Azienda agricola romagnola alle spalle dell'Adriatico, poco distante dalle spiagge di Cattolica e Gabicce. Carni fresche, cereali e relative farine, olio extravergine d'oliva e salumi eccellenti di mora romagnola e di suino bianco ma allevato semibrado. Anche in un'esclusiva linea...
Le specialità norcine della Vallée, alcune esclusive come la motzetta, il teteun e i boudin. Molti salumi di selvaggina, com'è giusto in una regione montanara. Ma il fiore all’occhiello universalmente riconosciuto della Maison Bertolin è il lardo di Arnad, la...
Si chiama il Massimo Goloso e già questo dovrebbe suggerire qualcosa: Massimo Corrà è la quinta generazione di norcini e produce uno speck da perdere la testa. Ma fa anche alcune specialità esclusive che non troverete altrove.
In un piccolo borgo toscano del “bon vivre” provengono salumi di cinta senese a filiera chiusa di ineffabile bontà. I classici della norcineria toscana, prosciutto, capocollo, finocchiona e lardo, realizzati con le carni del proprio allevamento. In degustazione nel ristorante...
Una delle aziende sinonimo di salumi valtellinesi nel mercato di nicchia, con oltre 100 anni di esperienza e una continuità qualitativa nonostante il passaggio di gestione, 11 anni fa, da Emilio Nana a Mario Cardinale Bosio. Bresaola, salumi di capriolo,...
Una piccola produzione, poche migliaia di pezzi l'anno, per uno dei migliori prosciutti San Daniele Dop, in vendita in boutique alimentari e nell'alta ristorazione. I segreti? I soliti: cosce eccezionalmente grandi e selezionatissime, sale centellinato, lavorazione accurata e sapiente, lunga...
Suini allevati in fattoria allo stato semibrado, tirati su a proteine vegetali, per salumi artigianali come si faceva una volta: a mano e senza conservanti. È questo il segreto di Cellito, azienda conduzione familiare nel Parco Nazionale del Cilento e...
Una delle prime aziende lombarde a puntare sul biologico, Gamba propone due linee di salumi: convenzionale e certificata “organic”. La sua cifra: i salami e i prodotti aromatizzati.
Insieme al ciauscolo è il salame spalmabile più famoso d'Italia, il più ruffiano e intrigante grazie alla consistenza cremosa e avvolgente. La zampata piccante del peperoncino, poi, raddoppia il piacere per chi ama i sapori forti e infuocati.
Una produzione artigianale e di filiera realizzata a partire dalle carni impiegate, di suini di cinta senese e chiari convenzionali allevati allo stato semi-brado e alimentati in modo naturale
Una delle aziende norcine di riferimento per quanto riguarda la bresaola: dal 1936. Il più tipico salume valtellinese è realizzato con i migliori tagli di bovino (la punta d'anca) e proposto anche di cervo. Oltre alla slinziga, sorella minore della...
Si avvicina Salumi da Re, il grande raduno di tutti i protagonisti della salumeria di qualità organizzato da Gambero Rosso e dai fratelli Spigaroli, che si tiene in concomitanza con Cheftochef nel favoloso contesto dell'Antica Corte Pallavicina, a Polesine Parmense...
Si accendono i motori di Salumi da Re, il grande raduno di tutti i protagonisti della salumeria di qualità organizzato da Gambero Rosso e dai fratelli Spigaroli, che si tiene in concomitanza con Cheftochef nel favoloso contesto dell'Antica Corte Pallavicina,...
Un outsider nel mondo della bresaola, realizzata senza additivi e conservanti. E soprattutto con carni fresche bovine di provenienza europea, anche con la pregiata fassona piemontese, e non con zebù congelato brasiliano. Non solo ottenuta dalla punta d'anca ma anche...
L’agnello gallese è stato protagonista di una cena nell’ambasciata britannica a Roma, organizzata alla vigilia dell’incontro di rugby Italia-Galles. “Una carne delicata eppure succulenta. E con un’ottima versatilità in cucina” spiega Luigi Taglienti che ha preparato 5 piatti in versione...
20 anni di cucina e ricerca di ricette storiche, per proporre salumi e biscotti delle corti del '500 e della tradizione popolare di fine '800. È l'inconsueta proposta di Daniela Storoni.
Le aziende agricole Cerati sono la prova provata che lavoro contadino e progetto imprenditoriale possono essere due elementi direttamente proporzionali. Utilizzano esclusivamente carne di suini pesanti nati ed allevati in azienda, trasformati in una tipica coppa e in un ampio...