Stefano Polacchi

Le sagre estive non sono tutte pessime. Fabrica di Roma e anti-sagra del fagiolo a carne

27mila sagre finte per un giro di 558 milioni di euro. Questa la foto delle feste paesane che fa polemicamente la Confcommercio. Ma alle pendici dei Cimini va in onda una sagra che invece ha riportato in vita una coltura...

Niko Romito: 10 piatti per raccontare la mia cucina

10 piatti mitici di Niko Romito raccontati da Niko Romito. Come e perché sono nati. In che modo si sono evoluti e quale è stato il percorso dalla prima idea alla realizzazione definitiva. Una biografia gastronomica per conoscere lo chef...

L'arte del togliere e del concentrare: conversazione con Niko Romito

Può una cucina all’apparenza estremamente lineare regalare al palato emozioni così forti da renderla indimenticabile? Sì se la mano del cuoco riesce sublimare a tal punto la materia prima da farne la protagonista assoluta del piatto. La sfida tutta italiana...

L'arte del togliere e del concentrare: conversazione con Niko Romito

Può una cucina all’apparenza estremamente lineare regalare al palato emozioni così forti da renderla indimenticabile? Sì se la mano del cuoco riesce sublimare a tal punto la materia prima da farne la protagonista assoluta del piatto. La sfida tutta italiana...

L'arte del togliere e del concentrare: conversazione con Niko Romito

Può una cucina all’apparenza estremamente lineare regalare al palato emozioni così forti da renderla indimenticabile? Sì se la mano del cuoco riesce sublimare a tal punto la materia prima da farne la protagonista assoluta del piatto. La sfida tutta italiana...

Salvatore Tassa. Nuova cucina di ghiaccio e di fuoco

Il cuoco di Acuto compie un’ulteriore svolta e declina il suo menu tutto sul fronte delle fermentazioni e delle crioestrazioni. Terroir a 360°, inteso come ingredienti e ispirazione. Una cucina leggerissima ed essenziale, proiettata al futuro, con la mission di...

Salvatore Tassa. Nuova cucina di ghiaccio e di fuoco

Il cuoco di Acuto compie un’ulteriore svolta e declina il suo menu tutto sul fronte delle fermentazioni e delle crioestrazioni. Terroir a 360°, inteso come ingredienti e ispirazione. Una cucina leggerissima ed essenziale, proiettata al futuro, con la mission di...

Extravergine. Da Civita di Bagnoregio al Mondo. ConCarma: qualità global del Triangolo dell'Olio

Viaggio nel Triangolo dell’Olio tra Lazio, Umbria e Toscana, insieme a Giulio Figarolo di Groppello, socio (insieme a Giovanni Bulgari e a Gianluca Pizzo) di ConCarma, la società che unisce Tenuta di Carma a Bagnoregio, Podere dell’Ermellino a Corbara e...

Extravergine. Da Civita di Bagnoregio al Mondo. ConCarma: qualità global del Triangolo dell'Olio

Viaggio nel Triangolo dell’Olio tra Lazio, Umbria e Toscana, insieme a Giulio Figarolo di Groppello, socio (insieme a Giovanni Bulgari e a Gianluca Pizzo) di ConCarma, la società che unisce Tenuta di Carma a Bagnoregio, Podere dell’Ermellino a Corbara e...

“Giovani, investite sull’extravergine. Si può”. Quando il ritorno alla terra ripaga

Dall’Umbria un oliveto modello, sintesi di tradizione, territorialità e di avanzate tecnologie. Protagonisti due giovani fratelli di Trevi e un agronomo. Obiettivo: meno costi, più qualità, più olio per le famiglie… 

“Giovani, investite sull’extravergine. Si può”. Quando il ritorno alla terra ripaga

Dall’Umbria un oliveto modello, sintesi di tradizione, territorialità e di avanzate tecnologie. Protagonisti due giovani fratelli di Trevi e un agronomo. Obiettivo: meno costi, più qualità, più olio per le famiglie… 

Storie di grande ristorazione: intervista ad Alfonso Iaccarino

È stato uno dei primi grandi ristoranti campani, cucina d'autore e accoglienza impeccabile, grande scuola e calore umano. È il Don Alfonso, un tempio dell'ospitalità completamente immerso nei fasti gastronomici, paesaggistici, culturali della Penisola Sorrentina.

Storie di grande ristorazione: intervista ad Alfonso Iaccarino

È stato uno dei primi grandi ristoranti campani, cucina d'autore e accoglienza impeccabile, grande scuola e calore umano. È il Don Alfonso, un tempio dell'ospitalità completamente immerso nei fasti gastronomici, paesaggistici, culturali della Penisola Sorrentina.

Dalla cucina di tradizione alla rivoluzione della nuova tradizione. Conversazione con Igles Corelli

Col Trigabolo la cucina italiana scoprì le potenzialità di un'evoluzione fedele alla propria identità. Erano gli anni '80 e, tra le brume del Po, un nugolo di giovani cuochi sovvertiva le regole della ristorazione d'autore tracciando uno spartiacque storico. Tra...

Dalla cucina di tradizione alla rivoluzione della nuova tradizione. Conversazione con Igles Corelli

Col Trigabolo la cucina italiana scoprì le potenzialità di un'evoluzione fedele alla propria identità. Erano gli anni '80 e, tra le brume del Po, un nugolo di giovani cuochi sovvertiva le regole della ristorazione d'autore tracciando uno spartiacque storico. Tra...

Morto Raffaele Chiumento, il grande ristoratore di Nonna Sceppa di Capaccio

Ha fatto di Nonna Sceppa un faro nel Cilento del gusto, con il pallino della ricerca della materia prima e dell'alta qualità, ma anche con quella sua umanità, con la sensibilità e la gentilezza che lo hanno reso un amico,...

Milano, ieri, oggi, domani. Conversazione con Aimo Moroni

Un luogo, anzi il Luogo, che ha cambiato le sorti della cucina contemporanea, con piatti che, dopo quasi 50 anni, sono ancora in carta. Signature dish, certo, ma anche espressione di una cucina intelligente, gustosa, ragionata, incredibilmente contemporanea. Quella di...

Gualtiero Marchesi. L'intervista al padre della cucina italiana moderna

Con lui è nata la moderna cucina italiana, con lui è nata l'idea di una cucina totale, che include il contenuto ma anche il contenitore, le posate, il corredo concettuale dei piatti e l'aspetto salutare.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram