[caption id="attachment_129647" align="alignnone" width=""]Olio extravergine d'oliva[/caption] L'oleificio cooperativo di Blera presenta i suoi extravergine: un appuntamento che è anche l'occasione per riflettere sul mondo dell'olio. A partire dalle scelte da operare al momento della raccolta a quelle della presentazione alla...
L’annata che olivicoltori e frantoiani hanno appena affrontato (e non ancora terminato) è una delle più difficili degli ultimi anni, paragonabile a quella tristemente famosa del 2014. È stata una campagna olearia durissima: solo chi ha lavorato davvero e da...
Non è solo questione di prodotti: il selvatico è un'attitudine. È lo spirito libero da condizionamenti e preconcetti, capacità di improvvisare e di guardare le cose in modo nuovo. È estro. In cucina come nella vita.
Alla vigilia dell'incontro ravvicinato ai fornelli tra Pierangelini e Vissani, accompagnati da Salvatore Tassa e Mauro Gualandi e presentati alla sala di Saperi e Sapori 2.0 a Villa Rospigliosi dal padrone di casa Igles Corelli, la seconda giornata dedicata al...
È in corso Saperi & Sapori a Villa Rospigliosi. Il mare, la filiera del selvatico, le potenzialità organolettiche e gastronomiche della cacciagione e i risvolti legati alla sostenibilità ambientale: ecco di cosa si è parlato.
Inizia oggi la grande kermesse dedicata al cibo selvatico: cacciagione, erbe spontanee, radici, lieviti. Perché di wild, non addomesticato né cresciuto in modo forzato, non ci sono solo gli animali, ma tutta una gamma di prodotti che incarnano la nuova...
La nuova edizione della guida Oli d'Italia 2016 è la più ricca di sempre. Tantissimi raggiungono il massimo risultato aggiudicandosi le Tre Foglie, circa un olio su cinque. 14 i premi speciali.
We sat down with Giuseppe Di Martino, alias Mr. Pasta. His hand guides some of the most important brands of durum wheat pasta in Campania, the original home of the product that has become the symbol of Made in Italy...
Un angolo di viterbese che sembra risvegliarsi da un lungo torpore e cerca una nuova identità nell'agroalimentare. È Blera, terra ricca di storia e di natura stretta tra la Maremma e Tirreno. E questi sono i suoi prodotti migliori.
La bozza di decreto sulla commercializzazione e le caratteristiche dell'olio di oliva e di sansa alleggerisce di molto i provvedimenti contro chi trasgredisce. Un regalo di Natale ai truffatori?
La truffa Questa volta tocca alla Puglia dove gli agenti del Corpo Forestale dello Stato “grazie alla tecnica del riconoscimento del DNA delle cultivar di olivo hanno scoperto una maxitruffa: alcune aziende pugliesi sono coinvolte in un giro di affari...
Per molti è la scoperta dell'acqua calda: che tanto olio in vendita nella Gdo sia tutto tranne che extravergine lo diciamo da tempo. E ora anche la Magistratura se ne accorge.
Riccardo e Renzo Cotarella sono due punti di riferimento assoluti nell'enologia mondiale. La figlia di Riccardo, Dominga, è al vertice commerciale dell'azienda di famiglia. E racconta la nuova era di Falesco, a partire dal progetto Syrah. Proprio lei, figlia di...
Potremo comprare formaggi classificati non solo per genere ma anche per qualità del prodotto? È la proposta di Roberto Rubino, il guru del latte crudo. Che lancia la sua proposta per combattere la crisi del settore.
Cinque produttori per un olio. È la rete di imprese olearie del viterbese Concerto che ha studiato un blend per conquistare i mercati mondiali. Un modello da prendere a esempio.
Acuto, Città del Messico e poi di nuovo Acuto. Salvatore Tassa trasforma il locale Nu' – gestito fino all’anno scorso dal figlio Walter – in Nu'bazzar (con tanto di logo creato da Bob Noto) e si sbizzarrisce senza schemi in...
Due mesi per ripartire, dal cibo e dalla cucina: pizzaiolo, panificatore, aiuto cuoco, barman. Sono i corsi professionali della fondazione Il Faro rivolti a giovani che vivono situazioni di disagio. Ecco il racconto.