Gianluca Atzeni

L'Italia batte la Spagna e si piazza al secondo posto come nazione del vino più competitiva. Francia in testa

Non c'è partita per i competitor del Nuovo Mondo: podio tutto europeo per la classifica France Agrimer delle performance economico-produttive di 13 Paesi vitivinicoli mondiali. Ma occhio alla siccità: nel Belpaese solo il 30% dei vigneti dispone di impianti di...

Scoperto in Spagna il vino più antico del mondo: è un bianco ancora in forma liquida

Ha duemila anni. Questo straordinario ritrovamento della necropoli di Carmona ruba il primato della celebre bottiglia di vino di Spira, in Germania, scoperta nel 1867 e risalente al quarto secolo dopo Cristo

Aumento di capitale da 2 milioni di euro per Etilika. L'enoteca online si espanderà all'estero

Sommelier virtuale e intelligenza artificiale saranno il cuore del progetto di crescita della società romana specializzata nell'e-commerce di vino. Sulla piattaforma Mamacrowd è già possibile aderire alla nuova campagna di crowfunding

Giù gli stock di vino a maggio. Ma i vini rossi Dop calano più lentamente

L'Italia vede diminuire costantemente i volumi in giacenza, secondo i dati del report Cantina Italia dell'Icqrf: il 12% in meno rispetto a un anno fa, ma le varietà rosse sembra fatichino ancora a uscire dalle cantine

L'economia agricola rallenta nel 2023: colpa dei settori vino e frutta

Duro bilancio dell'Istat sia per la produzione sia per il valore aggiunto. Scende l'occupazione e l'effetto clima si fa sentire su tutti i comparti. Penalizzati soprattutto Abruzzo, Marche e Puglia

Caporalato nei vigneti: in Champagne arriva il piano di prevenzione per la prossima vendemmia

Dopo le morti del 2023 tra i vendemmiatori, la Francia gioca d'anticipo con un programma in quattro assi che interviene su sicurezza, salute, contratti di lavoro, alloggi, formazione e informazione. Previsti più controlli

Niente aumento della produzione sull'Etna: l'allargamento dei vigneti limitato al 3% all'anno

L'assemblea dei soci del 24 giugno vota per 50 nuovi ettari annui per il prossimo triennio, con un massimo di un ettaro per azienda. Il presidente Francesco Cambria parla di crescita ragionata per tutelare il posizionamento sui mercati

Antinori si rafforza negli Stati Uniti. Al brand toscano la piena proprietà di Col Solare

La cantina italiana acquisirà il 100% delle quote della società americana che gestiva con il gruppo Ste. Michelle wine estates. Dopo la storica acquisizione di Stag's Leap in Napa Valley ora la scommessa sui cabernet sauvignon del territorio di Washington...

"Nessuna donna nel cda del Prosecco? Perdiamo una risorsa". Intervista al nuovo presidente Giancarlo Guidolin

Intervista esclusiva al successore di Zanette di fronte alle sfide globali della più grande Dop italiana. Tra questi i rapporti con la Docg: "Un Consorzio unico? Non è necessario". E adesso si scommette su versioni premium e Prosekar

"Rosautoctono? Perso l'entusiasmo iniziale, non ha funzionato". Damiano Reale torna sull'occasione persa dei rosati

L'ente creato nel pre-pandemia ha sofferto la crisi iniziale ma poi, in mancanza di fondi, i Consorzi di tutela si sono mossi autonomamente e senza una precisa strategia. Il presidente del Consorzio del Salice Salentino racconta le difficoltà: "Ma si...

I tre Master of Wine italiani si mettono insieme per produrre un vino da una vigna abbandonata di Marsala

Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo hanno acquistato un ettaro di vigneto nell'area dello Stagnone per stimolare il passaggio generazionale in una zona a rischio abbandono. A fine estate le prime 4mila bottiglie

Tre regioni salvano l'export di vino italiano: il centro-nord traina il trimestre 2024

Segni negativi tra gennaio e marzo per grandi big della viticoltura, come Piemonte, Sicilia e Lombardia. A compensare ci pensano tre regioni del Centro-Nord: Veneto, Emilia-Romagna e Toscana

The hero's birthday: la foto italiana sul podio del Pink lady food photographer 2024

L'italiano Sandro Maddalena al terzo posto della categoria Food for Celebration con una foto scattata in Georgia. Prima posizione per un fotografo cinese, che ritrae un momento di preparazione dei tradizionali gnocchi di riso

L'Ice lancia un progetto di promozione del vino italiano nel più grande marketplace svizzero

Per le cantine italiane l'occasione di entrare nella vetrina dedicata al Made in Italy del rivenditore online Flaschenpost. Previsti advertistising, assistenza in lingua, logistica gratuita, partecipazione ad eventi

Ristrutturazione dei vigneti: c'è ancora un mese di tempo per chiedere i fondi

Firmato il decreto del Masaf che proroga il termine di presentazione delle domande di aiuto per ristrutturazione e riconversione vigneti dal 14 giugno al 12 luglio 2024, per la campagna viticola 2024/2025. L'obiettivo è favorire la massima partecipazione delle imprese

Andrea Corti guiderà la Dop Colli Fiorentini: "Lavoreremo per affermare il vino di Firenze"

L'ente toscano rinnova i vertici: due nuovi ingressi nel Consiglio. L'obiettivo del neoeletto è rilanciare il progetto di valorizzazione del marchio in collaborazione con i 16 Comuni del territorio

Sono ancora le bollicine a salvare i bilanci delle grandi società vitivinicole

I top seller del vino chiudono il 2023 col segno meno, ma l'outlook Mediobanca prevede un incremento delle vendite del 2,6%, entro fine anno. La Toscana è la prima regione per solidità finanziaria, il Piemonte per vini Dop

Proclamato lo stato di eccezionale avversità atmosferica per il vino. Cosa dice il nuovo decreto del ministro Lollobrigida

Estesa alle regioni colpite dalla peronospora la deroga sulla ristrutturazione e riconversione dei vigneti già prevista per i territori interessati dalle avversità atmosferiche del 2023. Per le imprese si abbassa dal 30% al 3% il limite della spesa minima
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram