Stefano Polacchi

In viaggio sulle strade della mozzarella

Questa settimana abbiamo deciso di avvicinarci all'annuale evento di Paestum facendo un viaggio proprio nella terra della mozzarella, nel mese migliore per gustarla al massimo della sua espressione. Un percorso tra Eboli e Capaccio Scalo per conoscere proprio il prodotto-simbolo...

Assaggi di fine anno. Studenti ai fornelli con Pandolea e Gambero Rosso

In gara con l'extravergine di oliva. A fronteggiarsi, a colpi di piatti, gli studenti di diversi istituti alberghieri di Roma e provincia. Che, guarda caso, riflettono sulle materie prime e creano piatti a misura di olio, a partire dall'esperienza della...

La cucina cruda italian style di Hiro, dalle Calandre al Gambero Rosso

Dalla cucina italiana in Giappone alla cucina cruda di impronta mediterranea in Italia, ma solo dopo l'esperienza con Massimiliano Alajmo a Le Calandre che ha eliminato regole rigide e aperto la strada alla sua cucina tutta fluidità e leggerezza. Dove...

Alberghieri a scuola d’extravergine. Con Apreda, Bowerman, Gambero Rosso e Pandolea

È un progetto che mette insieme incontri con grandi chef, concorsi di cucina e iniziative volte a far conoscere il meglio della produzione olivicola agli chef di domani. Investendo sulla conoscenza e il futuro. Con una sfida ai fornelli all'ultimo...

Extravergine. L'olio? Più piccante è più fa bene

L'olio extravergine fa bene. Si, ma quale? Le etichette non aiutano a fare chiarezza, ma a indirizzare la scelta dei consumatori arriva il professor Servilli che indica nelle note amare e piccanti i segnali della presenza di polifenoli, salutari per...

Global Chef Challenge. E le proteine animali diventano obbligo

Riflessioni a caldo sulla competizione mondiale dei cuochi e sull'obbligo delle proteine animali in ogni piatto. Siamo sicuri che il mondo, la cucina, e le abitudini alimentari non stiano andando in un'altra direzione?

Nino Graziano: come la mia cucina made in Italy ha conquistato Mosca

La cucina vista da un Italiano all'estero. E non uno qualsiasi: Nino Graziano, fino al 2005 alla guida de Il Mulinazzo alle porte di Palermo, il migliore locale siciliano dell'epoca, e oggi in Russia alla guida di Semifreddo e di...

Extra Lucca: extravergine sempre più sulla strada del vino

Cultivar come cru, frantoi come cantine. A Extra Lucca il mondo dell'extravergine di qualità si presenta sempre più vicino a quello del vino per raccontare le sue storie: storie di territori, di uliveti, di cultivar e di lavoro. Ma soprattutto...

Bolsena gastronomica. Alla scoperta di vini e formaggi dell'alto Lazio

Gita fuoriporta nei dintorni di Viterbo alla scoperta di produttori di eccellenza: i formaggi dei fratelli Pira e il miele di Piera Pira, lo stracchinato di pecora del Fiocchino e quello di capra di Monte Jugo. E per finire la...

Sapori tra le righe. La repubblica del maiale

Sapori tra le righe. degli animali, il libro di Roberta Corradin si insinua nelle pieghe della storia d'Italia– quella piccola e quella grande – dal referendum sulla monarchia ai nostri giorni. Tra gossip arguti, aneddoti, sguardi acuti e inusuali punti...

Extravergine. La piacevole sorpresa della Toscana di Un filo d'olio

Al di fuori dall'immagine da cartolina, la Toscana raccontata nella tavola rotonda tenutasi a Siena a fine novembre, è quella dell'olio, dei piccoli produttori, dell'eccellenza. Un panorama variegato e vitale che riflette su come migliorare prestazioni e prodotto, su come...

Alla scoperta di olio e olive. Piccolo dizionario delle cultivar italiane. Vol. 2

Quali sono e che caratteristiche hanno le più tipiche cultivar di olive e gli oli che se ne producono? Dopo avervi presentato le principali varietà di olive italiane, vi raccontiamo le tipologie più peculiari e particolari in un viaggio alla...

Alla scoperta di olio e olive. Piccolo dizionario delle cultivar italiane. Vol. 1

Quali sono e che caratteristiche hanno le più importanti e diffuse cultivar di olive? Ve le raccontiamo in un piccolo dizionario in due puntate: nella prima raccontiamo le principali varietà, nella seconda vi facciamo scoprire le più tipiche e particolari....

Ducasse è una mamma italiana travestita da chef. Le ultime di Oliviero Toscani

“Le mamme, in Italia, hanno rovinato i figli maschi, ma hanno insegnato a cucinare” provocatorio come sempre Oliviero Toscani affida al Gambero Rosso la sua dichiarazione d'amore per la cucina. Quella della tradizione e quella gourmet dei grandi ristoranti, che...

Chalons d’Orange. Eredità dei luoghi, sfida al territorio, zampino di Igles Corelli. In Ciociaria

Un cognome che sa di Francia e di antica nobiltà, un relais circondato dall'azienda agricola, una cucina semplice che sfida il territorio e l'ausilio di Igles Corelli. È il Relais Chalons D’Orange, perla della Val di Comino.

Chiudere i ristoranti dove non si fa buona salute! Parola di Antonio Gasbarrini

Atti del convegno La Formazione Enogastronomica nel panorama nazionale ed internazionale. Nella giornata di studi alla Città del gusto di Roma, per i 10 anni delle scuole del Gambero Rosso, si è parlato anche di cibo e salute. Sentite cosa...

Quando il pane racconta una storia: nel Polesine rinasce la Pinza dei mugnai

Il racconto nostalgico de Il Mulino del Po di Riccardo Bacchelli rivive nei sapori della pinza dei mugnai. Un pane antico recuperato da Maurizio Barotto e Fousia della Locanda Al Pizzon.

Tassa, Petza, Luotto: tre chef per una pecora. Bre...day report

La rivincita della pecora. Chef, allevatori, commercianti, operatori gastronomici si sono riuniti a Siddi per riflettere sulle potenzialità della pecora sarda. Una carne da riscoprire, con la complicità di un trio di chef di tutto rispetto: Tassa, Petza, Luotto. Ecco...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram