Stefano Polacchi

Rosetta romana ripiena di pesce. Uno storico ristorante di Roma apre uno street food accanto al Pantheon

Massimo Riccioli, proprietario de La Rosetta, ha rotto gli indugi: accanto al Pantheon apre il suo Street Fish a base di cucina d'autore espressa e tradizionali rosette fatte a Trastevere

Una ricerca ha scoperto come funzionano i meccanismi del gusto

La ricerca di Roberto Rubino e le analisi sulle molecole di grano e latte allevati con rese diverse cominciano a dare un' idea di cosa stia alla base del gusto e del perché. Sarebbe la prima volta

L'uomo della salama da sugo e dei vini naturali. Il ricordo (e la centralità) di Mario Soldati a 25 anni dalla morte

A 25 anni dalla morte, si riflette sulla centralità del pensiero e dell'opera di Mario Soldati nella crescita della nostra cultura gastronomica. Parlando di prodotti e di concetti - come territorio e poesia - che sono, a distanza di decenni,...

La storia a ritroso dei limoni ripieni di gelato: un'idea nata negli anni Ottanta conquista Capri

Oggi impazzano in piazzetta, a Capri, ma i limoni ripieni di sorbetto al limone sono un dolce cult degli anni Ottanta, nati a Lancusi e adottati subito dall'industria main stream che invase trattorie e ristoranti

"Taranta e orecchiette, la Puglia che conosciamo". Giorgia Meloni rilancia il Sud-cartolina. L'economista: "Dedicato anche francobollo a un non luogo"

Orecchiette, taranta, braccialetti: la Puglia come la conosciamo tutti noi - secondo la premier Meloni - era tutta al G7 di Borgo Egnazia. ma la Puglia è molto altro e anche la sua economia. Come dice l'economista Gianfranco Viesti

Carta dei vini a prezzi stracciati e cucina abruzzese: il ristorante nascosto nella periferia di Roma nord

Un ristorante gestito da un ex musicista e sommelier: ha una carta dei vini monumentale e a prezzi molto convenienti. In cucina, la moglie fa una cucina creativa di matrice abruzzese-mediterranea

Nel regno delle olive ascolane una vecchia pasticceria prepara un diplomatico strepitoso

La scoperta di un dolce antico, il diplomatico, rivisitato e realizzato con l'anisetta nella città delle olive ascolane. Un dolce da gustare freddo e che sa emozionare

Lo chef allievo di Heinz Beck che prepara una panzanella indimenticabile (e non fa rimpiangere l'originale)

Abbiamo seguito Heros De Agostinis nei suoi spostamenti, ma da quando era tornato a Roma non ci faceva più provare grandi emozioni. Ora la musica sta cambiando: siamo rimasti folgorati dalla panzanella creativa di Heros De Agostinis all'Ineo di Roma

"Le grandi industrie e i cibi ultraprocessati uccideranno la cucina italiana". L'allarme di Chris van Tulleken, medico e giornalista

Lo scienziato e giornalista inglese Chris van Tulleken lancia la sua profezia: la cucina italiana e la dieta mediterranea saranno a breve uccisi dai cibi ultraprocessati

Abbiamo assaggiato il primo Pecorino di montagna Metodo Classico: ritorno alle origini per il vitigno della transumanza

Abbiamo assaggiato il primo Pecorino di montagna Metodo Classico: la nobiitazione di un vitigno rustico e molto identitario. Un progetto non ancora in commercio, firmato dalla cantina Ciù Ciù di Offida

"Fiera di essere antisemita". Il ristorante kosher Bellacarne rompe la collaborazione con Bernabei. Ma l'enoteca chiede scusa

Serena Bernabei, agente del gruppo romano che vende vino, avrebbe dichiarato di essere "fierissima di essere antisemita". Il ristorante kosher Bellacarne chiude la collaborazione, ma i Bernabei si dissociano da quanto scritto dalla parente

"Ecco come ci siamo convertiti al vino naturale". Il percorso dei fratelli Cosmi di Casale Certosa alle porte di Roma

Lieviti autoctoni, limitatissimi interventi con ingredienti esterni sul vino, osservazione e attenzione estreme: tutto per avere un vino che li rappresenti. Ecco il percorso dei fratelli Cosmi di Casale Certosa a Santa Palomba, cominciato per un errore. Ed ecco perché...

Pesce crudo e Champagne: il ristorante nascosto nella prima periferia di Roma amato da Gianni Mura

A un chilometro dal Raccordo anulare, zona Nord, c'è un ristorante di pesce inaspettato, dove si possono mangiare grandi crudi di pesce (e bere buon vino)

Eleonora Cozzella direttrice de Il Gusto. La sostituzione di Luca Ferrua dopo lo scandalo Fritto misto è decisa

La giornalista, firma nota e autorevole nel mondo dell'enogastronomia, potrebbe succedere a Luca Ferrua nella direzione de Il Gusto, dimissionario dopo l'indagine della procura di Torino

È finita la carriera di Luca Ferrua al Gruppo Gedi. Il direttore del Gusto si è dimesso dopo le accuse di corruzione

Una decisione che fa seguito all'inchiesta aperta dalla procura torinese sul finanziamento di iniziative a sostegno del Fritto Misto di Baldissero Torinese, dove il piatto è una sorta di bandiera territoriale

L'osteria di successo nascosta dentro una cantina di Offida: piatti antichi delle Marche rurali

C'è un'osteria nascosta dentro uno showroom, a Offida, che per pranzo si riempie: è quella della cantina Ciù Ciù. Qui si mangiano pochi piatti che cambiano spesso e solo di cucina rurale delle Marche, difficilmente reperibile altrove

"La prima carne coltivata fu quella di Gesù". Salvini, Bonifacio VIII e il miracolo della croce di Offida

Un viaggio a Offida e il racconto del miracolo della Croce Santa ci fanno pensare al mito del corpo e del sangue e alla ricerca della carne coltivata. Ecco come un filo unisce una storia del 1200 ai moderni laboratori...

Caso Ferrua-fritto misto: l'assordante silenzio dei direttori e il clima di omertà. Possibile che nessuno abbia mai saputo nulla?

Silenzio assordante dai Direttori di Stampa e Repubblica per l'inchiesta sul fritto misto torinese che vede indagato Ferrua direttore sospeso di Gusto. Eppure la questione etica è pesante. Possibile che nessuno abbia mai sospettato nulla?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram