Sabina Montevergine

La coda chilometrica davanti al Noma per assaggiare un dolce ai semi di zucca (e festeggiare il Fastelavn)

René Redzepi celebra il Fastelavn con un dolce in edizione limitata, scatenando un’enorme fila e confermando il suo status di fenomeno gastronomico

Il pane sfogliato yemenita, il piatto che sa di casa dell'artista Noa

Protagonista delle colazioni israeliane, il malawach, è un piatto della tradizione yemenita

Sanremo social: i posti migliori a Milano per guardarlo insieme

Sempre più locali a Milano trasformano la visione del Festival in un evento dal vivo, tra drink, socialità e commenti in tempo reale

Folle davanti ai locali di Tony Effe, Rose Villain, Fedez. Il marketing gastronomico che conquista i fan di Sanremo

Il Festival di Sanremo si gioca (anche) fuori dall’Ariston con i pop-up store dei cantanti

"L'hummus è palestinese o israeliano? È una questione enorme, ma come la terra appartiene a tutti". Intervista a Noa e Mira Awad a Sanremo

Noa e Mira Awad insieme sul palco di Sanremo per interpretare Imagine. Tra musica e cibo, un racconto di identità, confini e condivisione

"Il detox non esiste. E l’alimentazione non è una medicina". Sfatiamo il mito delle false promesse di gennaio

La dietista Sara Olivieri spiega perché il nostro corpo non ha bisogno di aiuti esterni e invita a ripensare alle abitudini alimentari quotidiane

Zuppa di coratella e porcedduzzi: il giorno di Sant’Antonio trionfa il maiale

Dal maiale, simbolo di prosperità, alla benedizione degli animali, la festa di Sant’Antonio Abate racconta la vita rurale italiana. Falò purificatori, riti sacri e piatti tipici celebrano un’antica tradizione contadina

Un documentario racconta come un gruppo di vignaioli indipendenti vuole salvare il vino dal cambiamento climatico

“Gradi” spiega come il climate change sta mettendo alla prova i produttori italiani, dalle colline siciliane alla Valtellina. Un viaggio che esplora soluzioni innovative e le sfide di un settore fondamentale per l’identità del Paese

Riso e prezzemolo, la minestra dimenticata dell'infanzia a Milano

Il riso e prezzemolo (ris ed erborìn) è un primo piatto tipico della cucina milanese e lombarda. Una minestra semplice preparata con pochi e semplici ingredienti: riso, abbondante prezzemolo, brodo

Dimenticate salsa di soia e bacchette: arriva l’omakase secondo lo stellato Nakaji

Katsu Nakaji, maestro di sushi e due stelle Michelin, porta a Milano un autentico omakase. Un'esperienza che svela l'essenza della cultura giapponese

Chi è Edoardo Tizzanini il sous chef di Da Vittorio che ha vinto la San Pellegrino Young Chef Academy

Edoardo Tizzanini rappresenterà l'Italia alla finale internazionale, accompagnato dallo chef mentore Giancarlo Perbellini

Regali di Natale sotto i 50 euro per chi ama il cibo (in tutte le sue forme)

Dal taglia puntarelle al kit di fermentazione. Regali che vi faranno fare bella figura, ma non vi svuoteranno il portafoglio

Milano, addio alla storica pasticceria San Gregorio: "Mio figlio lavora sul web, io mi alzo all'alba"

Dopo 62 anni chiude la pasticceria San Gregorio. Angelo Bernasconi: «Io mi alzo alle 2, mio figlio lavora online». Una fine generazionale e simbolica

Un imprenditore riapre il più antico bar di Courmayeur: ecco il nuovo Caffè della Posta

Dal 16 dicembre, il Caffè della Posta torna a Courmayeur con un restyling che ne preserva l’essenza storica e l’atmosfera unica

La fabbrica di cioccolato (e gelato) dove lavorano persone con disabilità e donne vittime di violenza

Inaugurato il progetto di San Carlo Cooperativa Sociale, Denis Buosi e Irca Group che punta sull’inclusione

"McDonald’s pieno di ratti". L’arresto di Luigi Mangione scatena i complottisti contro il fast food

“Quindi i vostri dipendenti sono anche poliziotti?” Shitstorm contro McDonald’s dopo l’arresto di Luigi Mangione. E intanto Google e Yelp cancellano le recensioni negative

Il grande ritorno della tombola! Il gioco vintage conquista i ristoranti di Milano

Più che un trend, un desiderio nostalgico. La tombola torna nei locali di Milano e la cosa non ci dispiace per niente

Da quartiere malfamato alla Brooklyn milanese: storia della piazza che sta cambiando un pezzo di Milano

Piazza Morbegno racconta la trasformazione di Milano, dove cibo e nuove aperture ridisegnano il volto del quartiere, tra energia, contrasti e cambiamento
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram