Mara Nocilla

Fontine valdostane d'alpeggio: ecco le 16 migliori

Alla prova d'assaggio 16 fontine d'alpeggio, un concentrato di profumi e sapore meravigliosi e veraci che richiamano i pascoli d'alta quota, la frutta secca tostata, la cantina. Piccole produzioni artigianali e di filiera, nella maggior parte stagionate nei magazzini della...

Fontine valdostane d'alpeggio: ecco le 16 migliori

Alla prova d'assaggio 16 fontine d'alpeggio, un concentrato di profumi e sapore meravigliosi e veraci che richiamano i pascoli d'alta quota, la frutta secca tostata, la cantina. Piccole produzioni artigianali e di filiera, nella maggior parte stagionate nei magazzini della...

Fette biscottate con uova e burro: ecco le migliori

Le fette biscottate, in commercio, si trovano un po' di tutti i tipi: industriali, semi-industriali, artigianali. Di diverso prezzo e con diversi ingredienti. Dopo la degustazione di quelle in stile classico, stavolta proviamo la versione più ricca, con uova, latte...

Prove d'assaggio. Guanciale: ecco il migliore

Nell'amatriciana o ella gricia, ma anche tagliato sottile e messo su crostini di pane caldo: il guanciale è il protagonista di cucine robuste e corroboranti. Ne abbiamo assaggiati tanti: ecco i migliori.

Fette biscottate: ecco le migliori

Abbiamo preso le fette biscottate in commercio: classiche, integrali, vegane, bio. Le abbiamo assaggiate alla cieca e fatto la nostra classifica. Ecco i risultati

Le 7 migliori paste di legumi (+1)

[caption id="attachment_128893" align="alignnone" width=""]degustazione pasta di legumi Gambero Rosso[/caption] Che dipenda dalla diffusione della celiachia o meno, le “altre” paste stanno vivendo un momento d'oro, con farine gluten free e non solo. Perché si sperimenta, con risultati a volte sorprendenti,...

Nuova sede per il Pastificio Gentile di Gragnano: gusto, tradizione e recupero nella Valle dei Mulini

Si chiama IL 1650, ed è la nuova sede del pastificio Gentile a pochi chilometri da Gragnano: nella Valle dei Mulini che trova così una nuova spinta per un recupero ambientale e architettonico. Una nuova realtà che promette di diventare...

Ceci in barattolo: ecco i migliori 13

Nutrienti, golosi, versatili: i ceci sono un bene prezioso, se non fosse che i tempi di ammollo e cottura li rendono poco pratici. Però ci sono quelli in barattolo. Non è la stessa cosa, direte voi. E invece no. Perché...

Top Italian Food & Beverage Experience 2017. La guida dedicata alle migliori imprese agroalimentari

Vi presentiamo la seconda edizione della guida dedicata alle migliori imprese agroalimentari in “formato esportazione”. Con una crescita significativa: dalle 900 aziende dello scorso anno alle 1.100 attuali.

Allarme miele. Come salvare la produzione italiana?

Male, malissimo la Sicilia e l'estremo nord, meglio nel centro Italia. Quest'anno la produzione di miele segna un crollo deciso soprattutto nelle produzioni di spicco. Come correre ai ripari?

Dall'Emilia Romagna alla Toscana: pillole di biodiversità dal Rural Festival

Si è appena conclusa Rural Festival Emilia 2016: una delle più belle feste del food, tra le più esclusive e meglio organizzate tra quelle dedicate alla biodiversità. In preparazione del suo doppio a Gaiole in Chianti il 17-18 settembre

Giardiniera: ecco le migliori

L'aspetto e i colori richiamano l'estate ed esprimono gioia di vivere, un vegetale impulso ai piaceri della tavola e alla convivialità. Nei casi migliori. Perché trovare una buona giardiniera non è facile. Noi ci siamo riusciti.

Pecorino romano: i 10 migliori

Formaggio antichissimo, risalente all'Antica Roma, è oggi uno dei 5 prodotti caseari italiani più esportati all'estero. In lizza pecorini romani da grattugia, stagionati oltre 8 mesi, prodotti nel Lazio e in Sardegna, dove ha sede il Consorzio di tutela.

Grandi Salumi d'Italia. Ca' Lumaco: salumi biologici di mora romagnola sull'appennino modenese

A Montetortore, una piccola frazione di Zocca aggrappata sugli Appennini fra Modena e Bologna, Emanuele Ferri alleva allo stato semibrado suini di razza mora romagnola. Le loro carni, trasformate in azienda, diventano salumi biologici ricchi di sapore e senza conservanti.

Miele: i 14 migliori millefiori di montagna. Più 1

Focus sul miele millefiori di montagna, prodotto a oltre 600 metri, dall'arco alpino alla Sicilia. Una grande varietà di profumi, sapori, consistenze e colori dovuta alla molteplicità di essenze presenti nei pascoli e nei prati in quota. Mieli chiari, cristallizzati,...

Grandi Salumi d'Italia. Borgoluce: la forza della filiera

Una grande azienda agrituristica con terre sparse nel Trevigiano con un ricco paniere di prodotti. Tra questi, salumi e carni fresche provenienti dai propri allevamenti semibradi di bufale, vacche e maiali. Osteria, appartamenti e camere per soste di gusto e...

Grandi Salumi d'Italia. Parva Domus: salumi di filiera sulle colline del Monferrato

Piccolo agriturismo autarchico, con allevamento semibrado ed etico di maiali, produzione di salumi, ristorazione a base dei prodotti maison. Più a ciclo chiuso di così!

Grandi Salumi d'Italia. Stefanoni: il regno della susianella di Viterbo

Alla scoperta di un salume raro e arcaico: è la susianella di Viterbo, preparato con frattaglie e spezie. Tra le migliori ci sono quelle della famiglia Sefanoni.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram