Paolo Manfredi

La trattoria piemontese che ignora il food cost e fa impazzire i clienti (a colpi di tapulone e paniscia)

Siamo stati a Borgomanero dove abbiamo provato una trattoria a gestione famigliare che ci ha convinti sin dall'inizio

A Milano c'è un'osteria dove si mangia benissimo, si paga il giusto e sono pure simpatici. (No, non è uno scherzo)

In una ex tabaccheria sui Navigli dei ragazzi competenti e spigliati hanno aperto un posto destinato a farsi notare

La pasta all'assassina e la provocazione della semplicità

Troppi dogmi e (presunte) regole in cucina ci tolgono il piacere (semplice) della sempicità. Dobbiamo riconquistare il piacere di divertirci. A partire da una spensierata spadellata di pasta all'assassina

L'inaspettata delusione a Trattoria Sincera. Quando cerchi la tradizione lombarda ma non la trovi

La cucina della trattoria nel quartiere Lambrate di Milano non ha convinto Paolo Manfredi. Ecco la sua recensione

I migliori mercati coperti di Milano: presidi resilienti di buona spesa, stagionalità e autenticità

Ecco i mercati rionali di Milano dove fare una spesa di qualità e riscoprire l'anima della città

I mercati rionali di Milano, dove ritrovare l'anima della città

Una storia che nasce quasi 100 anni fa e non vuole chiudersi, la storia dei mercati rionali di Milano

Storia di "Supermercati che passione", gli influencer dei surgelati a basso costo che spopolano sui social

Assaggiano cose come "Il cesto di pollo fritto piccante Lidl" e la "Zuppa thailendese Eurospin". E le recensiscono sui social. Fenomenologia di un fenomeno che riesce ad essere insieme neorealista, trash e gourmet. Fregandosene del Bio

Basta piatti ipercremosi, liberiamoci dalla dittatura della Carbocrema

Sempre più paste risottate e piatti ipercremosi: è la nuova tendenza misurabile con l'indice della Carbocrema. Ovvero della ipercremosità voluta a ogni costo (a partire proprio dalla Carbonara). Ma possiamo ribellarci a questa sorta di nuovo pensiero unico e ce...

Social, storytelling e uffici stampa. Ecco perché l’èra Raspelli era già finita prima del suo defenestramento

Il critico gastronomico le cose le diceva con ironia ma in modo molto diretto, come oggi sembra impossibile fare. Ma rispetto al passato, quando Raspelli ha fatto carriera come giornalista, l'informazione del settore è cambiata. Critica, inclusa

Mangiare è un atto politico: dalla tavola ci si può alzare migliori se ci si informa di più (un buon proposito per il nuovo anno)

Dal mercato e dalla tavola si possono oggi, almeno per un pezzetto, costruire persone più felici e un paese migliore, più sano, sostenibile: ecco il valore della consapevolezza alimentare

Milano come Dubai, prezzi fuori controllo e qualità da turisti. Ha vinto il "modello Briatore"

Lo sfogo ragionato di Paolo Manfredi dopo l'esperienza traumatica al Mercato Centrale di Milano, cibo a costi da sceicchi "per un pranzo con vista sui pullman"

Il lamento di Anthony Genovese e l'eterno equivoco del "Grande evento salvatutto"

Il commento del giornalista Paolo Manfredi in merito allo sfogo di Anthony Genovese. In un'intervista al Gambero, lo chef del Pagliaccio ha parlato della mancata assegnazione della terza stella da parte della Michelin e ha aperto un dibattito sul degrado...

Tra i mercati rionali di Milano, dove la spesa sostenibile è anche un rifugio di normalità

In una città che cresce impetuosamente, e altrettanto impetuosamente si perde, i mercati rionali sono un presidio di autenticità, stagionalità e spesa buona e sostenibile, anche economicamente

Osteria da Fortunata, come si mangia, quanto si paga e come ci si sente nel paradiso della mediocrità romana

Abbiamo superato una fila di turisti e il muro ideologico dei nostri pregiudizi, e siamo andati a fare visita a Osteria da Fortunata, in via del Pellegrino a Roma, sì quella catena che si vende sui social come "il posto...

L’invasione della cucina romana a Milano è segno della regressione infantile dello stomaco

A Milano la nuova ondata di cucina romana non segna un ritorno della cucina regionale, ma l’approdo definitivo della città nel turismo di massa, caciarone e senza qualità. Lo sfogo di un milanese

Cuocere con la lana e senza fuoco. La "cassetta di cottura" non è uno scherzo, ma un'antica tradizione che torna a vivere

Una scatola di lana riciclata permette di cuocere a lungo pietanze precedentemente sobbollite per pochi minuti e poi introdotte nella pentola all'interno della scatola di legno: la lana fa la gran parte del lavoro in modo naturale e sostenibile

La migliore amatriciana di Roma si mangia in un ristorante del centro (lontano dai turisti). Ecco dove

Trattoria Lilli è lì dal 1969, lontano dai soliti giri turistici del centro storico della Capitale. I suoi bucatini all'amatriciana sono da urlo

Pier Daniele Seu e Valeria Zuppardo, la coppia che in una pizza cattura l'anima del cibo

La recensione via Whatsapp di una delle pizzerie più note di Roma. Seu e Zuppardo sono la versione moderna di quella ristorazione famigliare che è il marchio della nostra cucina, e la loro pizza è un successo innegabile
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram