Vinappeso nasce come esperimento per recuperare un culatello che si era asciugato troppo, immergendolo nel vino. Oggi è il fiore all’occhiello del Vigneto dei Salumi, una linea esclusiva proposta da Walter Ceradini dedicata ai figli della maialata e della vigna
Una sfida all'ultima tavoletta, al Lingotto di Torino, Gourmet Expofrum ha ospitato un incontro tra due grandi cioccolatieri piemontesi: Guido Gobino e Guido Castagna.
In degustazione le migliori robiole di pura capra. Per intenderci il Roccaverano Dop (o simili) tradizionale: ottenuto da coagulazione lattica, con la crosta leggermente fiorita e il cuore cremoso, affinate dai 10 ai 20 giorni. La parte del leone il...
Cercate uno speck spaziale? Lo produce Heinrich Pöder nel suo maso in Val d'Ultimo. Profumatissimo, appena una nota di fumo che esalta l’ottima qualità delle carni suine (del proprio allevamento), di grande complessità, persistenza e finezza. Vale il viaggio.
I due più famosi “Guido” della cioccolateria italiana d'autore, Guido Castagna e Guido Gobino, raccontano i segreti del loro cioccolato. Dove? A Gourmet – Expoforum, dal 22 al 24 novembre 2015 a Lingotto Fiere di Torino.
Finalmente si trova in commercio, e non solo in farmacie e negozi specializzati: è la pasta gluten free di nuova generazione, sempre più simile a quella di semola. Una rivoluzione recentissima dove a vincere non sono solo i celiaci, ma...
Salumi da Re: salumi cotti, da pentola e da fetta, prosciutti e salami, siete convinti di conoscerli bene? E quale spazio possono avere nella ristorazione del futuro? Di questo, e di molto altro, si parlerà a Torino durante Gourmet –...
Siamo nella piana del Volturno, nell'Alto Casertano al confine con la provincia di Benevento. Qui c'è l'agriturismo di Luciano Di Meo, che si è conquistato un posto di rilievo nella produzione di salumi tipici di suino di razza casertana “pelatello”. Soprattutto con...
È lo snack per eccellenza: il pacchetto di crackers, una di quelle cose da portare sempre in borsa, come i fazzoletti di carta. Negli ultimi anni sugli scaffali se ne trovano tante tipologie, per intercettare i gusti di un pubblico...
Un prosciutto cotto Alta Qualità, il Cotto '60, che non fa rimpiangere i migliori crudi. Cosce nazionali selezionate per i grandi prosciutti crudi italiani Dop, salagione manuale in arteria femorale, affumicatura a legna, maturazione prolungata, stagionatura in cantina naturale. E...
Uno scampolo di vacanza in Sicilia? Se vi state godendo le ultime belle giornate di fine estate-inizio autunno nel tratto di costa tra Tindari e Capo d'Orlando, voltate le spalle al mare e dirigetevi verso l'entroterra a Sant'Angelo in Brolo,...
Una bevanda d'altri tempi tornata in auge negli ultimi anni grazie al recupero dei soft drink vintage. A farcela riscoprire un restyling delle confezioni, e un rinnovamento della ricetta sul fronte del gusto da parte di alcune aziende votate alla...
Un focus su 4 aziende straordinarie incontrate nella seconda edizione della mostra-mercato organizzata nel Parco Barboj di Rivalta a Lesignano de' Bagni da Mauro Ziveri, nome di spicco della produzione salumiera artigianale e della biodiversità vegetale e animale locale con...
Un indirizzo gourmet di tarda estate vicino alla costa calabra, a pochi minuti da Tropea e da Capo Vaticano. A Spilinga, paese in provincia di Vibo Valentia internazionalmente famoso per la ‘nduja, Luigi Caccamo produce il tipico salume calabrese a...
Se siete in vacanza, o di passaggio, sulla costa brindisina andate a Cisternino, paese dell'entroterra situato in uno dei paesaggi rurali più belli della Puglia, e cercate un prodotto territoriale: il capocollo di Martina Franca, salume Dop tipico della Valle...
Azienda agricola romagnola alle spalle dell'Adriatico, poco distante dalle spiagge di Cattolica e Gabicce. Carni fresche, cereali e relative farine, olio extravergine d'oliva e salumi eccellenti di mora romagnola e di suino bianco ma allevato semibrado. Anche in un'esclusiva linea...
Le specialità norcine della Vallée, alcune esclusive come la motzetta, il teteun e i boudin. Molti salumi di selvaggina, com'è giusto in una regione montanara. Ma il fiore all’occhiello universalmente riconosciuto della Maison Bertolin è il lardo di Arnad, la...
Si chiama il Massimo Goloso e già questo dovrebbe suggerire qualcosa: Massimo Corrà è la quinta generazione di norcini e produce uno speck da perdere la testa. Ma fa anche alcune specialità esclusive che non troverete altrove.