di Pascucci al Porticciolo di Fiumicino.
Giovedì a Roma e venerdì a Napoli, i Migliori Oli d’Italia in degustazione presso la Città del gusto di Roma e il Roof dell’Hotel Royal Continental Napoli. La più grande festa dedicata all’Extravergine made in Italy.
Halal significa lecito, permesso da Hallah e quindi dalla religione musulmana. Indica prodotti o servizi che rispettano un preciso regolamento in ogni fase del ciclo di produzione. Quindi per essere certificati un cibo, un cosmetico o una attività, deve essere...
Questa settimana abbiamo deciso di avvicinarci all'annuale evento di Paestum facendo un viaggio proprio nella terra della mozzarella, nel mese migliore per gustarla al massimo della sua espressione. Un percorso tra Eboli e Capaccio Scalo per conoscere proprio il prodotto-simbolo...
In gara con l'extravergine di oliva. A fronteggiarsi, a colpi di piatti, gli studenti di diversi istituti alberghieri di Roma e provincia. Che, guarda caso, riflettono sulle materie prime e creano piatti a misura di olio, a partire dall'esperienza della...
Dalla cucina italiana in Giappone alla cucina cruda di impronta mediterranea in Italia, ma solo dopo l'esperienza con Massimiliano Alajmo a Le Calandre che ha eliminato regole rigide e aperto la strada alla sua cucina tutta fluidità e leggerezza. Dove...
È un progetto che mette insieme incontri con grandi chef, concorsi di cucina e iniziative volte a far conoscere il meglio della produzione olivicola agli chef di domani. Investendo sulla conoscenza e il futuro. Con una sfida ai fornelli all'ultimo...
L'olio extravergine fa bene. Si, ma quale? Le etichette non aiutano a fare chiarezza, ma a indirizzare la scelta dei consumatori arriva il professor Servilli che indica nelle note amare e piccanti i segnali della presenza di polifenoli, salutari per...