Gianluca Atzeni

Entro il 15 novembre il parlamento approverà la legge per vietare la carne coltivata

Nel giorno in cui la Cia Agricoltori italiani manifesta in piazza per chiedere sostegno al Governo, il partito di Giorgia Meloni ha presentato alla Camera i risultati ottenuti nell'ultimo anno: la proposta di legge sulla carne coltivata andrà in aula...

I vignaioli abruzzesi lanciano ultimatum alla politica: "Senza aiuti, pronti a riconsegnare tessere elettorali"

La peronospora ha messo in ginocchio il settore. Ma dopo la catastrofe produttiva, con perdite medie del 70%, e mesi di proclami, promesse e false aspettative, la classe dirigente non sta dando le risposte attese. Dodici sigle annunciano manifestazioni e...

Dogliani, dal Barolo all'asfalto: 20 miliardi per comprare Autostrade

Il gruppo Fininc che detiene il brand vitivinicolo Beni di Batasiolo sarebbe pronto a presentare un'offerta di 20 miliardi di euro per la società

La beffa dei rimborsi per l'Emilia Romagna che non arrivano e mettono in crisi il settore del vino

Sono quasi 1.300 le aziende vitivinicole che hanno subito danni in 6mila ettari vitati. La Regione chiede più fondi al Governo. L'allarme dei sindacati agricoli: troppa burocrazia, si rischia la competitività

46 milioni di ettolitri di vino in Francia. Bene la Borgogna, male Bordeaux e Languedoc

Anche i cugini d’Oltralpe hanno dovuto fare i conti con peronospora e siccità. Le stime regione per regione.

Anche la viticoltura eroica delle Cinque Terre entra nel registro dei Paesaggi rurali storici. È uno dei nuovi 4 ingressi

Quattro nuovi ingressi, due in Sardegna, uno in Liguria e in Campania, arricchiscono l'elenco del Masaf che comprende i territori e le pratiche agricole e agroalimentari uniche, da tutelare e valorizzare

In Sicilia è stato di calamità per la peronospora. La viticoltura perde oltre 350 milioni di euro

L'isola è tra le regioni del Centro Sud d'Italia che hanno sofferto maggiormente l'impatto di fitopatie, caldo e incendi, in questa annata molto complicata per i produttori. Si spera nei ristori del Decreto Asset in fase di approvazione in Parlamento....

6 milioni di euro per sostenere il settore del vino: "È uno dei comparti dell'agroalimentare italiano più noti e invidiati al mondo"

Approvato un emendamento al Dl Asset in discussione in Parlamento. Dopo il milione di euro stanziato in estate, altri 6 milioni per le imprese colpite nell'annata 2023. Via libera anche alle deroghe sull'etichettatura

Nel deserto israeliano rinasce un vino di oltre mille anni

Israele reintroduce ufficialmente varietà di uva dimenticate con un progetto di ricerca con le Università di Haifa e Tel Aviv. Le tradizionali Sariki e Beer potranno integrarsi presto con quelle già coltivate in quest'area dai climi estremi

Fino a 2 milioni di euro per un ettaro a Barolo, 900mila a Montalcino, e 90mila per l’Etna. Caro vigneti, tra inflazione e disparità nord-sud

I dati Crea sul 2022 rilevano oltre 150mila contratti, un livello superiore all'ultimo decennio. Tuttavia, restano le difficoltà per l'accesso al credito delle imprese e un forte divario Nord-Sud.

Vendemmia in crisi: mancano 20mila braccianti

Vendemmia difficile, quella del 2023: e non solo per quantità e qualità dell'uva: mancano 20mila braccianti.

Consorzio vino Toscana, il più grande d'Italia, conquista l'ok del Masaf per tutela antifrode e più promozione

Per l'ente che rappresenta i vini a marchio Igt, del valore di mezzo miliardo di euro, è arrivato il via libera ministeriale. Ora si potrà agire più rapidamente contro le frodi, dai Paesi Ue agli Usa. E per il futuro...

Supergrappoli da oltre 220 grammi: ecco cosa ci si aspetta dalla vendemmia in Champagne

Grappoli numerosi e dal peso eccezionale in Champagne fanno presagire una vendemmia di grande qualità. Ecco come sarà l'annata 2023

Lollobrigida: "25 milioni di euro per 168 Consorzi". Ma il vino è escluso

Da Masaf arriva l'ok al decreto promozione Dop e Igp: ci sono 25 milioni di euro per 168 Consorzi, ma il è vino escluso

Un nuovo spumante per Masi Agricola: acquisita Casa Re in Oltrepò Pavese

La società quotata in Borsa Italiana ha firmato un contratto preliminare che aggiungerà al portafoglio anche l'azienda di proprietà della famiglia Casati, a Montecalvo Versiggia. L'operatività al via da gennaio 2024.

Piantagioni di datteri al posto dei vigneti, il pronostico del meteorologo Mercalli: “Dite addio al vino”

Nell’estate più calda degli ultimi decenni, arriva la provocazione, in un'intervista a La Stampa, del presidente della Società meteorologica italiana che per il settore vitivinicolo suona come una previsione apocalittica

Sardegna: Cannonau e Vermentino insieme in un unico Consorzio

Unire Cannonau e Vermentino in un unico Consorzio, l'niziativa lanciata col placet della Regione Sardegna per creare un ente unico

Incertezza sulla vendemmia: l'Italia fa dietrofront sulla distillazione di crisi

Rispetto alle intenzioni di primavera, poche Regioni accederanno alla misura. Al momento aderiscono Sicilia e Piemonte, mentre Puglia, Abruzzo e Campania rinunciano. A cambiare le carte, il calo produttivo che potrebbe portare l'Italia a 43 milioni di ettolitri, ma anche...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram