Gianluca Atzeni

"Lavorare meglio sulla sostenibilità". La strigliata di Mediobanca alle cantine italiane

Secondo il report dell'istituto bancario, Equalitas è lo standard più scelto dalle aziende vitivinicole. Sul fronte sociale, ancora troppo bassa la presenza di donne nelle posizioni manageriali: solo una su dieci è manager

Vino in lattina. Il presidente del Garda Doc lancia l'idea in ottica turisti e Gen Z

Per inserire il nuovo formato servirebbe un cambio del disciplinare, ma al momento sul tavolo del Cda non c'è una vera proposta. Il presidente del Consorzio Paolo Fiorini: "Una nuova opportunità rivolta soprattutto ad un target giovane"

Colpo ai monopoli di Stato. Svezia e Finlandia aprono alla vendita diretta degli alcolici

Una proposta di legge del governo svedese potrebbe allentare le maglie del controllo statale sul commercio di vino, birra e distillati, già dal 2025. Aperture importanti anche da parte del parlamento finlandese

Obiettivo nuovo disciplinare per la Doc Colli Piacentini. Marco Profumo riconfermato presidente

Il distretto emiliano, che conta 22 milioni di bottiglie, punta a completare il percorso di rinnovamento e snellimento delle tipologie, ma anche a una promozione del territorio come meta di turismo lento

Le quotazioni del Bordeaux vanno giù del 30%. La vendita en primeur 2023 è un disastro

Prezzi calmierati per una denominazione in crisi. Le prime uscite, ex-négociant, delle nuove annate registrano forti ribassi per tutti i brand più blasonati. Per una bottiglia di Château Margaux bastano 360 euro contro i 516 dello scorso anno

Nella terra del Brunello si celebra il Rosso Doc. Torna Red Montalcino

Terza edizione per la manifestazione organizzata dal Consorzio del Brunello. L'appuntamento è per venerdì 21 giugno con 68 aziende che presenteranno i prodotti nell'anno in cui la Doc compie 40 anni

Stefano Chiarlo riconfermato alla guida del Nizza Docg. Si lavora alle menzioni geografiche

La denominazione nel 2023 ha raggiunto il traguardo storico del milione di bottiglie prodotte e ora punta ad allargare la base produttiva

La cooperativa Riunite-Giv è la prima cantina italiana per giro d'affari. Ecco la classifica Mediobanca dei 10 top seller

Secondo posto per il grande polo vinicolo di Argea con quasi 450 milioni di euro, seguito da Italian wine brands. Balzo di Collis group che supera Zonin1821 e guadagna la decima posizione. Frescobaldi in testa per redditività

Occasione per i giovani: la Banca nazionale delle terre agricole mette in vendita oltre 11mila ettari

Sono 428 i terreni nella settima edizione dell'iniziativa appena avviata e curata dall'Ismea in tutta Italia. Sul sito dell'istituto è già possibile presentare le manifestazioni di interesse. Si punta a far tornare produttive aree rimaste abbandonate e incolte. Occasione per...

Non si riprende il commercio mondiale di vino. Primo trimestre a -8,7%

Wine Monitor analizza l'andamento degli acquisti globali nei 12 principali mercati clienti. L'Italia si difende, ma il segno resta negativo. Tra le tipologie fanno meglio gli spumanti rispetto ai fermi e ai frizzanti

Bandi per la promozione dei vini nei mercati extra-Ue. Ecco quali regioni hanno già provveduto

In Sicilia circa 6,7 milioni per progetti regionali e 300mila euro per quelli multiregionali. In Piemonte, per Consorzi e associazioni di imprese ci sono a disposizione 7,5 milioni di euro. La Toscana stanzia quasi 11 milioni. Le scadenze per la...

Il mea culpa dei consorzi del vino rosato che adesso provano a rilanciarlo

Sull'occasione sprecata della tipologia rosa, intervengono gli enti di tutela. Dal Valtènesi a Castel del Monte, dal Cerasuolo d'Abruzzo al Chiaretto di Bardolino si lavora per la promozione, ma a prevalere è una logica individualista. Che fine ha fatto l'Istituto...

Attesa per Amphora revolution. A Verona il primo evento dedicato ai vini in anfora

Appuntamento fissato per il 7 e 8 giugno alle Gallerie mercatali del capoluogo scaligero. Più di cento le imprese partecipanti anche da Georgia, Slovenia e Francia

Il post Zanette ha il nome di Giancarlo Guidolin. Cosa cambia per la Doc Prosecco

Alla prima riunione utile, il nuovo Cda del Consorzio ha trovato la quadra sull'esponente del mondo cooperativo, dopo le indiscrezioni su Gallarati Scotti Bonaldi, riconfermato vicepresidente. Potenziamento del percepito della Doc e rafforzamento del binomio prodotto-territorio gli obiettivi del mandato

"Meno guerre commerciali, più accordi di libero scambio". L'appello di Federvini in vista del voto europeo

L'export di vino italiano è cresciuto del 188% in venti anni, ma sul futuro pesano le nuove tensioni geopolitiche. Per la presidente Pallini il modello da seguire è l'accordo con il Canada. E adesso occhi puntati su elezioni in Ue...

Una cantina piena di mammut. Storia della singolare scoperta austriaca

Singolare scoperta per il produttore austriaco Andreas Pernerstorfer che si è imbattuto nei resti dell'animale preistorico durante i lavori di ristrutturazione. E non è la prima volta che accade

Il caso delle magnum di Barolo firmate Bartolo Mascarello

L'azienda piemontese ha registrato performance nettamente positive, con guadagni in doppia cifra, nel formato magnum rispetto a quanto accaduto nel 2022. Merito anche di due annate rare, del 1961 e del 1964 molto apprezzate dai collezionisti

"L'Italia riduca la produzione di vino". L'appello di Riccardo Cotarella al Congresso di Assoenologi

Il controllo dei volumi di vino e della sovrapproduzione sono stati tra i temi dell'evento annuale degli enologi, che quest'anno si è svolto a Cagliari. Tra gli interventi anche quello di Brunello Cucinelli che ha parlato di intelligenza artificiale
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram