Patrizia Ferlini

Crêuza de mä, la canzone di De Andrè che racconta la vita dei marinai liguri, protagonista del Festival di Sanremo

Una canzone che è più di un insieme di semplici parole su una base musicale. Uno spaccato di vita ligure raccontato attraverso le storie dei marinai

Storia della sardenaira, la focaccia di Sanremo da non confondere con la pizza

Nella terra della focaccia c’è una variante più ricca e condita che ha saputo distinguersi e farsi valere nata a Sanremo, ma non chiamatela pizza

Storia e ricetta del coniglio alla sanremese, piatto della cucina di Ponente

Mai generalizzare in Liguria. Nonostante l’affaccio sulla costa, la cucina è influenzata anche dalle preparazioni dell’entroterra

Storia della frisciolata, la mitica farinata con i cipollotti tipica di Imperia

La farinata è quello street food che imperversa nel periodo invernale, ma che si vorrebbe tutto l’anno. Imperia può vantare la sua versione arricchita con un ingrediente speciale

Il Festival di Sanremo non è solo all'Ariston. La piazza dove i cantanti si concedono una pausa fuori dalla gara

Piena di pescherie e botteghe, Piazza Bresca durante le serate della kermesse si riempie di persone, inclusi gli artisti in gara

Storia del pionono, il dolce andaluso che deve il suo nome a un papa

L’Andalusia è rinomata per le sue tapas a base di jamon, carni pregiate e zuppe fredde. Non molti conoscono il suo lato più dolce, che spesso rivela grandi sorprese

La bottega di Rapallo paradiso dei salumi e dei migliori prodotti italiani

Nella città portuale del Golfo del Tigullio ci sono ancora angoli in cui si respira l’aria di una volta, dove le botteghe sono ancora luogo di ritrovo e centri di eccellenze gastronomiche

Storia del mercato di La Spezia come strumento di rivendicazione popolare

Non è un caso se la prima menzione storica della Spezia si riferisca ad atti commerciali. La sua attitudine agli scambi sfocia oggi nella rinascita del suo mercato centrale

Storia del mirto selvaggio nato sul monte da cui si vede tutta Genova

Il mirto è un richiamo alla macchia mediterranea con tutti i suoi odori e colori. La correlazione con la Sardegna è risaputa e affermata, ma anche la Liguria ha la sua storia da raccontare

Il locale genovese dove mangiare kebab in chiave ligure

Il kebab è quel piatto democratico che si trova in tutto il mondo. Di origine mediorientale, è oggi declinato in versioni che si adattano ai più vari gusti globali

Il Mercato Civico di Savona si ispira alla Spagna per trainare la rinascita della città

Savona trasuda storia da ogni sua pietra. Molto spesso denigrata, oggi la città si sta riprendendo il ruolo che merita e lo fa anche attraverso le iniziative del Mercato Civico

L'imprenditrice ucraina che ha portato a Genova le crespelle a base di farina di castagne

In Italia da 21 anni, Alla Yudko ha cambiato diverse città, ma si è innamorata della Toscana e dei suoi prodotti autentici

Le città viste attraverso i mercati: viaggio nel Mercado do Bolhao di Porto

La viscerale passione per i mercati è sintomo di quell’interesse che non si limita alla voglia di conoscere gli aspetti culturali di un popolo, ma della sua intera cultura

Storia della focaccia dolce di Badalucco, l’antica torta dei matrimoni

Che la bontà spesso e sovente risieda nella semplicità è ormai un dato di fatto. La focaccia dolce di Badalucco è l’eccellenza della Valle Argentina che conferma la regola

In Liguria si cucina la regina delle torte salate: storia delle gattafure ripiene di verdure

Cosa c’è di meglio di una fetta di torta di verdure per una veloce pausa pranzo in Liguria? Un prodotto completo, gustoso e tradizionale che nelle sue svariate versioni racconta la storia locale

Dove mangiare i migliori ramen di Genova

L’idea del cibo giapponese si limita spesso, ed erroneamente, all’universo del sushi e dei ristoranti all you can eat. Genova è la capofila della rivoluzione del ramen

Storia del cappon magro, nato come insalata dei marinai liguri

L’inversione delle rotte è comune nella storia culinaria italiana. Piatti di lusso che diventano quotidianità, ma anche viceversa. Il cappon magro è l’elevazione di un’insalata al trionfo della cucina ligure

Storia del polpo all’inferno, la ricetta poco conosciuta in cui i protagonisti sono il fuoco e la pazienza

Nella terminologia alimentare l’inferno richiama note piccanti dal carattere deciso. In Liguria è però associato a un particolare metodo di cottura
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram