Gianluca Atzeni

Mattarella nomina 25 Cavalieri del lavoro. Tra i quattro dell'agroalimentare c'è Matteo Lunelli

Il presidente e amministratore delegato di Ferrari Trento, azienda spumantistica trentina, ha ricevuto l'onorificenza assieme ad altri imprenditori dell'industria agroalimentare: tra loro Carmine Caputo, Giovanni Arena ed Edoardo Roncadin

Buone notizie per le giacenze di vino: gli stock in cantina tornano sotto la soglia dei 50 milioni di ettolitri

Il report Icqrf di aprile 2024 vede in calo tutte le categorie, soprattutto Igp e vini da tavola. I rossi Dop rappresentano la gran parte dei volumi stoccati in Italia, soprattutto in Veneto. Ecco la top 10 delle Dop e...

A Napoli torna Vitignoitalia: tre giorni alla scoperta di 1.500 etichette da tutta Italia

Oltre trecento aziende rappresentative del panorama vitivinicolo italiano e 30 buyer provenienti da tutto il mondo, grazie alla collaborazione con l'agenzia Ice. Il direttore Maurizio Teti: "Abbiamo alzato ulteriormente l'asticella dell'evento"

"Qui la viticoltura rischia di scomparire". Il grido d'allarme dei Colli Bolognesi

Il Consorzio di tutela, che riunisce 90 cantine, si appella ai candidati alle comunali in vista delle elezioni di giugno. Il presidente Capelli è molto chiaro: la situazione è critica e servono iniziative per frenare il progressivo abbandono dei vigneti...

"I danni da peronospora sfiorano i 200 milioni di euro". La lettera dei sindaci disperati a Lollobrigida

Nella missiva i 45 sindaci chiedono l'attivazione immediata degli strumenti previsti a sostegno delle 15mila aziende vitivinicole colpite dalla fitopatia nel 2023. L'iniziativa è coordinata da Angelo Radica, sindaco di Tollo

I vini rosati sono un'occasione sprecata. I produttori italiani non ci credono fino in fondo

La tipologia che qualche anno fa sembrava destinata a bruciare le tappe non riesce a farsi apprezzare. Non è bastato neppure l'arrivo del Prosecco Rosé a rilanciare la categoria. Nella distribuzione moderna non pesa oltre il 6,5%

L'universo Prosecco inizia a ricomporsi: Franco Adami presidente della Docg Conegliano Valdobbiadene, Michele Noal dell'Asolo

Le due realtà spumantistiche del trevigiano rinnovano le cariche nel segno dell'esperienza, dopo l'uscita di Elvira Bortolomiol e di Ugo Zamperoni. Per i vertici delle Docg si prospetta un compito delicato in un mercato non più roseo come quello di...

A sette anni dalla chiusura l'Enoteca di Siena riapre i battenti. Un progetto da 600mila euro

A salvare l'ente di promozione è stata una cordata di imprenditori che ha acquistato il marchio nel 2023. Nella Fortezza Medicea ci saranno anche un museo del vino e un ristorante

In Sicilia agricoltori in piazza per chiedere interventi contro la siccità. Coldiretti punta il dito contro l'immobilismo della Regione

In 20mila circondano Palazzo d'Orleans per chiedere risposte. Il governatore Schifani si dice aperto al dialogo e rammaricato per l'iniziativa del sindacato agricolo che ora annuncia un presidio ad oltranza

"Senza vignaioli il vino sarebbe appannaggio dei grandi gruppi". Il manifesto di Fivi e Cevi ai candidati italiani in Europa

In vista delle elezioni di giugno, i vignaioli indipendenti hanno inviato ai futuri eurodeputati un documento in cinque punti. Al centro la sostenibilità e il riconoscimento del vino come prodotto agricolo. Cesconi: "L'Europa riconosca il nostro ruolo"

L'estirpazione dei vigneti accende il mondo del vino: contrarie le piccole cantine, ma i grandi gruppi si lasciano tentare

Tra le alternative all'estirpazione, le imprese indicano il contenimento delle rese, l'innalzamento qualitativo, la maggiore promozione e la rinuncia all'1% di diritti di impianto annuali. Tuttavia il mondo vitivinicolo appare spaccato. E mentre in Italia si brancola nel buio, la...

Estirpazione dei vigneti: la Francia avvia un sondaggio tra i viticoltori, si vota fino al 12 giugno

Il ministero guidato da Marc Fesneau sta valutando gli umori della base e propone aiuti in cambio dell'impossibilità di effettuare nuovi impianti e ottenere nuove autorizzazioni per almeno 4 anni. L'offerta va da 2.500 a 4mila euro per ettaro

Scontro in Franciacorta sull'espansione dei vigneti in quota. Arriva l'altolà della Regione

Dopo la protesta di associazioni ambientaliste e cittadini, l'ente regionale lombardo invita i Comuni di Adro, Iseo, Capriolo, Paratico e Corte Franca a tutelare boschi e prati

L'Abruzzo del vino si sgancia dal Governo e lancia un ultimatum: "Risorse per il maltempo subito o manifestiamo"

Il comparto vitivinicolo abruzzese denuncia la mancata erogazione di risorse a quattro mesi dal decreto sullo stato di calamità. La regione colpita dalla peronospora nel 2023 ha ridotto la produzione di uva di circa il 70%

A Bariano nasce un nuovo museo dedicato a Luigi Veronelli

Si chiama il Veronelli e si trova nell'ex convento dei Neveri in provincia di Bergamo. Ospiterà sei ambienti, con biblioteca, documenti cartacei e digitali, cantina, sala assaggi, caffetteria, che faranno scoprire al visitatore l'importanza del padre dell'enogastronomia italiana

Per Masi Agricola inizio d'anno complicato: nel primo trimestre giù ricavi e margine lordo

Conti trimestrali 2024 a 14,6 milioni di euro, in calo di oltre il 15% per il gruppo quotato in Borsa. Vini veneti particolarmente in sofferenza, soprattutto Amarone, Ripasso e Valdobbiadene

Claudio Biondi resta alla guida del Consorzio del Lambrusco

Il presidente sarà affiancato dal vice Dante Chiletti. Attività promozionali e lotta alla contraffazione sono gli obiettivi annunciati per il prossimo triennio

Nasce il Centro studi sul turismo del vino e dell'olio dell'Università Lumsa di Roma

L’obiettivo è formare giovani capaci di trasformare in sviluppo sostenibile l’evoluzione del turismo agroalimentare. Il principale punto debole del comparto è proprio la mancanza di manodopera preparata
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram