Azienda agricola, norcineria e macelleria per una realtà di filiera chiusa sinonimo di salumi eccellenti. I segreti: arte norcina di grande sapienza, qualità e controllo della materia prima, carni di cinta senese e di maiale sambucano (incrocio di cinta e...
Fondata da una coppia di tedeschi innamorata di questa fetta di Italia centrale a nord del Lazio, a una cinquantina di chilometri da Viterbo, l'azienda Villa Caviciana ha come vocazione la produzione biologica di vino, olio, miele. E di salumi...
Presentato al Salone del Gusto di Torino l'unico prosciutto certificato italiano prodotto da un'unica azienda in una zona ristretta del Piemonte. Dall'allevamento al prodotto finito.
Allevamento, caseificio, macelleria, produzione di salumi. Un ciclo chiuso che parte dal Parco dei Nebrodi e ruota attorno al suino autoctono. Grandissimi salumi, con in testa coppa (o capocollo che dir si voglia) e salame. Ma anche il prosciutto non...
Mauro Ziveri produce prosciutto di suino nero e seleziona grandi salumi dell'Emilia Romagna che commercializza in vaschetta, con una proposta di affettati prêt-à-manger di alta qualità. Ma è anche l'ideatore del Rural Fest che celebra la biodiversità agricola. Ve lo...
Si è tenuto a Colorno, nella reggia e nei giardini antistanti, la 7ªedizione della festa che celebra il tradizionale tortello dolce della bassa Parmense dal raffinato ripieno a base di frutta antica locale.
Fedele custode della storica tradizione del salame di Varzi, l'azienda, nata 40 anni fa e oggi di proprietà della famiglia Nulli, è ormai un punto di riferimento nella lavorazione dei salumi e sinonimo del nobile insaccato locale Dop.
La ventricina firmata di Lello è dolce e piccante al tempo stesso. Merito del peperone essiccato pestato, del pepe e dei semi di finocchio selvatico che vi sono all'intero. Ma lo stile di Luigi Di Lello comprende anche l'utilizzo di...
Piccola, ma non piccolissima, l'azienda dei fratelli Angelo e Teresa è uno dei punti di riferimento per il prosciutto San Daniele. Artigianale, che più artigianale non si può.
Crudi o cotti, ma sempre naturali: i salumi di Giovanni Bazza hanno una cifra stilistica unica e un profilo aromatico incantevole. Ecco il suo segreto.
Due giorni per festeggiare il patrimonio rurale del Parmense e della provincia di Reggio Emilia. Due giorni per scoprire razze animali e specie vegetali caratteristiche della zona. Cosa c'era al Rural Festival? Ve lo raccontiamo qui.
Una rubrica fresca di varo dedicata ai salumi e ai suoi migliori interpreti, con cadenza settimanale. Cominciamo con Lovison un produttore friulano, che ha legato il suo nome al musetto.
Si è conclusa la Festa dell’Olio e dell’Oliva Gaeta presso il Molo Sanità, alla quale hanno aderito oltre 20 aziende della provincia di Latina. Durante la manifestazione è stato organizzato dal Capol (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina) il concorso Il...
Colore chiaro, struttura cristallizzata, profumi inebrianti e pervasivi che richiamano i fiori d'arancio. Ma anche di mandarino e di clementino. Ecco quali sono i migliori mieli in commercio.
Tappa finale per l'Orciolo d'Oro, che ha proclamato, poche ore prima della serata di gala, i vincitori del Premio della Stampa. Sul podio tre oli laziali. Ve li raccontiamo qui.
Dopo 25 anni di degustazioni alla cieca, studio, analisi sensoriali, selezioni di produttori, speciali e approfondimenti siamo giunti alla prima guida dei salumi del Gambero Rosso. Un lavoro lungo 8 mesi in cui sono stati selezionati, assaggiati, confrontati, infine schedati...
Guida ai migliori fichi secchi in commercio. Immancabili sulle tavole natalizie, dolcezza di fine pasto o felice contrappunto di formaggi importanti, semplici o farciti di mandorle. Li abbiamo degustati alla cieca. Ecco i risultati della nostra degustazione.
Dolcificante alternativo allo zucchero, sì. Ma anche ingrediente a tutto tondo da utilizzare in piatti dolci e salati. Come ce lo suggerisce il ricettario edito da Amaroni, una delle Città del Miele.