Marzio Taccetti

Arriva il primo vino intercontinentale. Un blend di uve francesi e australiane la cui vendita è illegale in Europa

Innovazione o marketing? Sta facendo discutere l'iniziativa del produttore Maxime Chapoutier di creare un vino ibrido che mette assieme due continenti

Rivoluzione in Oltrepò Pavese: nuovo sistema di votazione per dare più peso ai piccoli produttori. E il metodo classico diventa Classese Docg

Giornata storica per la denominazione: si cambiano statuto e disciplinare. Via libera anche alle Mga, mentre dentro al Consorzio arrivano nuove 11 cantine

Anche il Medòc si converte: arriva una nuova denominazione bianchista

La nuova tipologia si chiama Médoc Blanc e ha l'obiettivo di distinguere i vini bianchi della regione dagli altri di Bordeaux

Abbiamo assaggiato i vini di Brunori. Ecco come sono

Brunori Sas, in Calabria, sua terra natale, è socio della cantina Le Quattro Volte. Produce vino artigianale da vitigni autoctoni. Ecco i risultati dei nostri assaggi

Parigi ha finalmente una vera fiera globale del vino. Tutti i numeri di Wine Paris 2025

Il salone di Parigi chiude con numeri in crescita. Raddoppiando espositori e visitatori internazionali. Grande interesse per i vini no alcol

"Vade retro vino analcolico e ostie senza glutine". La Chiesa d'Inghilterra chiude alle alternative alimentari

Per la Comunione rimangono obbligatorie le ostie con la farina di frumento e il vino alcolico. E parte il dibattito teologico

Un'azienda ha creato un sistema di pannelli solari che migliora il vino

Sun’Agri, azienda francese specializzata in agrovoltaico, ha sviluppato un sistema dinamico (DAV) che, modulando l’ombreggiatura nei vigneti con pannelli fotovoltaici controllati da algoritmi, ottimizza la maturazione delle uve e migliora il profilo sensoriale del vino

"Il parco eolico in mezzo ai vigneti non lo vogliamo". Il grido d'allarme del Consorzio del Morellino di Scansano

Il presidente dell'ente di tutela Bernardo Guicciardini Calamai denuncia il progetto che prevede 11 pale eoliche tra Scansano e Magliano: "Vogliono espropriarci i terreni per 3 mila euro ad ettaro"

Wine Paris batte Prowein per numero di espositori. Ma la sfida è ancora aperta

Stando alle registrazioni, l'evento a Parigi al momento sembra riscuotere più consensi rispetto a Düsseldorf: 5mila cantine Vs 3500

"Nei supermercati thailandesi ci sono intere pareti di Prosecco. Il vino italiano è sempre più ricercato". Parla il brand manager di Italasia

L'eliminazione dei dazi ha favorito l'import di vini europei e ha fatto della Thailandia l'unica piazza asiatica in crescita. Gian Carlo De Cesare non ha dubbi: "L'Italia può competere con Australia e Cile"

Per spingere i clienti a ordinare bisogna ripensare le carte dei vini. E gli Stati Uniti lo stanno facendo

Nel Nord America i ristoranti stanno stilando carte dei vini più corte per facilitare il cliente e invitandolo a esplorare maggiormente la selezione di etichette del ristorante

Un limoncello campano è la bevanda più costosa al mondo

Nella classifica stilata da Drinks Business una bottiglia di limoncello con ben quattro diamanti incastonati è la bevanda più costosa del 2025

Caro vecchio quartino di vino. Il recipiente che in Italia abbiamo dimenticato mentre negli Stati Uniti torna di moda

Il quartino nasce come unità di misura nelle osterie romane nel 1600, quando papa Sisto V impose una caraffa in vetro ufficiale per arginare la truffa della "sfogliettatura" del vino

Crolla l'export di vino europeo in Asia. Cresce solo il mercato thailandese

Nel 2024 si è verificato un calo significativo dell'export di vino verso l'intero mercato asiatico. L'Italia ha registrato un calo dell’8,53%

Se Trump si prende la Groenlandia potrebbe scoppiare una nuova Guerra del whisky

Il conflitto pacifico tra Danimarca e Canada è stato combattuto a colpi di bandiere e distillati piantati nella piccola isola di Hans. Adesso, le mire espansionistiche del tycoon riaprono la questione

Clima pazzo, guerre commerciali e nuovi consumi hanno stravolto il mondo del vino. L'analisi di Jancis Robinson

La Master of wine ripercorre i principali cambiamenti del settore che si ripercuoteranno anche negli anni a venire. Vini dealcolati compresi

La riserva perpetua salverà lo Champagne dal cambiamento climatico?

Per i produttori, la riserva perpetua sta diventando una possibile soluzione contro il cambiamento climatico, ma anche una strada che permette di ottenere una maggiore complessità negli champagne

"Al ristorante i clienti non berranno più, c'è troppa paura". L'allarme dopo l'arrivo del nuovo Codice della strada

Mentre i clienti si preoccupano di come non superare il nuovo tasso alcolico imposto dalla riforma Salvini, i ristoratori vedono un progressivo calo dei consumi di vino a tavola
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram