Alla vigilia di Expo 2015 un viaggio a Ginevra ci fa capire come un paese riesca a fare della sostenibilità la sua bandiera, il suo orgoglio e anche la sua economia. La Svizzera ha l’eco-sostenibilità in Costituzione, si insegna a...
I prosciutti non sono tutti uguali. È lo slogan di Ruliano. “Come lo Champagne, ogni prodotto ha un suo percorso, un suo stile, impresso dall'azienda che lo fa” spiega Daniele Montali, terza generazione di una delle famiglie storiche del crudo...
Allevamento semi-brado del suino nero di Calabria e poi lavorazione all'esterno, presso il salumificio dei fratelli Moretti. È Adriano Ferrari, uno dei grandi produttori della 'nduja.
Fa il triangolo perfetto con birra e crauti. È il protagonista dello da street food tedesco e americano. In degustazione il “tipo Frankfurter” nelle interpretazioni dei migliori artigiani italiani del settore. E gli abbinamenti con le birre.
Il San Daniele Dop in diverse stagionature e i prosciutti crudi da razze antiche lavorate come il San Daniele. Ecco la proposta Dall'Ava Dok. Per degustazioni verticali e comparate tra cru diversi.
Da 50 anni nel segno della tradizione contadina pavese. È il salumificio Thogan Porri, uno dei più importanti interpreti del salame di Varzi. E non solo di quello.
Salumi della tradizione romana e prodotti innovativi proposti da Vitaliano Bernabei in tre linee: di suino rosa convenzionale, di cinta senese e di maiale nero dell’Appennino. E un bel ventaglio di salsicce da fetta ai vari gusti esclusivi, una coppa...
Le 10 migliori interpretazione del formaggio italiano più famoso e venduto al mondo. In assaggio i grana dai 18 ai 22 mesi di piccoli caseifici privati e sociali, alcuni con annessa azienda agricola. Con alcune sorprese tutte da scoprire.
S. Ilario è considerato un outsider in fatto di prosciutto di Parma. In oltre mezzo secolo di attività norcina è sempre andato alla ricerca della qualità estrema e senza compromessi. Selezione e lavorazione accuratissima delle cosce per un crudo che...
Un'azienda autarchica e a filiera chiusa con allevamento a uso e consumo delle proprie attività: macelleria, trattoria, produzione di formaggi e di salumi di suino nero dei Nebrodi. Con un prosciutto crudo che ha pochi rivali.
Una produzione monotematica tutta giocata sul lardo. Da quello di Colonnata Igp, in trancio, affettato e macinato, alle gustose varianti proposte da Fausto Guadagni: Gran Selezione Toscana, LardoPic e Selezione Mediterranea. Più una linea senza nome dedicata alle sperimentazioni giocose.
Un agriturismo autentico sulle colline friulane. Ospitalità di stampo rurale ma confortevole. Ristorante con fogolar e cucina di territorio a base di prodotti in buona parte maison. E una piccola produzione di salumi, d'oca e di maiale del proprio allevamento,...
Come nelle scatole cinesi. Prima è nata La Granda, associazione composta da oltre 60 allevatori di bovini di razza piemontese. Poi La Granda Trasformazione, che utilizza le carni maison e altre acquistate in zona per realizzare specialità pronte. E recentemente...
Una solida produzione artigianale che ha i suoi punti di forza nei classici salumi regionali. Ma provate anche il lardo stagionato, lavorato come si faceva una volta nelle campagne venete, proposto anche in una esclusiva versione riserva. E per l'ultimo...
Dici culatello, dici Antica Corte Pallavicina. Il regno di Massimo e Luciano Spigaroli che, partiti dal ristorante di famiglia, Al Cavallino Bianco, hanno creato un piccolo mondo, fatto di bello e di buono. Azienda agricola, allevamento di suini, relais con...
Marchio storico della salumeria tipica triestina, nato nel 1870, l'azienda Masè è stata rilevata nel 2013 da una cordata di imprenditori friulani. Il suo cavallo di battaglia rimane il CottoTrieste. Oggi affiancato dal NeroTrieste, lo Spall8, lo speck cotto, la...
Una piccola produzione di salumi cotti, da fetta e da pentola, realizzata in modo naturale. Zero conservanti e zero additivi. Grazie a processi innovativi di cottura che consentono di ottenere prodotti dal gusto autentico e delicato e con un minimo...
Norcini da oltre un secolo, a metà del '900 i Devodier capirono la vocazione naturale della zona di Langhirano per la stagionatura del prosciutto e aprirono un prosciuttificio. Da allora producono il crudo dolce di Parma proposto in diverse linee...