Pina Sozio

I migliori cocktail bar di Cortina d'Ampezzo

Gettonatissima nel periodo invernale, la località dolomitica negli ultimi anni si sta facendo amare anche dagli appassionati di mixology. A far da traino, la grande hotellerie

Ecco dove mangiare una grande cucina vegana a Roma (anche nei locali per onnivori)

Una selezione di indirizzi nella Capitale per chi ama i piatti vegetali oltre gli stereotipi

Grandi formaggi e panini caldi in un piccolo chalet tra le montagne abruzzesi

Meta molto frequentata per gli sport invernali, Campo Felice cela una chicca per gli amanti delle tipicità casearie

Tutti i trend del cibo che influenzano il turismo nelle principali città del mondo (e le file per mangiare)

I flussi turistici nelle grandi città cambiano come cambia l'umore dei social network che spostano nel mondo masse di gente alla ricerca di un toast speciale o di una fila in cui farsi fotografare

A Roma c’è un bistrot che sforna le madeleine in tanti gusti differenti

Si chiama proprio Madeleine il locale in stile francese, che, insieme a un menu ricco per l’intera giornata, propone gli iconici dolcetti a forma di conchiglia

La bottega emiliana che da 60 anni produce i migliori tortellini di Roma

In questo negozio, tra Torpignattara e Pigneto, si fa tutto a mano, come l'arte tradizionale delle sfogline insegna

A Roma c'è un'organizzazione che prepara migliaia di pasti caldi all’anno per chi ne ha bisogno

Nella Capitale il Circolo San Pietro gestisce le Cucine Economiche, tre mense destinate ai bisognosi in tre quartieri differenti della città

La storica pasticceria a due passi dal Vaticano che delizia i pellegrini con maritozzi, ricciarelli e meringhe

Su via Ottaviano, appena riaperta per il Giubileo, da oltre mezzo secolo la bottega della famiglia Parenti serve dolci tradizionali ai romani e ai viaggiatori da tutto il mondo

L'Antico Vinaio apre anche a Fiumicino. Nel nuovo spazio food anche un grande pizzaiolo romano

Aperta una nuova area food al Terminal 1 che vedrà protagonisti grandi brand come All'Antico Vinaio e Exki e l'insegna romana Lievito di Francesco Arnesano

Dove mangiare a Salerno tra luminarie, cibo di strada e insegne storiche

Con l'arrivo del periodo natalizio, torna a Salerno la manifestazione Luci d'Artista che da quasi vent'anni attira migliaia di persone in città. Ecco i nostri consigli per mangiare e bere durante le passeggiate festive

Le pizze dolci sono arrivate per restare. L'ascesa della nuova tonda contemporanea

Deliziano, confortano, evocano memorie: nel vortice di sperimentazione che travolge il lavoro dei pizzaioli, le pizze dolci sono ormai un punto fermo nei menu delle grandi insegne italiane

La nuova Chinatown di Roma è nel quadrante sud-est. Ecco come il Tuscolano sta eclissando l'Esquilino

Via Tuscolana, zona popolare della Capitale: nel giro di un km o poco più, tra Porta Furba e Giulio Agricola, un’esplosione di ristoranti, take away e tea bar cinesi, molti dei quali aperti nell’ultimo anno

In Calabria c’è un pizzaiolo che prepara la pizza con il collagene

Roberto Davanzo di Bob Alchimia a Spicchi esplora nuove frontiere nella creatività applicata alla pizza, stavolta a partire dal collagene di pesce e carne

Immersa nella campagna piacentina c’è una delle migliori trattorie d'Italia

Nascosta nella campagna piacentina, un'oasi rurale dove la tradizione è onorata ma con sensibilità moderna. Ecco l'Ostreria dei Fratelli Pavesi, tra le nuove migliori trattorie per la guida Ristoranti d'Italia 2025

La piccola boulangerie francese nascosta a due passi dai Musei Vaticani

Fuori il caos della Roma più turistica, dentro un piccolo scrigno che racconta la Francia sotto l'insegna Tibò

C'è un pane fritto dolce che racconta il Natale portoghese e brasiliano

Ristoranti, pasticcerie e panetterie in questo periodo, nel mondo lusofono, hanno un grande filo conduttore: le rabanadas, versione portoghese del pain perdu

Cosa sono le papaccelle, imperdibili protagoniste dell'insalata di rinforzo

Chi fa un giro tra mercati e fruttivendoli in Campania, sul finire dell’autunno, noterà una preparazione che è ben difficile trovare altrove: le papaccelle sott’aceto

"Roma ha il mare, ma non lo valorizza": il cuoco pescatore lascia (per ora) Ostia, chiude Molo Diciassette

Arma a doppio taglio per Simone Curti il legame con la sua Ostia, troppo ferma e penalizzata dall'essere periferia della Capitale
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram