Marzio Taccetti

Il fondatore dell'e-commerce Alibaba acquista dei vigneti in Borgogna

Alla lista di imprenditori che hanno investimento sui vigneti francesi della Borgogna si aggiunge anche il magnate Joe Tsai, fondatore dell'e-commerce Alibaba, che, insieme ad altri investitori, ha acquistato alcuni appezzamento nel noto comune di Gevrey Chambertain

L'isola italiana con un sola cantina che produce vini che sanno di mare

Hibiscus è l'unica realtà vitivinicola di Ustica. Un'azienda che deve fare i conti con diversi ostacoli dovuti all'ubicazione dei vigneti

Il sindaco di Bordeaux vuole vietare l'attracco alle navi da crociera nel porto storico. Commercianti contro i residenti

Le navi da crociera che attraccano al porto di Bordeaux creano malcontento tra i residenti e il sindaco sta spingendo per spostare il punto di ormeggio autorizzato

Vendemmia, scocca l’ora del Molise: giù le rese, uve sane e promettenti

Dopo un 2023 nel segno dalla peronospora, la vendemmia in Molise di quest'anno vede una calo a livello produttivo, ma uve di ottima qualità

Due giovani italiane sono entrate nella classifica mondiale dei 40 "tastemakers" del futuro: chi sono Giulia Cecchi e Francesca Nonino

Le due professioniste sono state selezionate dal team di Wine Enthusiast nella classifica Future 40 Tastemakers 2024. Cecchi: "Nel mondo del vino uso eccessivo di parole come naturale e sostenibile"

Scoperta shock. I fondali di Maiorca sono pieni di bottiglie di champagne (ma non è una buona notizia)

Un gruppo di subacquei ha trovato migliaia di bottiglie vuote gettate dagli yacht al largo dell'isola spagnola. Anni e anni di turismo scriteriato hanno prodotto un vero mare di rifiuti

È “italiana” la birra più venduta nel Regno Unito

Birra Moretti, il marchio birra di proprietà della Heineken, è diventato il più bevuto nel paese delle pinte e delle Ale

Tommaso Mazzanti dell’Antico Vinaio produrrà vino insieme a Joe Bastianich

Dopo aperto diversi locali in giro per l'Italia, Tommaso Mazzanti, in collaborazione con Joe Bastianich, crea la sua prima etichetta di vino prodotta nel cuore della Toscana

"Clima complesso, ma la qualità delle uve è buona". La Franciacorta inizia la vendemmia 2024

Nonostante l'annata si sia caratterizzata per temperature miti, qualche gelata e tanta pioggia, i grappoli vendemmiati sono di buona qualità. Ma si pensa già al futuro e come arginare i problemi del cambiamento climatico

"Non volevo vendere o stappare le bottiglie, solo guardarle". Il più grande ladro di vini in Borgogna si confessa

Un uomo ha messo su una incredibile collezione di vini sottraendoli in 15 anni ai suoi datori di lavoro. Arrestato, è stato condannato al pagamento di una multa

I vini macerati georgiani conquistano sempre di più i palati del mondo

La Georgia, considerata la culla del vino, sta registrando un aumento di esportazioni in tutto il mondo grazie ai suoi vini orange che vengono prodotti in anfore interrate

Cari produttori di vino, gira e rigira tocca puntare sulla Cina

Sono tanti i mercati emergenti per il vino in Asia, ma la Cina rimane il Paese con il potenziale maggiore: occhio ai numeri

Il vignaiolo siciliano che ha dato una nuova speranza ai rifugiati: la storia di Antonino Caravaglio

La cantina Caravaglio ha accolto quattro giovani rifugiati in azienda e col tempo sono diventati quattro dipendenti a tempo pieno che portano avanti la produzione dell'azienda vinicola

C'è un'azienda che sta producendo carburante per aerei a partire dal latte

Convertendo il permeato di latte, scarto delle lavorazioni casearie formato da lattosio, in alcol la Dairy Distillery starebbe mettendo a punto un metodo per creare un carburante sostenibile da utilizzare sugli aerei

Per la prima volta nella storia l'Arsenal servirà birra analcolica nel suo stadio

La squadra di calcio inglese ha iniziato una collaborazione con una delle più grande produttrici di birra analcolica statunitense. Un altro segno di come i consumi virano verso bevande con meno alcol

Scoperta una cantina di 1800 anni fa a San Gimignano: ecco come si produceva vino nell'antichità

Durante la 17esima campagna di scavi presso la villa romana di Aiano risalente al IV secolo è stata ritrovata una cantina di 1800 anni fa. Un ritrovamento che parla della produzione e del commercio del vino nell'antichità

Ecco il metodo Dom Pérignon per salvare lo champagne dal cambiamento climatico

Lo chef de cave Vincent Chaperon parla di come l'azienda francese sta adeguando la produzione a un cambiamento climatico sempre più percepibile

"Situazione drammatica. Non c’è acqua, tagliamo l'uva per salvare le viti". L'allarme di Fausto Albanesi, vignaiolo in Abruzzo

La mancanza di piogge a Loreto Aprutino ha costretto il vignaiolo a tagliare i grappoli dalle vecchie viti, in modo da ridurre il carico di lavoro per la pianta e permetterle di salvarsi dal periodo siccitoso. Un altro segno del...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram